Scelta gruppo continuità

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Predefinito Scelta gruppo continuità

    Salve,

    sono nuovo e non sono riuscito a vedere pagine di presentazione, quindi saluto tutti qui.

    Passo alla domanda (da inesperto): dovrei acquistare un gruppo di continuità e sono indeciso. Premetto che ho avuto un tecnoware power adv 800 che ha svolto egregiamente il suo lavoro per 11 anni, adesso non funziona più bene e vorrei sostituirlo. La mia scelta sarebbe tra questi 3 ups, mettendoci un 25% di possibilità di espansione futura, considerando che avendo avuto un tecnoware che mi ha soddisfatto sarei portato a scegliere uno dei due tecnoware:

    1) Tecnoware exa lcd 2.2
    2) Tecnoware exa lcd 2.6
    3) APC Power-Saving Back-UPS Pro 1500, 230V

    La configurazione del mio pc è questa:

    - scheda madre gigabyte ep35c-ds3r
    - scheda video point of view geforce 8600gt 1024 mb
    - processore intel quad core2 q9330 2.5hz
    - dissipatore thermalright venomous x black
    - alimentatore enermax modu82+ 625w
    - ram 2 moduli corsair twin2x2048-6400c5dhx
    - monitor samsung syncmaster fx2490hd
    - 2 hard disk seagate barracuda uno da 250gb e uno da 500gb
    - 1 hard disk esterno western digital da 1tb
    - 2 masterizzatori

    ps visto che gli ups con tecnologia online costano parecchio di più, vorrei chiedere se la differenza di costo è giustificata e se a livello di protezione dell'hardware ci sono differenze sostanziali con i line interactive sinusoidali.

    grazie in anticipo

    vincenzo

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    In breve, un line interactive è una scelta ottima per un PC, specialmente quando l'alimentatore ha un tempo di scarica sufficiente a sopperire ai 4ms di tempo in cui l'inverter del UPS si attiva.

    Il punto è prendere un UPS a sinusoidale pura e non approssimata, come la maggior parte dei line interactive di basso costo. Dipende un pò dal livello di approssimazione, ma non ce da escludere la possibilità che si verifichino alcuni problemi con alimentatori atx dotati di pfc
    Qui il discorso si fa un pò lungo, perchè non c'è una teoria accettata universalmente. Enermax raccomanda di usare i sinusoidali, ma è pure vero che la maggior parte dei problemi si sentivano con il liberty e il liberty eco

    In soldoni? il tecnoware exa dichiara di essere sinusoidale, per apc i sinusoidali sono gli smart-ups. Un alternativa sono gli atlantis land hostpower

    Sarebbe consigliabile, da un punto di vista economico valutare l'acquisto di uno dei sopracitati da 300-400W per PC da gaming e altre apparecchiature audio e un normalissimo line interactive per il resto.

  3. #3

    Predefinito

    Grazie della risposta innanzitutto.
    Il mio unico problema è proteggere i componenti, visto che da quando in gruppo che ho non funziona bene ho dovuto cambiare un paio di hard disk. Immagino che se la tecnoware dice che gli ups exa sono sinusoidali sia così, ritenendola una ditta seria. Quello che mi interessava sapere era se i gruppi che ho citato sono dimensionati adeguatamente o magari è sufficiente uno meno potente. Per il fatto economico posso arrivare fino a 350/400 €.

    Quindi cosa mi consiglieresti, anche nel caso andassi su un apc smart-ups?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    solo quel pc e gli hd non dovrebbero fare piu di 300W. Regolati di conseguenza in base alle specifiche tecniche, tenendo presente di cercare il valore di potenza in uscita stabile in W e non in VA (se c'è solo quest'ultimo dovrebbe esserci anche un fattore di conversione tipico)

  5. #5

    Predefinito

    Ok, seguirò sicuramente il consiglio. Grazie per l'assistenza e buona serata.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022