AMD Kaveri A8-7650K - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Una APU versatile in grado di offrire il giusto compromesso tra prestazioni e consumi.




     1


    Sono mesi, ormai, che si parla di un prossimo lancio da parte di AMD delle nuove APU Carrizo che, stando alle più recenti indiscrezioni, dovrebbero introdurre parecchie novità rispetto alle attuali Kaveri, tra le quali un'architettura molto più efficiente sia dal punto di vista energetico che prestazionale.

    Purtroppo, allo stato attuale non si ha ancora nessuna notizia su una probabile data di lancio di Carrizo, tanto che qualcuno comincia ad ipotizzare che esso arriverà soltanto per il mondo mobile, prolungando la vita di Kaveri nel settore desktop almeno fino al 2016.

    Nel frattempo AMD, quasi a conferma di quest'ultima ipotesi, aggiunge all'attuale linea di prodotti un ulteriore modello, ovvero la A8-7650K che avremo il piacere di testare nel corso della recensione odierna.

    Lanciate ad inizio 2014, le APU A-Series, nome in codice Kaveri, sono equipaggiate con grafica AMD Radeon R7 e, rispetto ai precedenti modelli, integrano nuove caratteristiche che permettono loro di offrire un più alto livello di prestazioni, soprattutto in ambito gaming.

    Tra le interessanti novità introdotte nelle APU A-Series di AMD troviamo:

    • fino a 12 Compute Core (4 CPU e 8 GPU), che permettono alla APU di esprimere il suo massimo potenziale;
    • Heterogeneous System Architecture (HSA), una nuova architettura intelligente che consente alla CPU e alla GPU di lavorare in modo armonico, ottimizzando l'assegnazione dei vari compiti all'elemento più adatto per la sua elaborazione, con un conseguente miglioramento in termini di prestazioni e di efficienza sia per gli utenti che per gli sviluppatori;
    • la premiata architettura Graphics Core Next (GCN) alla base della grafica AMD Radeon R7 Series, per prestazioni di alto livello con supporto alle DirectX 11.2;
    • le apprezzate API Mantle di AMD, che semplificano l'ottimizzazione dei giochi permettendo agli sviluppatori di spingere le prestazioni dei titoli compatibili, a livelli mai visti prima;
    • AMD TrueAudio, una tecnologia surround a 32 canali in grado di offrire il massimo in termini di realismo e di "immersione" audio;
    • supporto alle risoluzioni Ultra HD ed un potenziamento dell'elaborazione post-produzione per consentire ai video in 1080p ulteriori miglioramenti quando soggetti ad upscaling su monitor o TV 4K;
    • piena compatibilità con il socket FM2+ per un'infrastruttura in grado di funzionare sia con le APU che con le tradizionali CPU.

    Basata su processo produttivo a 28nm, questa nuova APU è dotata di quattro core x86-64 basati su architettura "Steamroller", 4MB di cache L2, frequenza di clock pari a 3,30GHz (3,80GHz in modalità TurboCore) e controller di memoria integrato con supporto a DDR3 1866MHz in configurazione Dual Channel.

    La GPU integrata è una Radeon R7 con 384 core GCN2, frequenza nominale di 720MHz ed in grado di offrire pieno supporto sia alle API DirectX 11.2 che alle più recenti AMD Mantle.

    Da evidenziare come la APU A8-7650K sia dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto, caratteristica senz'altro gradita agli appassionati di overclock, mentre per coloro che mirano al contenimento dei consumi non manca la possibilità di configurare il TDP su un valore più conservativo attraverso il BIOS della mainboard.

    Prima di procedere con la nostra analisi, vi riportiamo, come di consueto, le principali caratteristiche tecniche della APU in prova.


    Modello
    A10-7850KA10-7800A10-7700K
    A8-7650KA8-7600A6-7400K
    Consumo95W65W/45W95W
    95W65W/45W65W/45W
    Comp. Core
    12
    12
    10
    10106
    GraficaRadeon R7Radeon R7Radeon R7Radeon R7Radeon R7Radeon R7
    Core CPU4
    4
    4
    442
    Core GPU 88
    6664
    Frequenza CPU3.7GHz3.5GHz3.4GHz3.3GHz3.3/3.1GHz3.5Ghz
    Turbo Core4GHz
    3.9GHz3.8GHz3.8GHz3.8/3.3GHz3.9GHz
    Frequenza GPU720MHz720MHz720MHz720MHz720MHz720MHz
    Cache L24MB
    4MB4MB4MB4MB4MB


    Confrontandola con gli altri modelli della serie A basate su architettura Kaveri, emerge che la A8-7650K ha specifiche pressoché identiche a quelle della APU A10-7700K, eccezion fatta per i 100MHz di frequenza operativa in più sulla componente CPU a favore di quest'ultima.


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Una piattaforma ancora (o quasi) valida, ma per quanto?

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Interessante alternativa per l'assemblaggio di un sistema ITX
    Peccato che le schede madri fighe in tale formato sono quasi esclusivamente per processori Intel (l'occhio vuole la sua parte)..

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    io non vedo l'esigenza di fare tutti questi modelli di APU, alla fine una vale l'altra

    differenza con il 7700K 100MHz sulla CPU a default ? ma scherziamo ?

    abbiamo capito, per quanto cercate di essere neutrali nelle vostre recensioni, che comunque la GPU integrata su queste benedette APU anche se migliore di quella Intel non ti consente di giocare, io non capisco come faccia la gente a comprare le console di Sony e Microsoft, davvero

    Tanto tanto la soluzione Dual Prgaphics pare accettabile con poco esborso, comunque se non si danno una sveglia la vedo dura

    e pensare che sono stato un fan di AMD per anni ...

  5. #5
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    e pensare che sono stato un fan di AMD per anni ...
    pensare di giocare a 1080p con una piattaforma o consolle che sia da 400 euro è una follia, man mano i 400 euro ti vanno per la sola vga
    ogni cosa ha un suo costo, un pc per il gaming anche.
    una piattaforma APU può essere ottima per fare molte cose ma forse per il gioco (a 1080p minimo 60 fps) varrebbe la pena valutare altro..

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da brugola.x
    pensare di giocare a 1080p con una piattaforma o consolle che sia da 400 euro è una follia, man mano i 400 euro ti vanno per la sola vga
    ogni cosa ha un suo costo, un pc per il gaming anche.
    una piattaforma APU può essere ottima per fare molte cose ma forse per il gioco (a 1080p minimo 60 fps) varrebbe la pena valutare altro..
    Beh con le console si possono fare i giochi ottimizzati per l'hardware, mentre noi dobbiamo andare dietro ai giochi con nuovo hardware.

    E comunque ti assicuro che si gioca il FullHD decente con una scheda da 200 euro...Che poi uno vuole mettere l'antialising 16x quando non si vede la differenza con l'8x...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022