Valve annuncia SteamOS - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    byte L'avatar di Stefanex
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi
    Età
    32
    Messaggi
    124
    configurazione

    Nexthardware Il primo di tre grandi annunci che andranno a sconvolgere il mondo del gaming nel 2014.




    Valve annuncia steamos


    Fin dall'uscita di Windows 8, Gabe Newell e la Valve hanno sempre dichiarato il loro disprezzo verso il nuovo sistema operativo di casa Microsoft, tanto da definirlo una "catastrofe" per il settore PC.

    Da quel momento Newell e i suoi uomini si sono messi all'opera in stretto contatto con i programmatori del famoso sistema open source Linux, volendo portare una ventata di aria fresca nel settore, con un occhio non solo al mondo dei PC ma anche alle TV e all'intrattenimento.

    Il primo passo è stata l'introduzione lo scorso anno di Big Picture, una nuova funzionalità tramite la quale si può navigare sullo schermo del proprio televisore all'interno del sistema Steam, nonché giocare ai propri titoli preferiti tramite mouse, tastiera e anche joypad.

    Dopo un anno di intenso lavoro Valve è finalmente pronta a rivelare tre importanti novità che "andranno a cambiare radicalmente il 2014".

    Il primo è arrivato ieri sera.

    Valve ha infatti annunciato il suo sistema operativo SteamOS.

    SteamOS è basato su Linux ed è stato progettato con una forte attenzione per le TV ed il relativo ecosistema.

    In tal senso il nuovo OS sarà caratterizzato da quattro funzioni principali:

    - Fruizione dei contenuti: qualsiasi gioco presente nella libreria Steam, Windows o/e Mac, potrà essere trasmesso sui sistemi SteamOS utilizzando la propria connessione di casa.

    - Musica, TV e contenuti multimediali: Valve sta lavorando in stretto contatto con alcuni media in modo da poter offrire servizi audio e video quali Netflix, Hulu e Spotify.

    - Family Sharing: annunciato all'inizio di questo mese, consentirà agli utenti di poter condividere le librerie giochi di Steam con i propri familiari o amici (attualmente questa funzione è in fase Beta).

    - Vista la sua propensione per l'intrattenimento, il sistema operativo consentirà alle famiglie di avere maggiore controllo su quale tipologia di giochi potranno essere utilizzati, oltre ad offrire "più funzionalità per permettere a tutti in casa di ottenere il massimo dalle proprie librerie Steam".


    Valve annuncia steamos


    Da un post della Valve si legge: "mentre stiamo lavorando per portare Steam nel soggiorno, siamo arrivati alla conclusione che l'ambiente più adatto a fornire un valore aggiunto ai clienti è un sistema operativo costruito intorno a Steam stesso. SteamOS combina la solida architettura di Linux con una esperienza di gioco costruita per il grande schermo e sarà presto disponibile come un sistema operativo stand-alone gratuito."

    Ai servizi multimediali per la TV, quindi, SteamOS aggiungerà grandi novità anche nel settore del gaming.

    Con il nuovo sistema operativo, Valve ha raggiunto significativi aumenti prestazionali nei processi grafici e adesso mira ad aumenti prestazionali per l'audio e alla riduzione dell'input lag.

    Gli sviluppatori stanno già approfittando di questo nuovo servizio per i loro futuri progetti.

    Valve ha confermato che nelle prossime settimane verranno annunciati tutti i titoli, tra i quali anche titoli a tripla AAA, che supporteranno nativamente il nuovo SteamOS nel 2014.

    Etichettato come "sistema cooperante", SteamOS consentirà ai creatori di contenuti di comunicare direttamente con i clienti che utilizzano il sistema i quali, a loro volta, potranno sostituire qualsiasi parte software o hardware che vorranno.

    Il secondo dei tre importanti annunci sarà effettuato domani sera, è arrivato il tempo della Steam Box?





  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Seguo con curiosità.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Che bomba...di perplessita'. Anche io "ovviamente" seguo con interesse. Rimango un pochetto perplesso ma allo stesso tempo contento che qualcuno osi staccarsi dai soliti circuiti.
    Ci sono sistemi operativi linux pesantemente supportati da grosse aziende e dalla stessa community che costantemente incontrano problemi abbastanza "fastidiosi" relativi ad hardware e software.
    Come fara' SteamOS a garantire affidabilita'?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Sono molto perplesso pure io, come sempre ben vengano soluzioni concorrenti nel marcato ma, sono veramente molto perplesso. Forse, e dico forse, l'idea è giusta. Mi spiego meglio le nuove generazioni, quelle che nascono con gli smartphone in mano, sono più smaliziati di noi e potrebbe essere che riescano veramente a percepire il valore reale di una soluzione come questa. Questa almeno è la mia speranza, anche se vedo ancora troppe persone con l'iPhone in mano...

