Con il lancio da parte di Intel dei chipset Z97 Express prima, e di X99 proprio in questi giorni, abbiamo assistito alla comparsa sul mercato dei primi modelli di SSD dotati di interfaccia M.2, che saranno seguiti a breve dalle velocissime unità SATA Express.
Questi nuovi prodotti, accomunati da prestazioni incredibili ottenute sfruttando l'interfaccia PCIe in varie forme, allo stato attuale non sono però in grado di soppiantare del tutto gli attuali SSD SATA III, che godono di un supporto notevolmente superiore su tutte le mainboard in commercio.
Parecchi produttori quindi, pur offrendo nel loro attuale listino uno o più modelli appartenenti alla nuova generazione di SSD PCIe, rimangono fedeli alla tradizionale e collaudata interfaccia che viene ancora utilizzata sulla stragrande maggioranza delle soluzioni proposte.
Fra questi citiamo Plextor che ha appena lanciato ufficialmente la nuova linea di SSD M6 PRO, naturale evoluzione della eccellente M5 Pro, dotata rigorosamente di interfaccia SATA III e di fattore di forma da 2,5" con profilo ultrasottile.
Apparse in anteprima in occasione di Computex 2014, le nuove unità M6 Pro sono considerate dal produttore avanzate soluzioni professionali, combinando componentistica hardware molto veloce al software di caching proprietario PlexTurbo di seconda generazione.
Tale tecnologia, al debutto con il lancio di questa linea, utilizza parte della memoria di sistema come cache, bypassando i tradizionali limiti di banda (6 Gb/s) dell'interfaccia SATA III ma, a differenza di quanto avviene con i software concorrenti (il riferimento a Samsung è d'obbligo), ne riduce al minimo la quantità occupata restituendo prestazioni migliori e, al contempo, previene la perdita accidentale dei dati caricati in caso di interruzioni di energia o crash di sistema.
Molto utile anche il confronto attivo dei file in modo da evitare scritture inutili.
Da segnalare anche il rigido controllo qualità effettuato da Plextor che fa del nuovo M6 Pro il primo SSD a superare lo standard "Zero Error" di classe Enterprise, grazie ad una serie di prove che hanno visto l'utilizzo di ben 400 unità sottoposte a 1008 ore di test estremi senza che si verificasse alcun errore o guasto: il risultato è una garanzia di ben 5 anni e un MTBF calcolato in 2,4 milioni ore.
Nuove anche le NAND Flash utilizzate, che sono le recenti Toshiba con processo produttivo denominato "A19nm", in abbinamento ad un controller Marvell ottimizzato e coadiuvato da un firmware sviluppato completamente "in house" da Plextor.
Introdotta anche la versione aggiornate della modalità DEVSLP per allungare la durata della batteria dei notebook e della tecnologia True Speed per una costanza prestazionale ancora più elevata.
Ultimo, ma non meno importante, il sistema True Protector che prevede l'integrità e la sicurezza dei dati multilivello tramite crittografia full-drive AES 256 bit.
I nuovi SSD Plextor M6 Pro sono disponibili con capacità da 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.
Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in recensione e le differenze prestazionali esistenti fra i quattro modelli disponibili.
Specifiche tecniche
Modello PX-256M6Pro Capacità 256GB Velocità sequenziale massima Lettura 545 MB/s - Scrittura 490 MB/s Interfaccia SATA III Hardware Controller Marvell 88SS9187
NAND Flash Toshiba A19nm MLC Toggle 2Supporto DATA Encryption AES 256 bit Supporto set di comandi TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8 Consumo Idle: 0.25W/0.2mW (DEVSLP) Active: 7.5W Temperatura operativa 0 °C ~ 70 °C Temperatura di storage -45 °C ~ 85 °C Fattore di forma 2,5" Ultra Slim Dimensioni e peso 100 (L) x 69.85 (W) x 6.8mm (H) Shock operativo 1.500G/1ms Shock vibrazioni 7 ~ 800Hz, 2.17Grms (Operation) MTBF 2.400.000 di ore Garanzia 5 anni
Prestazioni
Modello PX-128M6Pro PX-256M6Pro PX-512M6Pro PX-1TM6Pro Capacità 128GB 256GB 512GB 1TB DRAM Cache 256MB DDR3 512MB DDR3 768MB DDR3 768MB DDR3 Lett. seq. Max. 545 MB/s 545 MB/s 545 MB/s 545 MB/s Scritt. seq. Max. 330 MB/s 490 MB/s 490 MB/s 490 MB/s Lett. Rand. 4k 100.000 IOPS 100.000 IOPS 100.000 IOPS 100.000 IOPS Scritt. Rand. 4k 82.000 IOPS 86000 IOPS 88.000 IOPS 88.000 IOPS
Buona lettura!