G DATA fa il punto sui malware - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Il traguardo dei 3,5 milioni di nuovi programmi malware sarà per la prima volta superato nel 2014, con i Trojan bancari in grande sviluppo.




    Gli esperti dei G DATA Security Labs hanno scoperto ben 1,8 milioni di nuovi attacchi malware per computer nella prima metà del 2014.

    Questo significa in pratica che ogni 8.6 secondi viene scoperto un nuovo malware, con un aumento relativo principalmente a due categorie, ovvero l'online banking e l'adware.

    Lo sviluppo mondiale nel settore dei Trojan bancari è osservato con preoccupazione dagli esperti che si aspettano un ulteriore boost entro la fine dell'anno.


    G data fa il punto sui malware


    Le previsioni per l'intero 2014 sono chiare: il traguardo dei 3,5 milioni di nuovi programmi malware sarà per la prima volta superato: un'analisi dei primi 25 obiettivi nel settore bancario mostra che il target principale è rappresentato dalle banche americane e dai servizi di pagamento con una percentuale del 48%.

    Bank of America è al primo posto, subito seguita da PayPal; il fatto preoccupante è che l'80% delle misure di sicurezza raccomandate dalle banche in tutto il mondo sono inadeguate e espongono il cliente al rischio di Trojan bancari che possono manipolare le transazioni senza che il cliente se ne accorga.

    Lo scenario di attacco dei Trojan bancari ha registrato dei cambiamenti nel 2014 in quanto, oltre a utilizzare gli exploit kit, i cyber criminali hanno tentato di usare massicce ondate di spam come punto iniziale per infettare un grande numero di computer.

    La valutazione e l'analisi del malware e dei suoi obbiettivi ha fornito i seguenti risultati: degli 825 obbiettivi dei Trojan bancari in tutto il mondo, Bank of America e i suoi clienti sono i più esposti agli attacchi dei criminali online, il 13% in percentuale, con il 48% delle banche e dei servizi di pagamento presi di mira nella Top 25 degli obiettivi che si trova negli USA, il 24% in UK e il 16% in Canada.

    In molte nazioni i computer sono protetti in modo inadeguato poichè, sempre secondo gli analisti del settore, il 40% delle misure di sicurezza obbligatorie per i clienti dell'online banking sono esposte ai keylogger, mentre l'80% ai Trojan bancari.

    Per quanto concerne l'adware bisogna rilevare che fin dalla seconda metà del 2012 il numero delle nuove tipologie di malware è aumentato con un coefficiente pari a 16.


    G data fa il punto sui malware


    L'adware attualmente rappresenta il 14% di tutte le nuove variante di firme virali: questi cosiddetti Potentially Unwanted Programs (PUPs) non sono malware nel senso tradizionale del termine, ma gli utenti li trovano estremamente fastidiosi poiché, una volta installatisi dentro il sistema, sono veramente difficili da cancellare.

    Potete scarica il malware report (in lingua inglese) da questo link.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non siamo messi per niente bene e la circostanza peggiore è che non esiste nemmeno l'idea
    di prevenire il tutto tramite opportuni mezzi di contrasto a livello di governi, enti pubblici e
    privati: dalle semplici iniziative alle vere e proprie campagne di sensibilizzazione.

    Le stesse banche hanno, evidentemente, pochi interessi acché il problema possa essere in
    qualche modo messo a freno.

    Ci sarebbe da fermarsi e riflettere, con buon senso e volontà.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    non siamo messi per niente bene e la circostanza peggiore è che non esiste nemmeno l'idea
    di prevenire il tutto tramite opportuni mezzi di contrasto a livello di governi, enti pubblici e
    privati: dalle semplici iniziative alle vere e proprie campagne di sensibilizzazione...
    Quoto Toto
    Si spera sempre e si cerca di non essere fregati, ma è preoccupante


  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Credo che il punto saliente dell'intervento di Toto sia un altro: E' estremamente preoccupante che anche chi, in teoria, è una delle parti lese da questi attacchi (aka le istituzioni bancarie) non sembri per nulla interessata a prevenire/contrastare efficacemente questo tipo di attacchi...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Credo che il punto saliente dell'intervento di Toto sia un altro: E' estremamente preoccupante che anche chi, in teoria, è una delle parti lese da questi attacchi (aka le istituzioni bancarie) non sembri per nulla interessata a prevenire/contrastare efficacemente questo tipo di attacchi...
    Avevo intuito... ma non sapendo se e cosa stanno facendo mi sono defilato


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022