Consiglio notebook studio/lavoro

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    gibibyte L'avatar di lupacchiotto
    Registrato
    Apr 2005
    Località
    Treviso
    Età
    38
    Messaggi
    1,243

    Predefinito Consiglio notebook studio/lavoro

    Salve a tutti,
    mia sorella stava pensando di prendersi un notebook visto che tra studio e lavoro è spesso fuori casa.
    In questo momento non ho ben chiaro l'utilizzo, ma credo che si limiterebbe all'uso della suite microsoft office e internet, a lavoro non so che programmi utilizzi nello specifico, mi informo meglio appena la vedo (restiamo in campo economico comunque, quindi applicazioni che non richiedono chissà quale super pc).
    Come scelte iniziali stava valutando:

    - MacBook con schermo widescreen da 13" 1280x800, Intel Core2Duo (2.4Ghz con 3MB di cache L2 condivisa), 2GB di RAM, HDD S-ATA 160GB, lettore e masterizzatore CD e DVD, processore grafico Intel GMA X3100 con 144MB di SDRAM DDR2 condivisi con la memoria principale, etc.. 1078.80€
    - DELL Inspiron 1525 con schermo panoramico WXGA TFT da 15.4" 1280x800, Intel Core2Duo T8100 (2,10 GHz, FSB 800 MHz, cache L2 3 MB), 2x2GB di RAM DDR2, HDD S-ATA da 320GB, lettore e masterizzatore CD e DVD, processore grafico Intel GMA X3100 integrato, etc.. 1118.00€ con qualche optinal (suite Office home, 3 anni di garanzia)

    Onestamente penso che come potenza di calcolo dovremo esserci, magari con un 4GB di RAM dovrebbe stare tranquilla per 4/5 anni senza problemi. Quello che mi preoccupa più che altro sono i prezzi, secondo voi sono allineati con la concorrenza oppure si trova di meglio sempre restando su questa fascia di prezzo?
    I Mac come vanno? ne ho sempre sentito parlare bene, ma non li ho mai utilizzati.
    Notebook: ACER 1810TZ (cpu: Intel SU4100 | chipset: Mobile Intel®GS45 Express | vga: Intel GMA 45OOM | ram: 2GB | hdd: 250GB | lcd: 11.6" HD LED | wlan: 802.11 b/g/Draft-N | battery: 6 cell Li-ion | so: ArchLinux 32-bit)



  2. #2
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    A Roma nei centri TRONY hanno gli Acer aspire con amd X2 t57 e vga nvidia a 459 € con 2 gb di ram e 160 gb di hdd, e quindi siamo sotto le cifre da te elencate

    l'ho fatto prendere sabato ad un mio amico che ha le stesse esigenze di tua sorella e devo dire che come macchina non è male male

    rob

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  3. #3
    gibibyte L'avatar di lupacchiotto
    Registrato
    Apr 2005
    Località
    Treviso
    Età
    38
    Messaggi
    1,243

    Predefinito

    Originariamente inviato da wasky
    A Roma nei centri TRONY hanno gli Acer aspire con amd X2 t57 e vga nvidia a 459 € con 2 gb di ram e 160 gb di hdd, e quindi siamo sotto le cifre da te elencate

    l'ho fatto prendere sabato ad un mio amico che ha le stesse esigenze di tua sorella e devo dire che come macchina non è male male

    rob
    Ciao Roby,
    effettivamente questi Acer hanno un buon rapporto qualità prezzo.
    Stavo guardando il loro listino prezzi per Settembre 2008 e con 890€ ti porti a casa un notebook decisamente molto performante come può essere l'Aspire 6930 o 6530
    Tra l'altro dovrei avere dei buoni contatti per gli Acer da poter sfruttare, vedo di informarmi un pochino meglio.
    Come batteria 3 ore è una durata media?
    Secondo te a livello di cpu per i notebook tra AMD e Intel c'è molta differenza? Come consumo vedo che siamo li, ma la cache L2 è nettamente in favore degli Intel.
    Provo anche a sentirla per quanto riguarda la dimensione dello schermo, anche se tra 15" e 16" non cambia tantissimo credo..
    Notebook: ACER 1810TZ (cpu: Intel SU4100 | chipset: Mobile Intel®GS45 Express | vga: Intel GMA 45OOM | ram: 2GB | hdd: 250GB | lcd: 11.6" HD LED | wlan: 802.11 b/g/Draft-N | battery: 6 cell Li-ion | so: ArchLinux 32-bit)



  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Se le esigenze sono quelle da te elencate, un qualsiasi notebook oggi in commercio va benone, anche quello che ti ha consigliato Roberto.
    Piuttosto chiederei a tua sorella che tipo di utilizzo ne fara', non tanto a livello di applicazioni ma di portatilita'. Se ha l'esigenza di portarlo spesso in giro non andrei su schermi superiori al "14 e un peso di max 1,5 kg. Se per la maggior parte del tempo sta fermo su una scrivania invece puoi rivolgerti a modelli con schermi piu' ampi fregandotene del peso.
    Nel primo caso poi farei attenzione anche alla robustezza, se te lo porti sempre dietro e non e' robusto prima o poi si scassa. A quel punto punta a modelli business e marche affermate.
    Personalmente ad esempio, gli Acer non li comprerei mai. Valgono quello che costano.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di lupacchiotto
    Registrato
    Apr 2005
    Località
    Treviso
    Età
    38
    Messaggi
    1,243

    Predefinito

    Allora, il notebook dovrebbe portarselo dietro quasi ogni giorno, quindi come dicevi sarebbe meglio guardare ad una versione abbastanza leggera.
    A livello di marche HP, Sony, Toshiba, Asus, Dell come sono?
    Notebook: ACER 1810TZ (cpu: Intel SU4100 | chipset: Mobile Intel®GS45 Express | vga: Intel GMA 45OOM | ram: 2GB | hdd: 250GB | lcd: 11.6" HD LED | wlan: 802.11 b/g/Draft-N | battery: 6 cell Li-ion | so: ArchLinux 32-bit)



  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Diciamo che son tutte buone anche se bisogna vedere i modelli specifici.
    Ad esempio per quanto riguarda HP (che son quelli che conosco meglio) c'e' un abisso in termini di qualita' e robustezza tra i modelli business e consumer.
    La qualita' costruttiva Lupa si vede anche ad occhio. Fai ad esempio molta attenzione al retro del tft. Spesso c'e' un sottile strato di plastica che si flette appena ci appoggi sopra la mano, cosi' come le tastiere, basta provarle un attimo per capire se son robuste o no.
    Tra i pc piu' robusti c'erano anche gli IBM, adesso diventati Lenovo. Credo (e spero) che la qualita' sia rimasta invariata ma personalmente non me ne e' ancora capitato uno tra le mani.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Consiglio Notebook
    By xemilio123 in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 13-04-2011, 16:44
  2. Consiglio nuovo PC per lavoro/CAD + problema curioso
    By lancer in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 10-12-2009, 20:34
  3. Consiglio GPS per lavoro
    By Nejiro in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 16-10-2008, 08:19
  4. Consiglio notebook
    By gigino85 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 24-07-2007, 01:31
  5. Consiglio per un notebook
    By frakka in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 20-11-2003, 12:32

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022