Esiste una Live con supporto raid?

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 25

Hybrid View

.::Iannuzz85::. Esiste una Live con supporto... 09-11-2008, 22:56
giostark mmm... io adopero opensuse ed... 10-11-2008, 14:30
.::Iannuzz85::. Il controller raid integrato... 10-11-2008, 14:55
giostark Dunque... mah... a dire il... 10-11-2008, 16:04
.::Iannuzz85::. Mi sa che non ci siamo... 10-11-2008, 19:45
tHeGoOd Il raid sembra software, il... 12-11-2008, 09:40
.::Iannuzz85::. Sono stato lì ad impazzire... 12-11-2008, 17:46
Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    mebibyte L'avatar di .::Iannuzz85::.
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Limbiate (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    559

    Predefinito Esiste una Live con supporto raid?

    Ciao a tutti! Mi chiedevo se esistesse una distribuzione linux live che supportasse il raid. In particolare, mi si è bloccato Windows XP, e non avendo modo di sistemarlo in tempi brevi vorrei caricare una live, solo che dispongo di 2 hard disk in raid 0, e distribuzioni come Knoppix non riescono ad accedere alla partizione.

    Qualcuno è in grado di aiutarmi? Grazie!

  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    mmm... io adopero opensuse ed ho untilizzato anche fedora. Entrambe vedono i controller raid.
    Tra le due , il supporto hardware migliore lo ha Opensuse 11. Ci vogliono almeno 512MBdi ram per caricale questa live.
    Scusa ma cosa intendi per bloccato? Dicci se il blocco avviene a livello di boot oppure in fase di caricamento dell'OS. Sii il più preciso possibile, le alternative e le cose da fare potrebbero essere molte.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di .::Iannuzz85::.
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Limbiate (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    559

    Predefinito

    Il controller raid integrato nella scheda madre in realtà crea un raid software da bios, quindi non è un vero e proprio raid hardware!

    Cmq ti illustro il problema: è entrato un virus, AVG mi chiede se voglio rimuoverlo e dico di si, mi da un messaggio di allerta dove dice che l'operazione può causare il crash del sistema e dico di si, schermo blu e pc che si riavvia, durante il caricamento del sistema appare schermo blu con il messaggio che avvisa la mancanza del file user32.dll, eliminato dall'antivirus. Ora dovrei soltanto rimettere quel file, che ho prelevato da un altro pc, ma non ho accesso alla partizione. Siccome volevo evitare di fare un'installazione completa di linux creando nuove partizioni nello spazio libero, preferivo usare una live. Avevo pensato anche a Windows XP, ma non avendo più un lettore floppy su quel pc il disco non lo legge.

    Oggi ho recuperato i cd di Ubuntu e Fedora entrambe live, stasera faccio delle prove.

  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da .::Iannuzz85::.
    Il controller raid integrato nella scheda madre in realtà crea un raid software da bios, quindi non è un vero e proprio raid hardware!
    Dunque... mah... a dire il vero è una convenzione parlare di raid hard e soft. Di hard non c'è un bel niente. E' difficile immaginare un tecnico che ad ogni impulso faccia una deviazione con una forcina. E' chiaro che son tutti software. Ma si distinguere il raid fatto da bios del controller stesso (livello più basso) e il raid fatto dal sistema operativo ( livello più alto).
    Il discorso vero e proprio dell'hard e del soft è legato alla proprietà e disponibilità di risorse dedicate (quali cpu e memorie, ecc). Ma c'è la distinzione ulteriore se il raid è fatto da bios del controller o dal sistema operativo. (per intenderci con linux puoi creare un volume raid, ma questo lo saprai già ... )
    Tu intendevi dire che è un hostraid. (in quel senso intendevi software)
    Per supporto hardware intendevo la capacità di caricare automaticamente tutti i moduli (drivers) e farli funzionare senza troppi sbattimenti.

    Per il tuo problema:
    1)io ti consiglierei se hai un riscrivibile RW di masterizzare un cd dati con dentro il file che ti serve. Avvii l'installazione di XP e ripristina da console. Sostituisci i cd e copi il file che ti serve dove ti serve. Potrebbe essere una valida alternativa alla live.
    2)potresti optare per il ripristino dell'OS. Con un raid non ci metteresti troppo. Poi dovresti reistallere solo i programmi. MA non perderesti salvataggi di giochi o documenti , ecc ecc.
    3)se invece non ti frega nulla di quell'OS e vuoi solo salvare i dati, se usi la live di opensuse , ed hai storaggio in ntfs, dovrai installarti l'ntfs-3g che è adoperabile col canonico "mount"(forse è già precaricato ,non mi ricordo). Dovrai solo anzichè mettere "auto" come file system , mettere ntfs-3g. Avrai la partizione montata anche in scrittura. SAlvi tutto e poi rasi come ti pare.
    NTFS-3G: Stable Read/Write NTFS Driver
    Ultima modifica di giostark : 10-11-2008 a 16:35

  5. #5
    mebibyte L'avatar di .::Iannuzz85::.
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Limbiate (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    559

    Predefinito

    Mi sa che non ci siamo capiti!

