Gigabyte GA-990XA-UD3: corruzione file compresi. Colpa sua?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito Gigabyte GA-990XA-UD3: corruzione file compressi. Colpa sua?

    Coll'assemblaggio del nuovo desktop ho installato winzozz 7 a 64 bit con SP1: a differenza di XP ha supporto alla RAM e al TRIM. Ho però iniziato ad avere per la prima volta problemi frequenti di corruzione di file compressi scaricati dalla rete. Non so che pesci prendere. I file sono scaricati o col Mulo oppure mediante scarico diretto da pagine web. Se la memoria non mi inganna, una volta mi è addirittura capitato di scaricare 3 ISO di giochi PS: all'inizio i file verificati con WinRAR (che era il programma col quale erano stati compressi) erano sani (WinRAR completava la procedura di verifica senza rilevare errori), tuttavia, in seguito, 2 file su 3 si sono corrotti: sempre se ricordo bene ho cercato di decomprimere le ISO in una cartella di un altro HD e WinRAR mi ha notificato un messaggio di errore. Ho riscaricato i 2 file corrotti e all'apertura 1 di questi era corrotto. Infine sono riuscito a scaricare l'ultima ISO senza problemi. Sorte analoga con alcuni archivi RAR scaricati col Mulo... oggi anche con un archivio scaricato con un client BitTorrent aveva un problema di corruzione.
    Non so a cosa dare la colpa... i file scaricati col Mulo sono stipati su un HD secondario; quelli presi direttamente da pagine web (le 3 ISO di cui sopra cioè) sono stati scaricati sul desktop (winzozz è installato su un SSD della Crucial). Quindi dovrebbe trattarsi di un malfunzionamento che si è verificato simultaneamente con 2 HD diversi di cui uno nuovo (l'SSD). Altrimenti ho pensato potrebbe trattarsi della scheda madre. Infine potrebbe trattarsi della versione di 7 in mio possesso ad essere bacata, versione che nelle precedenti installazioni mi ha dato non pochi grattacapi e che ogni tanto anche adesso mi crea fastidi (Firefox ogni tanto si chiude all'improvviso, stessa cosa mi è capitata e mi capita tuttora con altri programmi: ad esempio Skype e Firefox non riuscivo più a lanciarli che crashavano immediatamente, costringendomi a reinstallare tutto).
    Cosa posso fare? Esistono dei software che eseguono test alla scheda madre per vedere se gestiscono correttamente i flussi dati tra i dischi fissi? Grazie.
    Ultima modifica di OSMIUM76 : 27-05-2013 a 19:58

  2. #2
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    dovresti ricontrollare il tuo setup: in genere, questo tipo di corruzione di dati avviene a causa del
    funzionamento non coerente dei moduli di memoria e/o del controller e del NorthBridge.

    Senza dover pensare ad un guasto di uno dei moduli, sarebbe utile verificare frequenze, timings e
    tensioni operative.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Grazie 1000 per la risposta. Appena torno a casa nel fine settimana vedo di postare quanto riesco a trovare. Se non dovessero aiutarmi software di gestione i dati li trovo nel BIOS? Grazie ancora.
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  4. #4
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Ecco le foto delle schermate del BIOS relative alle frequenze delle memorie. È tutto lasciato in automatico (impostazioni di default, non ho cambiato un piffero):

    Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
    Ultima modifica di OSMIUM76 : 02-06-2013 a 10:25
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Prima di procedere con i vari test dell' hardware utilizzato, ti chiedo di provare a fare una reinstallazione di Windows 7 dopo aver formattato con un secure erase l'ssd su cui farai l' installazione stessa.

  6. #6
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Spiegami meglio cosa è una cancellazione sicura. Provvederò a formattare (per l'ennesima volta) e reinstallare. Prima però vorrei sapere che test devo fare in modo da procurarmi gli eventuali software (se sprovvisto) in anticipo. Grazie 1000.

    EDIT: gli screenshot vanno bene oppure devo farne anche ad altre schermate di configurazione?
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Il secure erase è una procedura tramite la quale si riporta l' ssd alla condizione del suo primo utilizzo, equivale grosso modo alla formattazione degli hard disk meccanici. Per poterlo eseguire puoi utilizzare Ultimate Boot CD, dopo averlo scaricato lo masterizzi su un cd e fai il boot proprio da questo cd. Se vuoi eccoti una guida

    Gli screenshot vanno bene quelli.
    Ultima modifica di virgolanera : 03-06-2013 a 01:45

  8. #8
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Ieri ho scaricato l'UltimateBootCD e oggi ho cercato di eseguire il secure erasing senza successo in quanto nell'elenco P0, P1, S0, S1, non comparivano dischi fissi ma solo la dicitura none, in altri termini parrebbe che il programma non rilevi dischi fissi di sorta, tanto meno l'SSD. La voce nel BIOS Onboard SATA mode era settata su Native IDE come nella guida indicata su YouTube.
    A questo punto non potendo eseguire il secure erase ho omesso di reinstallare winzozz e ho lanciato il Memtest86 normale, il Memtest86+ ed il test delle memorie di winzozz che però è stato eseguito solo su 4 GB di memoria perchè oltre non poteva andare.
    I primi 2 Memtest sono stati (credo) rovinosi mentre il test di winzozz sui 4 GB ha avuto esito positivo, di qui gli screenshot (preciso che il primo Memtest è stato fotografato al 4° test della 2° iterazione, quindi gli errori rilevati nel secondo passaggio si sono sommati a quelli della prima passata, mentre il secondo Memtest è durato parecchio in quanto nel mentre sono uscito e andato a messa):

    Uploaded with ImageShack.us
    Uploaded with ImageShack.us
    Uploaded with ImageShack.us

    a questo punto ditemi cosa fare in quanto stasera e domattina posso ancora fare qualcosa poi parto e dobbiamo rimandare al prossimo week-end. Io pensavo visto che il test di winzozz è stato positivo di togliere il primo banco di memoria e provare a rieseguire il test di winzozz, oppure togliere il secondo (cosa più facile da fare a causa del dissipatore voluminoso) e ripetere i Memtest86 e vedere se emergono errori. Ciao a tutti.
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Normalmente il memtest si dovrebbe fare sempre per un solo banco alla volta per poter individuare chiaramente il banco difettoso. Il secure erase prova a farlo con la modalità sata AHCI ( io lo faccio sempre così ).

  10. #10
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito

    Aggiornamenti: ho rimosso il banco di memoria più a destra del dissipatore ed eseguito solo il test diagnostico di winzozz (Windows Diagnostic Memory o WDM) e con un solo banchetto stavolta ho fallito tutti i test. Provo a rimuovere il banco più interno e a sostituirlo con l'altro e riprovo a fare il WDM e se positivo anche un Memtest86. Potrebbe trattarsi di un problema dello slot sulla scheda madre? Grazie.
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022