Razer Mamba Firefly HyperFlux - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Tecnologia innovativa, qualità eccellente, ma anche un prezzo non indifferente ...




     1


    Razer, azienda californiana leader nel settore delle periferiche gaming, è stata la regina indiscussa del CES 2018 svoltosi lo scorso gennaio a Las Vegas, in Nevada, conquistando i favori degli utenti e della stampa specializzata grazie ad una serie di prodotti estremamente innovativi come il Project Linda, una speciale docking in grado di trasformare il performante Razer Phone in un laptop con display QHD Touchscreen da 13,3" e refresh a 120Hz, dotato di tastiera RGB Chroma, hard disk da 200GB e PowerBank integrata per la ricarica automatica dello smartphone.

    Questo visionario concept è valso all'azienda più di 20 premi "Best of CES 2018".

    Nel corso della kermesse Razer ha annunciato anche due importanti collaborazioni: con Philips, per quanto concerne il sistema di illuminazione domestico HUE, ora completamente gestibile tramite Synapse 3 per creare un'atmosfera molto coinvolgente durante le proprie sessioni di gaming, e con Netflix, garantendo la piena compatibilità della piattaforma con il Razer Phone, compreso il supporto allo standard HDR10 e ai contenuti Dolby Digital Plus 5.1.

    Il culmine dell'intera presentazione è stato raggiunto con l'annuncio dell'innovativa tecnologia HyperFlux e del primo prodotto ad adottare questo sistema, la combo Mamba + Firefly HyperFlux, costituito da un mouse wireless alimentato tramite induzione dal mousepad fornito a corredo.

    A differenza dei sistemi utilizzati dai diretti competitor (Logitech G PowerPlay e CORSAIR Qi Charge in primis) che offrono semplicemente un sistema di ricarica senza fili, la nuova tecnologia HyperFlux di Razer è la prima al mondo che permette al mousepad di alimentare direttamente il mouse mediante un campo magnetico, eliminando la necessità di una batteria.

    Un supercondensatore installato nel Mamba eviterà inoltre lo spegnimento di quest'ultimo quando non a diretto contatto con la superficie induttiva, mantenendolo attivo per circa 10 secondi.



    Il pacchetto, come accennato, include il Mamba HyperFlux che eredita la struttura dell'omonimo mouse top di gamma dell'azienda con alcune lievi modifiche sia estetiche che funzionali come, ad esempio, l'introduzione della connettività wireless a 2.4GHz con tecnologia Razer Adaptive Frequency Technology (AFT), la medesima adottata per il Lancehead e l'Atheris, che garantisce la massima stabilità del segnale tra il mouse ed il PC passando in modo adattivo da un canale all'altro, solo ove necessario.

    Il nuovo mouse Hyperflux adotta, per la prima volta in assoluto sulla serie Mamba, un sensore ottico, nello specifico il nuovo Razer 5G da 16.000 DPI con accelerazione di 450 pollici al secondo e una precisione di tracciamento del 94%.

    Il secondo prodotto in bundle è il Firefly HyperFlux, diretta evoluzione della nota e apprezzata gamma di mousepad RGB, dotato, per l'occasione, di una superficie doppia (rigida e in tessuto) per consentire stili di gioco diversi, massima velocità di scorrimento nel primo caso ed un livello superiore di controllo e precisione nel secondo.

    Una volta collegato, il mousepad fornisce energia continua al mouse consentendo un gioco lineare e senza alcuna interruzione, se non per stanchezza del giocatore.

    Grazie alla tecnologia di illuminazione Razer Chroma, entrambi le periferiche permettono di scegliere tra 16,8 milioni di colori e offrono la possibilità di creare profili ed effetti di gioco unici e personalizzabili tramite il nuovo software di gestione Synapse 3 BETA.

    Dopo aver elencato i punti di forza di questo innovativo kit, non ci resta che toccare con mano i due prodotti di cui è composto e valutarne qualità costruttiva e prestazioni sul campo.

    Ma prima di proseguire con la recensione vi lasciamo, come di consueto, alle specifiche tecniche di questa combo gaming elencate nella tabella sottostante.