    Non è tanto questione di NTFS, il fatto è che i sistemi operativi non vedono proprio i dischi rigidi che sono configurati in raid. Procediamo per gradi.

    1)io ti consiglierei se hai un riscrivibile RW di masterizzare un cd dati con dentro il file che ti serve. Avvii l'installazione di XP e ripristina da console. Sostituisci i cd e copi il file che ti serve dove ti serve. Potrebbe essere una valida alternativa alla live.
    Già provato, dalla console di ripristino di Windows non si accede alla partizione.

    2)potresti optare per il ripristino dell'OS. Con un raid non ci metteresti troppo. Poi dovresti reistallere solo i programmi. MA non perderesti salvataggi di giochi o documenti , ecc ecc.
    Se non ho capito male mi consigli di formattare e reinstallare il tutto, cosa che non posso fare x 2 motivi: ho necessità di salvare i dati, e volendo reinstallare Windows XP avrei necessità di un lettore floppy (altrimenti avrei già risolto installando XP su una seconda partizione). Con Vista ad esempio non avrei avuto questo problema, xchè dà la possibilità di caricare i driver del controller raid da cd/dvd o anche da chiavetta usb.

    3)se invece non ti frega nulla di quell'OS e vuoi solo salvare i dati, se usi la live di opensuse , ed hai storaggio in ntfs, dovrai installarti l'ntfs-3g che è adoperabile col canonico "mount"(forse è già precaricato ,non mi ricordo). Dovrai solo anzichè mettere "auto" come file system , mettere ntfs-3g. Avrai la partizione montata anche in scrittura. SAlvi tutto e poi rasi come ti pare.
    Se x questo anche Knoppix legge le partizioni NTFS senza installare nulla (lo faceva quando avevo un solo hd), il fatto è che però in questo caso non avendo il supporto raid vede un device ma non riesce ad accedervi. Potrei fare un tentativo con opensuse, ma già ubuntu ha fallito, se mi dici che non 6 sicuro che abbia inclusi i driver NTFS è inutile che mi metto a scaricare e masterizzare viste le dimensioni. Piuttosto ne installo una dove sono sicuro che abbia il supporto, anche se conoscendomi alla fine un tentativo lo farò ugualmente, ormai le sto tentando tutte!
    Ultima modifica di .::Iannuzz85::. : 10-11-2008 a 20:17

  6. #6
    mebibyte L'avatar di .::Iannuzz85::.
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Limbiate (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    559

    Predefinito

    Opensuse live non và!

    Ricapitolando, ho provato:

    Ubuntu
    Opensuse
    Knoppix
    CDLinux
    PartedMagic

    e nessuna di queste supporta il raid. Qualcun altra?? A questo punto valuto anche una nuova installazione nello spazio libero, altrimenti non finisco più! Fedora e Opensuse in versione completa supportano il raid? Una dove siamo sicuri che supporta il raid? Sui siti non c'è scritto mai niente cavolo...

  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Non è tanto questione di NTFS, il fatto è che i sistemi operativi non vedono proprio i dischi rigidi che sono configurati in raid.
    Niente drivers, niente partizione.
    Già provato, dalla console di ripristino di Windows non si accede alla partizione.
    Ho forse capito. Se non adoperi il floppy e non usi i drivers appropriati per il controller non ti vedrà mai la partizione. Ma non avendo il floppino ..

    Se non ho capito male mi consigli di formattare e reinstallare il tutto, cosa che non posso fare x 2 motivi: ho necessità di salvare i dati, e volendo reinstallare Windows XP avrei necessità di un lettore floppy (altrimenti avrei già risolto installando XP su una seconda partizione). Con Vista ad esempio non avrei avuto questo problema, xchè dà la possibilità di caricare i driver del controller raid da cd/dvd o anche da chiavetta usb.
    Non intendevo la formattazione. Con xp puoi 1)ripristinare da console. 2)ripristinare l'intero OS sovrascrivendo solo i file di sistema. 3)rasare tutto e incominciare da zero.
    Ma il problema rimarrebbe perchè non hai il floppy per i drivers.Quindi niente ripristino,niente installazione, niente formattazione.

