Cooler Master HAF 700 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Nexthardware Un elevato potenziale di raffreddamento ed una facilità di assemblaggio a prova di principiante.




    Qualche mese fa abbiamo avuto modo di analizzare l'HAF 700 EVO, un mastodontico case Cooler Master che è riuscito a portare nuovamente in auge la serie "High Air Flow" grazie a idee innovative e prestazioni termiche elevate.

    Forte del successo ottenuto, Cooler Master ha quindi pensato di presentarne una variante più semplice, denominata "The Berserker", caratterizzata da un design molto simile ma privata di alcuni dettagli per essere commercializzata ad un prezzo più accessibile.


     1


    Condividendo il telaio con la versione EVO, l'HAF 700 ha dimensioni di 666x291x626mm (PxLxA) ed un peso "ridotto" a circa 19kg grazie ad un frontale meno impegnativo che rinuncia agli elementi in vetro in favore di una più tradizionale soluzione in ABS con un ampia superficie in mesh, comunque a chiara vocazione gaming tramite l'uso di due ventole ARGB da 200mm facilmente visibili dall'esterno.

    Al suo interno potranno facilmente trovare posto una scheda madre anche in formato SSI EEB (tipicamente dual socket), schede video con una lunghezza sino a 490mm, 11 drive da 2,5" o 3,5", dissipatori ad aria con un altezza massima di 166mm e ben 18 ventole da 120mm.



    Tutte le predisposizioni presenti potranno essere ovviamente utilizzate anche per l'installazione di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom con, giusto per dare un'idea, ben cinque radiatori da 360mm, di cui due sul top, uno a destra del piatto mainboard, uno frontalmente e uno nella parte bassa.

    Vi riportiamo, di seguito, una tabella contenente le principali caratteristiche del protagonista della nostra recensione.


    ModelloCOOLER MASTER HAF 700
    Tipologia
    Full Tower
    Dimensioni
    666x291x626mm (PxLxA)
    Materiali
    Plastica, acciaio e vetro temperato
    Peso
    19,4kg
    Drive bay
    11x 3.5"o 2,5"
    Form factor
    Mini-ITX, mATX, ATX,
    E-ATX, SSI CEB/EEB
    Slot di espansione
    8
    Lunghezza massima scheda video
    490mm
    Altezza massima dissipatore CPU
    166mm
    Profondità massima alimentatore ATX
    200mm
    Ventole e relativo posizionamento
    Top: 6x 120, 3x 140 o 2x200mm
    Frontale: 3x 120/140mm
    o 2x 200mm (incluse)
    Retro: 2x 120 (incluse)
    Laterali: 4x 120mm o 3x 140mm
    Base: 3x 120 (1 inclusa) o 140mm
    Connessioni I/O
    4x USB 3.0
    1x USB Type-C
    Audio In/Out
    AltroController ARGB
    Fan HUB


    Anche in questo caso, quindi, abbiamo numeri da capogiro, ma non solo: ritroviamo infatti il sistema di installazione tool-less sia all'esterno che all'interno, ovvero un insieme di soluzioni atte a semplificare notevolmente la procedura di assemblaggio, anche alla portata di chi si avvicina per la prima volta al mondo Desktop.

    Riuscirà "The Berserker" a stare al passo con il top di gamma EVO in termini di rapporto qualità prezzo?

    Scopriamolo insieme!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    di sicuro una 4090 ce la monti e senza nemmeno piegare troppo il cavo

    ottimo case anche se un po' caro

  3. #3
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    A parte il prezzo decisamente "importante", trovo alquanto anacronistico il fatto di dover togliere il pannello superiore per poter aprire i due pannelli laterali.
    Inoltre l'altezza massima per il dissipatore ad aria mi sembra limitante.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    A parte il prezzo decisamente "importante", trovo alquanto anacronistico il fatto di dover togliere il pannello superiore per poter aprire i due pannelli laterali.
    Inoltre l'altezza massima per il dissipatore ad aria mi sembra limitante.
    Mi hai letteralmente tolto le lettere dalla tastiera! Per chi come me ha bisogno di accedere all'interno del case non dico tutti i giorni ma quasi, dover smontare il top tutte le volte è una bella rottura di cabb....

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Considerate però che per togliere il top ci vogliono veramente 3 secondi, c'è solo una vite zigrinata sul retro e poi basta tirarlo indietro (anche senza rimuoverlo completamente), i due pannelli poi si sganciano tirandoli leggermente.

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente non mi piace il design del frontale



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022