    Mouse
    Razer Mamba HyperFlux
    Design
    Ergonomico per destrorsi con sidegrip in gomma ruvida
    Sensore Ottico 5G
    Risoluzione 16.000 DPI
    Accelerazione450 IPS/50 g
    Pulsanti9 pulsanti HyperResponse
    Rotellina di scorrimento
    Tilt e scroll
    Switch
    Razer co-engineered with OMRON
    Illuminazione Razer Chroma (RGB 16,8 milioni di colori)
    Zone di illuminazione
    Rotellina e logo dorsale
    ConnettivitàTecnologia HyperFlux Wireless Power con Adaptive Frequency
    Ultrapolling/Tempo di risposta
    1000Hz/1ms
    Cavo
    2.1 metri con sleeving e connettori placcati oro
    (per l'utilizzo del mouse in modalità cablata)
    Software di gestione
    Razer Synapse 3 BETA
    Peso
    ~ 96 grammi
    Dimensioni
    ~ 124,7x70,1x43,2 mm
    Mousepad
    Razer Firefly HyperFlux
    Superficie
    Doppia (Hard e Cloth)
    Base di appoggio
    Gomma antiscivolo
    Connettività
    Cablata USB
    Illuminazione
    RGB Chroma a 16,8 milioni di colori
    Cavo
    2.1 metri con sleeving e connettore placcato oro
    Software di gestione
    Razer Synapse 3 BETA
    Peso
    ~ 643 grammi
    Dimensioni
    ~ 355x282,5x12,9 mm


    Per ulteriori informazioni sull'accoppiata Razer Mamba + Firefly HyperFlux vi rimandiamo al sito ufficiale del produttore a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di Cazzeggiatore
    Registrato
    Jun 2005
    Località
    Bolzano - Italy
    Età
    37
    Messaggi
    628
    configurazione

    Predefinito

    no... esagerato e ingiustificato a mio avviso...

    poi mi chiedo... questo sistema ad induzione non è che interferisce con eventuali anelli di materiale metallico?

    ad ogni modo seriamente non ne riesco a cogliere le necessità... piuttosto fate un sistema di batterie ricaricabili e removibili.. 1 mouse, 2 matterie mentre una viene usata l'altra si carica e in caso si scaricasse la si potrebbe sostituire al volo in meno di 2 secondi...

    bello è bello, innovativo è innovativo, è il perchè... che mi sfugge... esercizio di stile?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    domanda... se per caso appoggio una carta di credito sul tappetino cosa succede?

    a parte le battute, si tratta di un prodotto eccezionale ed il prezzo è sicuramente alto, ma non esagerato dopotutto. Se prendiamo ad esempio un Firefly "standard" e la versione wireless del Lancehead siamo già a 225€, quindi tutto sommato sono 50€ in più per avere un mouse sotto i 100g e zero pensieri su durata e longevità batteria.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mi è cascata la mascella in terra, quando la recupero cerco uno shop che ce l'ha, stavolta la faccio la pazzia

  5. #5
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Cazzeggiatore
    no... esagerato e ingiustificato a mio avviso...

    poi mi chiedo... questo sistema ad induzione non è che interferisce con eventuali anelli di materiale metallico?

    ad ogni modo seriamente non ne riesco a cogliere le necessità... piuttosto fate un sistema di batterie ricaricabili e removibili.. 1 mouse, 2 matterie mentre una viene usata l'altra si carica e in caso si scaricasse la si potrebbe sostituire al volo in meno di 2 secondi...

    bello è bello, innovativo è innovativo, è il perchè... che mi sfugge... esercizio di stile?
    Ciao, cerco di risponderti in ordine:

    1) Si tratta di un prodotto nicchia, come gran parte dei prodotti Razer di fascia alta, ma non lo ritengo assolutamente esagerato. Considera che un Mamba Wireless e un Firefly costano rispettivamente 179,99 e 74.99, poco meno di HyperFlux, e personalmente tra le due opzioni sceglierei senza pensarci quest'ultima.

    2) Il sistema a induzione è ben realizzato e non intereferisce con altre apparecchiature, soprattutto se ben schermate. Di norma posiziono il cellulare sulla scrivania a pochi centrimetri di distanza dal mousepad e non ho mai avuto problemi. Inoltre indosso una smartband, un braccialetto e un anello.