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    La Valve è abituata a sorprenderci, e un buco nell'acqua non credo sia nei loro piani ovviamente. Certo si confrontano con delle bestie in tutti i sensi, Sony Microsoft e Nintendo. Se pensiamo pero' quella sottospecie di console che si chiama Wii, che ha dato la paga in termini di unità vendute a Microsoft e Sony all'ultimo giro, ci si può e ci si deve aspettare di tutto. Se la giocano con la penetrazione nel mercato, la Valve non la conosce nessuno tra i "grandi acquirenti", che sono il cuore delle vendite però. Io provo a crederci, un sistema "all in", se vince (o cmq non perde) nella sezione gaming, può avere successo. Io glielo auguro, sperando che stiano lavorando su un ipotetico lancio nel 2014 della piattaforma con un gioco che farebbe il botto (chi ha pensato ad Half Life 3?).
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    Ci sono sistemi operativi linux pesantemente supportati da grosse aziende e dalla stessa community che costantemente incontrano problemi abbastanza "fastidiosi" relativi ad hardware e software.
    Come fara' SteamOS a garantire affidabilita'?
    Limitando la piattaforma di sviluppo.
    Non credo proprio che il target sia creare una distro linux che possa sostituire in toto un sistema operativo desktop completo su ogni tipo di configurazione. Mi sembra più probabile che questo sistema operativo miri ad essere utilizzato su appliance e dispositivi embedded come la SteamBox: Non dovendo supportare una pletora di configurazioni ma solo una, si può riuscire ad ottenere anche su Linux un sistema in grado di fare concorrenza alle varie consolle.
    Senza contare che, nel caso vengano stretti accordi commerciali per l'esclusiva hardware della steambox (ad esempio con AMD/ATI per l'uso di APU) è possibile richiedere che il produttore della soluzione prescelta si impegni con una certa costanza nello sviluppo dei driver necessari.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    OK Frakka però così qualcosa non torna, software libero, libertà di farlo girare su ogni piattaforma, queste sono le parole di Gabe, altrimenti ci troviamo davanti all'ennesima scatola nera

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Non ho letto i comunicati di Gabe però, come ha detto giostark, per garantire il supporto ad ogni possibile combinazione ci vogliono risorse disumane (ed il fatto che "giri" non significa che lo faccia sempre "bene")... La stessa MS non riesce a offrire questo supporto da sola ma si appoggia, per lo sviluppo di driver ed applicativi, ai produttori di hardware o ad altri attori.

    Questo è anche un altro problema: Valve non ha il controllo sui driver di periferica non opensource: Quindi non può garantire che steamos giri ovunque se non può garantire l'esistenza di driver decenti

    Garantire il supporto illimitato ad ogni possibile combinazione è quasi impossibile... Nessuna distro linux è partita offrendo il supporto a tutto lo scibile umano dal primo momento ma espandendo il supporto mano a mano che il sistema prendeva piede e raccoglieva consensi. Forse l'alternativa è utilizzare tecnologie di virtualizzazione per astrarre la piattaforma hardware ma mi sembra un discorso delirante anche perchè il calo prestazionale in 3d è rilevante e ci sono comunque troppe piattaforme da supportare.
    Tornando sulla terra, la soluzione più praticabile è partire con un supporto limitato: Se la piattaforma prende piede (ad esempio su hardware AMD) sarà interesse di Intel ed nVidia spingere perchè Valve estenda il supporto anche alle loro piattaforme. Inoltre ho preso in considerazione solo il caso di piattaforme x86: Nel caso vi voglia offrire il supporto anche a sistemi arm che offrono un vasto mercato il discorso si complicherebbe ulteriormente moltissimo.

    Inoltre linux è distribuito con licenza GPL... Non sono convinto che i giochi saranno installati/installabili/distribuiti nativamente in SteamOS così come lo intendiamo ora ma, più probabilmente, steamos conterrà un semplice client destinato alla connessione ad una piattaforma a pagamento fruibile solo su abbonamento o qualcosa del genere.
    Una soluzione di questo tipo potrebbe essere una sorta di "remote app", collegata al cloud di Valve: Mi pare che Citrix offra una soluzione simile fruibile anche offline...

    Boh...
    Ultima modifica di frakka : 26-09-2013 a 00:29

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Beh il patron di Valve ha dichiarato "guerra" a windows dall'introduzione di windows 8, dichiarando che è un sistema chiuso e quindi ha sposato la causa linux per produrre il suo steamos.
    Staremo a vedere...
    Ho sempre considerato steam una grandissima piattaforma, ma sono proprio curioso di vedere cosa ne uscirà da questa ultima trovata.
    Di una cosa sono certo, se anche questo steamos sarà ottimizzato per AMD, prevedo una grande battaglia di intel e nvidia.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se non ho capito male, il secondo grande annuncio è la distribuzione gratuita in anteprima di 300 "Steam Machine" a degli utenti che si aggiudicheranno l'ammissione alla fase di beta-testing dell'hardware.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022