Corsair RM1000x - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Elevata qualità costruttiva ed estrema pulizia delle tensioni per il nuovo "analogico" del produttore californiano.




     1


    Corsair continua a cavalcare la cresta dell'onda derivante dal successo dei suoi alimentatori e ad ogni occasione ne sforna una nuova serie per riuscire ad accontentare davvero tutti, dagli utenti più parsimoniosi a quelli più esigenti.

    Dopo il successo ottenuto nella fascia media con l'ottimo RM1000i, da noi provato nell'agosto 2015, l'azienda californiana ha deciso di introdurre sul mercato gli RMx con la stessa qualità, la stessa certificazione 80Plus Gold e la stessa configurazione completamente modulare, ma senza la chicca digitale, ottenendo così una riduzione di prezzo che attirerà sicuramente altri potenziali acquirenti.

    Nelle prossime pagine andremo quindi a verificare quante e quali modifiche siano state apportate da Corsair analizzando il modello RM1000x giunto in redazione e cosa possa aver comportato l'eliminazione del microcontrollore, ad ogni modo limitato sulla serie RMi al solo monitoraggio dei parametri e al controllo della ventola.

    Prima di proseguire vi lasciamo, come di consueto, alla tabella con i dati amperometrici dell'alimentatore in recensione (CP-9020094-EU) e quelle degli altri modelli appartenenti alla serie RMx.


    Modello
    RM550x
    RM650x
    RM750x
    RM850x
    RM1000x
    AC Input Voltage
    100 ~ 240 V - 47 ~ 63 Hz
    DC Output
    Rated
    Combined
    Rated
    Combined
    Rated
    Combined
    Rated
    Combined
    Rated
    Combined
    +3,3V
    25A
    130W
    25A
    130W
    25A
    150W
    25A
    150W
    25A
    150W
    +5V
    25A
    25A
    25A
    25A
    25A
    +12V1
    45,8A
    549,6W
    54A
    648W
    62,5A
    750W
    70,8A
    850W
    83,3A
    1000W
    -12V
    0,8A
    9,6A
    0,8A
    9,6W
    0,8A
    9,6W
    0,8A
    9,6W
    0,8A
    9,6W
    +5Vsb
    3A
    15W
    3A
    15W
    3A
    15W
    3A
    15W
    3A
    15W
    Total Power
    550W
    650W
    750W
    850W
    1000W
    Peak Power
    605W
    715W
    825W
    935W
    1100W


    Ulteriori informazioni e caratteristiche tecniche sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Indubbiamente a 190€, e considerando anche la spesa tipica di un computer che impieghi almeno 750W di potenza, 10€ non sono sufficienti a segmentare l'offerta quanto possono esserlo su fasce mainstream e budget.

    Comunque ottimo ali, mi piace tantissimo!

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Visti i test, ripple fantastico e recensione accurata

    magari Corsair taglia il prezzo o leva di mezzo gli altri RM, vallo a sapere

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Devo dire che Corsair, ultimamente, mi sta confondendo le idee riguardo gli alimentatori.
    Ottimo prodotto, peccato però che, di alimentatori, ne sono presentati così tanti che i prezzi iniziano ad accavallarsi.
    Ottima recensione

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Non vedo l'ora che vi arrivino i Seasonic Prime per confrontarli con questo e vedere se ne vale la pena.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    Non vedo l'ora che vi arrivino i Seasonic Prime per confrontarli con questo e vedere se ne vale la pena.
    Quelli saranno 80 Titanium e Platinum, quindi al massimo concorrenti per gli AXi/HXi. L'equivalente di questi in casa Seasonic saranno i FOCUS.

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Alimentatore indubbiamente ben fatto, ma 190€ per un PSU certificato Gold non sono affatto pochi ...

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Come avete già detto, anche a mio modesto avviso avrei qualche dubbio a spendere 190 euro per un alimentatore Gold e solo 10 euro in meno rispetto al modello "i"



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022