    3) L'utilizzo delle batterie innanzitutto appesantisce il mouse, lo scopo era anche questo, realizzare un mouse senza fili estremamente leggero.

    4) Non importa quante batterie tu abbia a disposizione, sono soggette a deterioramento e prima o poi dovrai acquistarne altre, quindi altri $$$. Per non parlare della scocciatura di doverle sostituire, in particolar modo durante le sessioni di gioco.

    5)Un mouse senza fili, estremamente leggero, performante e con autonomia illimitata non lo definirei un esercizio di stile, piuttosto un primato che i concorrenti cercheranno di replicare a breve.

    Originariamente inviato da Caos85
    domanda... se per caso appoggio una carta di credito sul tappetino cosa succede?
    Sarebbe da provare...magari con la carta di credito di qualcun'altro
    Ultima modifica di sg93 : 23-03-2018 a 16:13

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Che periferica eccezionale.. ma pensavo costasse molto meno
    Come dice Alfonso, sono curioso di vedere le risposte dei concorrenti ora che praticamente i loro mouse sono diventati obsoleti

    Ottima recensione, come sempre.
    La tua configurazione Razer meriterebbe di stare in prima pagina sul loro sito.

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Prodotto veramente eccezionale. Se fossi un gamer accanito mi partirebbe immediatamente la scimmia.
    Ottima recensione come sempre.

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Beh sbalorditivo. Razer ha praticamente reinventato il mouse e Faraday ne sarebbe felice

    Ma battute a parte, quando avevo letto i primi rumors ero dubbioso proprio per la fase di sollevamento in caso di configurazione low sens ma a quanto pare hanno risolto alla grande. Per quanto riguarda il prezzo credo di potermi sbilanciare dicendo che lo trovo abbastanza giustificato e in linea con gli standard Razer. Parliamo comunque di un prodotto unico nel suo genere e credo che i prossimi modelli Hyper Flux saranno ridimensionati anche in funzione della concorrenza.

    Oggettivamente però, un secondo cavo di connessione e piedini in teflon di ricambio avrebbero reso molto più completo il bundle.

    Foto eccezionali e recensione davvero, davvero, bella!
    Ultima modifica di Roguefox : 23-03-2018 a 19:24

  9. #9
    mebibyte L'avatar di Cazzeggiatore
    Registrato
    Jun 2005
    Località
    Bolzano - Italy
    Età
    37
    Messaggi
    628
    configurazione

    Predefinito

    meh... se il mio problema è l'autonomia in una sessione di gioco lunga, c'è il cavo.. che se ben gestito non da assolutmente fastidio e i mouse sono cmq molto leggeri... no io continuo a non vederci il senso... l'unico senso che davo a mouse wireless era quello di poterlo spostare per potermi sistemare in poltrona come meglio volevo e che avevo una grande libertà di spazio... ma questo sistema vanifica anche questi vantaggi...

    praticamente è un mouse "con filo", lavora su un area molto limitata, costa tantissimo e non ha nessun vantaggio particolare rispetto ad un mouse a filo (se ben gestito ripeto) di alto livello...

  10. #10
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Cazzeggiatore
    meh... se il mio problema è l'autonomia in una sessione di gioco lunga, c'è il cavo.. che se ben gestito non da assolutmente fastidio e i mouse sono cmq molto leggeri... no io continuo a non vederci il senso... l'unico senso che davo a mouse wireless era quello di poterlo spostare per potermi sistemare in poltrona come meglio volevo e che avevo una grande libertà di spazio... ma questo sistema vanifica anche questi vantaggi...

    praticamente è un mouse "con filo", lavora su un area molto limitata, costa tantissimo e non ha nessun vantaggio particolare rispetto ad un mouse a filo (se ben gestito ripeto) di alto livello...
    Comprendo il tuo disappunto sul prezzo ma non vederne il senso mi sembra un pochino eccessivo. Si tratta apunto di un'innovazione per consentire le comodità di un mouse wireless e le performance e affidabilità di un mouse cablato senza i difetti di entrambi.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022