Razer, azienda californiana leader nel settore delle periferiche gaming, è stata la regina indiscussa del CES 2018 svoltosi lo scorso gennaio a Las Vegas, in Nevada, conquistando i favori degli utenti e della stampa specializzata grazie ad una serie di prodotti estremamente innovativi come il Project Linda, una speciale docking in grado di trasformare il performante Razer Phone in un laptop con display QHD Touchscreen da 13,3" e refresh a 120Hz, dotato di tastiera RGB Chroma, hard disk da 200GB e PowerBank integrata per la ricarica automatica dello smartphone.
Questo visionario concept è valso all'azienda più di 20 premi "Best of CES 2018".
Nel corso della kermesse Razer ha annunciato anche due importanti collaborazioni: con Philips, per quanto concerne il sistema di illuminazione domestico HUE, ora completamente gestibile tramite Synapse 3 per creare un'atmosfera molto coinvolgente durante le proprie sessioni di gaming, e con Netflix, garantendo la piena compatibilità della piattaforma con il Razer Phone, compreso il supporto allo standard HDR10 e ai contenuti Dolby Digital Plus 5.1.
Il culmine dell'intera presentazione è stato raggiunto con l'annuncio dell'innovativa tecnologia HyperFlux e del primo prodotto ad adottare questo sistema, la combo Mamba + Firefly HyperFlux, costituito da un mouse wireless alimentato tramite induzione dal mousepad fornito a corredo.
A differenza dei sistemi utilizzati dai diretti competitor (Logitech G PowerPlay e CORSAIR Qi Charge in primis) che offrono semplicemente un sistema di ricarica senza fili, la nuova tecnologia HyperFlux di Razer è la prima al mondo che permette al mousepad di alimentare direttamente il mouse mediante un campo magnetico, eliminando la necessità di una batteria.
Un supercondensatore installato nel Mamba eviterà inoltre lo spegnimento di quest'ultimo quando non a diretto contatto con la superficie induttiva, mantenendolo attivo per circa 10 secondi.
Il pacchetto, come accennato, include il Mamba HyperFlux che eredita la struttura dell'omonimo mouse top di gamma dell'azienda con alcune lievi modifiche sia estetiche che funzionali come, ad esempio, l'introduzione della connettività wireless a 2.4GHz con tecnologia Razer Adaptive Frequency Technology (AFT), la medesima adottata per il Lancehead e l'Atheris, che garantisce la massima stabilità del segnale tra il mouse ed il PC passando in modo adattivo da un canale all'altro, solo ove necessario.
Il nuovo mouse Hyperflux adotta, per la prima volta in assoluto sulla serie Mamba, un sensore ottico, nello specifico il nuovo Razer 5G da 16.000 DPI con accelerazione di 450 pollici al secondo e una precisione di tracciamento del 94%.
Il secondo prodotto in bundle è il Firefly HyperFlux, diretta evoluzione della nota e apprezzata gamma di mousepad RGB, dotato, per l'occasione, di una superficie doppia (rigida e in tessuto) per consentire stili di gioco diversi, massima velocità di scorrimento nel primo caso ed un livello superiore di controllo e precisione nel secondo.
Una volta collegato, il mousepad fornisce energia continua al mouse consentendo un gioco lineare e senza alcuna interruzione, se non per stanchezza del giocatore.
Grazie alla tecnologia di illuminazione Razer Chroma, entrambi le periferiche permettono di scegliere tra 16,8 milioni di colori e offrono la possibilità di creare profili ed effetti di gioco unici e personalizzabili tramite il nuovo software di gestione Synapse 3 BETA.
Dopo aver elencato i punti di forza di questo innovativo kit, non ci resta che toccare con mano i due prodotti di cui è composto e valutarne qualità costruttiva e prestazioni sul campo.
Ma prima di proseguire con la recensione vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche di questa combo gaming elencate nella tabella sottostante.
Mouse Razer Mamba HyperFlux Design Ergonomico per destrorsi con sidegrip in gomma ruvida Sensore Ottico 5G Risoluzione 16.000 DPI Accelerazione 450 IPS/50 g Pulsanti 9 pulsanti HyperResponse Rotellina di scorrimento Tilt e scroll Switch Razer co-engineered with OMRON Illuminazione Razer Chroma (RGB 16,8 milioni di colori)
Zone di illuminazione Rotellina e logo dorsale Connettività Tecnologia HyperFlux Wireless Power con Adaptive Frequency Ultrapolling/Tempo di risposta 1000Hz/1ms Cavo 2.1 metri con sleeving e connettori placcati oro
(per l'utilizzo del mouse in modalità cablata)Software di gestione Razer Synapse 3 BETA Peso ~ 96 grammi Dimensioni ~ 124,7x70,1x43,2 mm Mousepad Razer Firefly HyperFlux Superficie Doppia (Hard e Cloth) Base di appoggio Gomma antiscivolo Connettività Cablata USB Illuminazione RGB Chroma a 16,8 milioni di colori Cavo 2.1 metri con sleeving e connettore placcato oro Software di gestione Razer Synapse 3 BETA Peso ~ 643 grammi Dimensioni ~ 355x282,5x12,9 mm
Per ulteriori informazioni sull'accoppiata Razer Mamba + Firefly HyperFlux vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore a questo link.
Buona lettura!