ASUS ROG CROSSHAIR X870E HERO - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda completa di tutto, che darà il meglio di sé in abbinamento ai futuri Ryzen 9000X3D.




    In occasione della Gamescom Opening Night 2024, ASUS ha annunciato svariate schede madri X870E e X870, in grado di supportare al meglio i nuovi processori AMD Ryzen 9000.

    L'azienda ha approfittato dell'importante evento dedicato al gaming per mostrare in anteprima schede di ogni lineup, con diversi modelli Republic of Gamers, ROG Strix, ProArt, TUF Gaming e Prime.

    Ieri, finalmente, l'azienda ha lanciato ufficialmente l'intera batteria di modelli, nello specifico:

    • ROG CROSSHAIR X870E HERO
    • ROG STRIX X870E-E GAMING WIFI
    • ROG STRIX X870E-F GAMING WIFI
    • ROG STRIX X870E-A GAMING WIFI
    • ROG STRIX X870E-I GAMING WIFI
    • TUF GAMING X870-PLUS WIFI
    • ProArt X870E-CREATOR WIFI
    • PRIME X870-P WIFI
    • PRIME X870-P

    Per maggiori informazioni su ciascuno di essi vi rimandiamo alla pagina web che il produttore ha dedicato all'evento.

    ASUS ci ha inviato la nuova ammiraglia della serie ROG che, al momento, in attesa di un possibile futuro lancio della ROG CROSSHAIR X870E EXTREME, è la ROG CROSSHAIR X870E HERO.


     1 


    La protagonista della recensione odierna introduce l'innovativa tecnologia NitroPath DDR5 DRAM, in grado di garantire frequenze operative molto elevate per le memorie ed è dotata di una poderosa sezione di alimentazione da 18+2+2 fasi digitali.

    Il design pulito, ma comunque dallo spirito fortemente gaming, va a rinfrescare quanto già visto sulla CROSSHAIR X670E HERO, con il tipico schema di colori nero e argento della serie Republic of Gamers, tanta illuminazione RGB ed una qualità costruttiva ai massimi livelli.

    Per quanto concerne le schede video, la ROG CROSSHAIR X870E HERO mette a disposizione due slot PCIe 5.0 x16 con il nuovo sistema di sgancio Q-Release Slim.

    Numerose sono le opzione per l'installazione dei drive, nello specifico abbiamo cinque slot M.2 (tre con supporto PCIe 5.0 x4 e due con supporto PCIe 4.0 x4), quattro porte SATA 6 Gbps e persino una porta SlimSas per un utilizzo professionale.

    Davvero completa la dotazione di porte USB: sul pannello posteriore troviamo due USB4 e otto USB 3.2 Gen2 (10 Gbps), sei di tipo A e due di tipo C, mentre sul frontale abbiamo due USB 3.2 Gen 2x2 con tecnologia Quick Charge 4+ (per i case di ultima generazione), due USB 3.2 Gen1 e due USB 2.0.

    Lato networking la scheda offre il supporto al nuovo standard WiFi 7 e due porte Ethernet da 2,5 Gbps (Intel) e 5 Gbps (Realtek).

    Per il comparto audio, infine, ASUS ripropone una classica soluzione SupremeFX basata su un codec ALC4082 in abbinamento ad un Quad-DAC ESS ES9218 per le connessioni sul pannello anteriore.

    Vi invitiamo a mettervi comodi e seguire con attenzione l'analisi completa che troverete nelle pagine successive.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    concordo, scheda ottima ma processore quasi indecente

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    la scheda costa un rene, ma è davvero bella, se esce la Extreme fai prima a cambiare l'auto però

    notevole il sistema di raffreddamento e finalmente doppia scheda di rete

  4. #4
    nibble L'avatar di benderchetioffender
    Registrato
    Jul 2017
    Età
    42
    Messaggi
    60

    Predefinito

    solo a me sfugge l'utilità di "ben" 5 nvme sulla scheda? (avrei preferito una pci-ex 4x piuttosto, magari col retro aperto)

    inoltre, credevo si prospettasse con le usb 40Gb anche l'arrivo di thunderbolt in modo massiccio, invece che avanzare sembra sparire dalle mobo fascia alta: sta su un binario morto oramai? (c'è perfino sulle Prime B650...)

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Concordo con benderchetioffender!
    Proprio oggi ho detto a Giampa che ho acquistato una ITX particolare perché a 3 slot M2, ma il mio è già un caso particolare in quanto ne utilizzerò uno per il sistema operativo Windows, uno per il Linux e uno per i dati.. ma 5???

    Ad ogni modo, ultimamente ASUS sta sfornando dei capolavori e mi fa molto piacere che, a differenza di anni fa, ASUS tratta AMD come Intel.. lo si nota anche a prima vista

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Contento di vedere una scheda di livello per processori AMD, ora bisogna solo aspettare gli X3D.

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    notevoli anche le G.SKILL che avete usato

  8. #8
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Domanda se l'avete ancora: che piedinatura ha la scheda Wifi? A+E o solo E?

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Derek Zoolander
    Domanda se l'avete ancora: che piedinatura ha la scheda Wifi? A+E o solo E?
    Ciao Derek, la scheda monta una Mediatek MT7927 come mostrato nella foto nella pagina "Connettività": https://www.nexthardware.com/recensi...e-hero-1719/5/

    La scheda monta ovviamente piedinatura tipo E, visto che A+E è tipo una cosa proprietaria di Dell e pochi altri OEM.
    Ultima modifica di Atlas : 03-10-2024 a 16:41

  10. #10
    kibibyte
    Registrato
    Apr 2009
    Messaggi
    252
    configurazione

    Predefinito

    Quindi, noi possessori di X670 e tutta la serie, non potremmo semplicemente sostituire il modulo wifi, essendo su piedinatura A+E.

    Secondo me l'hanno fatto apposta!!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022