AMD svela i Threadripper 1950X e 1920X - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Localitą
    Brindisi, Italy
    Etą
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Prestazioni superiori alle attese e prezzi concorrenziali per aggredire con forza il segmento HEDT.




     1


    AMD ha presentato ufficialmente i Threadripper 1950X e 1920X, due processori rispettivamente a 16 e 12 core nati per combattere ad armi pari la concorrenza sul mercato delle piattaforme HEDT, e per di più con un prezzo destinato a creare non pochi problemi ad Intel.

    Il più potente 1950X dotato di ben 32 Thread sarà in vendita infatti a 999$, contro i 1699$ richiesti per l'equivalente 16C\32T Core i9-7960X, mentre il 1920X sarà in vendita a 799$, cifra attorno alla quale troviamo i 10 e gli 8 core di casa Intel.


     2 


    Negata l'eventualità di proseguire la nomenclatura con il marchio Ryzen 9 e soffocati anche i vari rumors che ci avevano fornito ben altri nomi e sigle, i nuovi processori saranno chiamati semplicemente Ryzen Threadripper.

    Più alte di quanto ci saremmo attesi le frequenze: il Ryzen 1950X avrà una base "minima" di 3,4GHz, ma raggiungerà grazie al complesso sistema di boost adattivo XFR i 4GHz, tenuti anche dal 1920X che potrà contare però su una frequenza minima di 3,5GHz.


     3 


    Entrambi sono stati mostrati al lavoro su Cinebench, un ambiente appropriato per un processore di questa tipologia, dove il Core i9-7900X (2167 pt) è dovuto capitolare sia davanti al 12 core (2431 pt) che, ovviamente, al 1950X (3062 pt) il quale offre il 50% delle prestazioni in più allo stesso prezzo.



    Nel video di presentazione AMD ha inoltre messo in rilievo altri due importanti vantaggi delle CPU Threadripper, ovvero la disponibilità di 64 linee PCI Express su tutta la gamma (i Core i7 su X299 offrono 28 linee ed i Core i9 44 linee) ed il quad channel per le memorie DDR4 che dovrebbe risolvere un collo di bottiglia rilevante per la gamma Ryzen AM4.

    Ricordiamo che i nuovi processori Threadripper, anche se basati sul medesimo silicio degli attuali Ryzen, sfruttano un'architettura MCM (multi-chip module) che fa leva sull'elevata scalabilità di Zen e del suo Infinity Fabric, ma ha quadruplicato l'area del die rendendo necessario un nuovo socket gigante denominato TR4 da ben 4094 pin in un fattore di forma LGA (Land Grid Array) e nuove schede madri.

    Il lancio formale avverrà al SIGGRAPH 2017 a fine mese, evento già denso di appuntamenti AMD con la presentazione delle RX Vega "gaming" ed i Ryzen 3 quad core per la gamma entry level, con disponibilità nei primi giorni di agosto.





  2. #2
    tebibyte L'avatar di wormcyborg
    Registrato
    Dec 2005
    Localitą
    Cadenazzo -Switzerland
    Etą
    48
    Messaggi
    1,535
    configurazione

    Predefinito

    Godo di brutto a sentire ste notizie, Intel ha veramente meritato una pedata nel retro. Per anni si e approfittata in modo disonesto solo perche aveva delle cpu migliori.
    Ora si ritrova a doversi calare le brage dimezzando i prezzi e anche in questo non riesce a competere con AMD.
    Appena escono le nove cpu ,cambio subito piattaforma.



  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da wormcyborg
    Godo di brutto a sentire ste notizie, Intel ha veramente meritato una pedata nel retro. Per anni si e approfittata in modo disonesto solo perche aveva delle cpu migliori.
    Ora si ritrova a doversi calare le brage dimezzando i prezzi e anche in questo non riesce a competere con AMD.
    Appena escono le nove cpu ,cambio subito piattaforma.
    La penso uguale. Spero AMD arrivi a fare MOLTO bene.

  4. #4
    tebibyte L'avatar di wormcyborg
    Registrato
    Dec 2005
    Localitą
    Cadenazzo -Switzerland
    Etą
    48
    Messaggi
    1,535
    configurazione

    Predefinito

    Tra due settimane si cambia piattaforma , Intel mai piu !



  5. #5
    kibibyte L'avatar di emo60
    Registrato
    Oct 2013
    Localitą
    Milano
    Etą
    55
    Messaggi
    218
    configurazione

    Predefinito

    la cosa incomincia a farsi interessante

  6. #6
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Localitą
    Carrara
    Etą
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Leggendo, anch'io non posso far altro che entusiasmarmi di tali notizie.Anche per la fine di un monopolio che ormai avevo rotto i marroni da anni.
    Complimenti ad AMD. Anche se raramente avrei bisogno di una tale potenza, forse solo in caso di gaming + rendering video simultanei, il fatto di mettermi dentro al pc un bel pataccone di cpu come quella non mi dispiacerebbe per niente...

    16 core, 32 thread, quad channel e 64 linee pci

    Dirt che gli attuali banchi di memoria G.skill che ho su 1151, possano essere compatibili con amd?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Localitą
    Brindisi, Italy
    Etą
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Andrea74
    Leggendo, anch'io non posso far altro che entusiasmarmi di tali notizie.Anche per la fine di un monopolio che ormai avevo rotto i marroni da anni.
    Complimenti ad AMD. Anche se raramente avrei bisogno di una tale potenza, forse solo in caso di gaming + rendering video simultanei, il fatto di mettermi dentro al pc un bel pataccone di cpu come quella non mi dispiacerebbe per niente...

    16 core, 32 thread, quad channel e 64 linee pci

    Dirt che gli attuali banchi di memoria G.skill che ho su 1151, possano essere compatibili con amd?
    Se sono samsung B die la probabilitą č elevata, ma anche con gli altri Hynix il rapporto non č male. modello?

  8. #8
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Localitą
    Carrara
    Etą
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Originariamente inviato da Andrea74
    Leggendo, anch'io non posso far altro che entusiasmarmi di tali notizie.Anche per la fine di un monopolio che ormai avevo rotto i marroni da anni.
    Complimenti ad AMD. Anche se raramente avrei bisogno di una tale potenza, forse solo in caso di gaming + rendering video simultanei, il fatto di mettermi dentro al pc un bel pataccone di cpu come quella non mi dispiacerebbe per niente...

    16 core, 32 thread, quad channel e 64 linee pci

    Dirt che gli attuali banchi di memoria G.skill che ho su 1151, possano essere compatibili con amd?
    Se sono samsung B die la probabilitą č elevata, ma anche con gli altri Hynix il rapporto non č male. modello?
    Sono le G.skill trident X rgb, kita da 32 gb 3600 cl 16. Grazie delle info..

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Localitą
    Brindisi, Italy
    Etą
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Dovrebbero essere proprio Bdie da 8GB, single rank. La compatibilitą con ryzen č certa, ed a quanto pare da un recente blog post di AMD, le SR vanno anche un pelo meglio.

  10. #10
    byte L'avatar di Andrea74
    Registrato
    Jan 2016
    Localitą
    Carrara
    Etą
    50
    Messaggi
    137
    configurazione

    Predefinito

    Perfetto grazie. Ho acquistato queste ram come investimento a lungo termine, dato il costo, un eventuale cambio di piattaforma č senza dubbio subordinato alla compatibilitą con queste memorie.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022