    Se x questo anche Knoppix legge le partizioni NTFS senza installare nulla (lo faceva quando avevo un solo hd), il fatto è che però in questo caso non avendo il supporto raid vede un device ma non riesce ad accedervi. Potrei fare un tentativo con opensuse, ma già ubuntu ha fallito, se mi dici che non 6 sicuro che abbia inclusi i driver NTFS è inutile che mi metto a scaricare e masterizzare viste le dimensioni. Piuttosto ne installo una dove sono sicuro che abbia il supporto, anche se conoscendomi alla fine un tentativo lo farò ugualmente, ormai le sto tentando tutte!
    Probabilmente non carica il modulo del controller. La opensuse 11 dovrebbe farlo. Se non riesce a vedere la partizione del raid si intende che probabilmente è fallata. Confermi che hai provato a montare il device manualmente e che ti da errore?
    Se quello che hai scritto di AVG è il solo danno che ha subito la partizione , dovrebbe essere ben integra. Quindi bisogna semplicemente trovare un modo per accedervi.
    Soluzioni consigliate:
    1)Recuperi un maledetto floppy e procedi con il ripristino da console come detto nel post precedente.
    2)Recuperi un maledetto floppy e procedi ad installare winzoz. al momento del rilevamento dei dischi lui troverà (visto che avrai adoperato i suoi drivers) una versione preinstallata dello stesso winzoz. Avrai la possibilità , premendo "r" , di ripristinare come spiegato sopra.
    3)Se sei pigro e non vuoi recuperare un floppy puoi sempre inglobare i drivers del raid dentro un cd di winzoz. Io l'ho fatto per un dell che non aveva il floppino ed ha funzionato. Per far questa operazione ci sono dei soft fatti apposta. Google docet (troverai tutta la guida)
    Quest'operazione ti dico che secondo me ti porta via più tempo che recuperare un floppyno,montarlo,toglierlo.
    4)con la opensuse 11 (che dovrebbe riconoscere il controller) puoi provare a montare il device del raid.Sempre tramite supporto dell'ntfs-3g detto sopra. Non so se nella live sia incluso.Tienilo in considerazione. Potresti doverlo installare a manina. (Imposti nei repositories "OSS" dalla community oppure adotti quello nel dvd) Yast-menage software- search - ntfs-3g - install - fine.

  8. #8
    Supervisore Straordinario L'avatar di tHeGoOd
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cenaia, Toscana, Italy, Italy
    Età
    40
    Messaggi
    1,669

    Predefinito

    Originariamente inviato da .::Iannuzz85::.
    Il controller raid integrato nella scheda madre in realtà crea un raid software da bios, quindi non è un vero e proprio raid hardware!
    Il raid sembra software, il controller quello della scheda madre. Infatti i dischi fisici li vedeva (lo ha scritto in uno dei post precedenti)
    It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).

  9. #9
    mebibyte L'avatar di .::Iannuzz85::.
    Registrato
    Dec 2006
    Località
    Limbiate (MI)
    Età
    40
    Messaggi
    559

    Predefinito

    Sono stato lì ad impazzire con nLite per integrare i driver del controller per Windows ma durante il caricamento dei driver veniva resituito ripetutamente un errore che riportava che il driver era danneggiato! Alla fine mi son rotto le scatole e ho collegato un lettore floppy, che tra l'altro aveva ancora dentro il floppy con i driver usato durante la prima installazione! Da console di ripristino di Windows XP ho avuto l'accesso alla partizione, il lettore cd/dvd non si poteva aprire, ma fortunatamente il file da ripristinare era presente nel disco di Windows e bastava semplicemente rinominarlo! Al riavvio il sistema è finalmente ripartito!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Nuovi driver Intel con supporto al trim per il Raid di SSD - [NEWS]
    By pippo369 in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 12
    Ultimo messaggio: 26-03-2010, 16:56
  2. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 30-04-2009, 02:02
  3. Foto di una mainboard ES con Intel P35 e supporto DDR3
    By Chicco85 in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 15-02-2007, 00:17
  4. Configurare una RAID con la KT7A-RAID
    By *Fab* in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 15
    Ultimo messaggio: 28-07-2001, 14:18
  5. Maledetta SB Live... con KT7A RAID
    By mafbass in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 20-07-2001, 21:01

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022