non è detto... la mia a 500 gira liscia... a 520 - 530 comincia a rompere..al massimo è arrivata a 550...ma instabile
c0,il batch è un q745 etc... non so se gli e0 salgano di + o di meno di fsb,in ogni caso fai delle prove a 500 x 6 510 etc..
superati i 470 con 1 ora di orthos
come ti ho detto in pvt non leggere il v-core da cpu\z ma usa hwmonitor....
per tutti: sapreste dirmi se questa scheda entra in protezione se si supera un certo v-core?? se non sbaglio mi sembrava di avere letto che c'era una mod a riguardo.....
ciao
La protezione c'è ma si parla di Vcore molto alti, io fino a 1.96V non l'ho neanche attivata la mod, e comunque la trovi sulla prima pagina se ti servisse.
Sfrutto questo Thread perché risulta essere quello ufficiale per quanto riguarda il Chipset P45. Vorrei sapere come mai il Chipset in questione, P45, viene dichiarato con il supporto per memorie DDR3:
Wikipedia > Eaglelake > Carateeristiche TecnicheOriginariamente inviato da Wikipedia > P45 Express
... Mentre numerose schede di fascia media che utilizzano questo Chipset non vengono rilasciate con la certificazione del supporto per DDR3.
Un esempio pratico può essere la mia Mobo Asus P5Q Pro:
Specifiche Asus P5Q ProOriginariamente inviato da AsusTek
Grazie a tutti per la pazienza...
Long Live Rock & Roll
Il P45 supporta entrambi i tipi di memoria, solo che i produttori visto che si trattava di un chipset di fascia media e visto che le DDR3 costavano ancora molto più delle DDR2, hanno preferito l'accoppiata P45/DDR2 che poteva garantire maggiori vendite. Adesso che il prezzo delle DDR3 è sceso a livelli accettabili iniziano a spuntare parecchie mainboard P45/DDR3, vedi DFI che ne ha sfornate due, Foxconn che sta tirando fuori l'Avenger, oltre ai modelli di Asus e Gigabyte che erano già presenti.
Grazie, non riuscivo proprio a trovare una spiegazione.
Long Live Rock & Roll
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)