Consigli per integrazione liquido - 3960x, R IV E, vga

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Predefinito Consigli per integrazione liquido - 3960x, R IV E, vga

    Salve di nuovo a tutti.

    In breve

    Vorrei un suggerimento su una buona accoppiata pompa/vaschetta da usare per un sistema con 4 waterblock in serie, con svariati metri di cavo. Eventualmente anche un nuovo case (stabile e che consenta di avere un'ottima silenziosità).

    Più nel dettaglio

    Vorrei ricevere qualche consiglio su come effettuare una buona integrazione. Attualmente il mio kit a liquido raffredda un i7 920 ed una P6T Deluxe v2 e, fino a qualche tempo fa, una 680GTX che poi è stata sostituita da una Quadro K5000 (aria). Lo vorrei "adattare" ad una nuova configurazione che prevede un i7 3960x, una Rampage IV Extreme, ed una VGA con waterblock full-cover.

    Il mio attuale case è un Fractal Define XL. I componenti da raffreddare sarebbero CPU, scheda madre e VGA. Normalmente ho sempre raffreddato tutto in serie e non ho mai avuto problemi, circuito unico e non doppio, tempo fa feci un circuito separato per uno SLI di 8800Ultra con waterchiller, ma fu più che altro un esperimento. Il mio scopo attuale è quello di rimanere sul liquido raffreddato ad aria.

    I waterblock sono già stati scelti (componenti EK) così come il radiatore (PhPhobya G-Changer 560). Il radiatore è posto a circa un metro di distanza dal PC per poter smaltire meglio il calore durante l'utilizzo più intenso (prima di adottare questa soluzione mi si creava una sorta di "cappa di calore" vicino al case del pc ed il radiatore non aveva più aria fresca da prendere, adesso è collocato in un punto dove c'è un buon riciclo d'aria appena fuori dalla scrivania).

    Vorrei un suggerimento sulla pompa da usare, per ora uso una D5 con velocità regolabile (non ricordo esattamente il modello) senza top modificato. Pensavo di prendere uno dei top modificati o di cambiare pompa con qualcosa di più silenzioso (se esiste) ma che sia in grado di reggere tutto (come ho specificato l'impianto ha diversi metri di tubo oltre a 4 waterblock).

    Altro suggerimento che vorrei è sulla vaschetta. Preferisco le integrazioni che prevedono lo slot da 5.25". Attualmente ho una vaschetta che occupa un singolo slot perché purtroppo ne ho uno solo a disposizione (gli altri 3 del mio case sono occupati da lettore ottico, rehobus, interfaccia audio e putroppo mi serve tutto). Sto valutando se cambiare case e prenderne uno con 5 slot da 5.25" in modo da poter avere lo spazio per mettere una vaschetta dual con integrata la pompa, mi attirano molto le varie soluzioni che prevedono l'integrazione di una D5, per esempio quelle XSPC (Acrylic Dual 5.25'' Reservoir for Laing D5). In questo caso, tuttavia, mi servirebbe anche un suggerimento per il case e non so se questa sezione del forum è la più adatta...

    Mi piacciono i case pesanti e con una buona quantità di isolante all'interno, che abbiano un minimo di ventilazione per gli HD (quasi tutto il resto del calore viene portato fuori tramite il liquido), l'estetica non mi interessa (è sotto la scrivania e non si vede quasi per nulla).

    Non ho un budget particolare, grazie a quanti vorranno cimentarsi in consigli di vario tipo!

  2. #2
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    ciao .... allora 2 considerazioni :

    perchè svariati metri di tubo ? non devi mica mettere l'impianto di irrigazione in giardino ..... la lunghezza media in un'impianto è ca 2.5/3m

    poi ... se vuoi che tutto stia dentro in maniera pulita e precisa mi orienterei su un case full .... quindi prima sceglierei il case e poi di conseguenza l'impianto se non vuoi fare delle modifiche drastiche per farcelo stare dentro ... il mio suggerimento è quello di prenderne uno che abbia parecchie aperture per le ventole da sfruttare come alloggiamenti per i radiatori .... magari un case con 10 o 12 bay da 5.25 sul frontale in modo da usare anche la parte anteriore per posizionarne uno pure li da 240 ed avere anche lo spazio per alloggiare i pannelli .... tieni presente che per montare un v2 servono 7 slot liberi ....
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  3. #3

    Predefinito

    Alcune soluzioni su cui vorrei un parere:

    Alphacool Repack - Dual Laing D5 Station inkl. 1x Alphacool VPP655

    Si tratta di una soluzione che consente di usare una (o due) pompe D5. Il costo è intorno ai 140€ per pompa e vaschetta. Ciò che mi attira di più è la possibilità di effettuare eventuali refill del liquido dall'esterno senza dover smontare la vaschetta e portarla fuori dal case. Dato che mi capita relativamente spesso di cambiare componenti, di aggiungere o togliere WB, normalmente prevedo dei tubi in ingresso e uscita dalla vaschetta più lunghi del necessario in modo da poterla portare dentro/furoi senza difficoltà, qui si risolverebbe il problema.

    Koolance RP-985

    Mi attira (così come il resto della famiglia) perché è singolo slot 5.25" ma devo capire la pompa inclusa che caratteristiche ha.

  4. #4

    Predefinito

    Originariamente inviato da Zio Sp_Hummer
    ciao .... allora 2 considerazioni :

    perchè svariati metri di tubo ? non devi mica mettere l'impianto di irrigazione in giardino ..... la lunghezza media in un'impianto è ca 2.5/3m

    poi ... se vuoi che tutto stia dentro in maniera pulita e precisa mi orienterei su un case full .... quindi prima sceglierei il case e poi di conseguenza l'impianto se non vuoi fare delle modifiche drastiche per farcelo stare dentro ... il mio suggerimento è quello di prenderne uno che abbia parecchie aperture per le ventole da sfruttare come alloggiamenti per i radiatori .... magari un case con 10 o 12 bay da 5.25 sul frontale in modo da usare anche la parte anteriore per posizionarne uno pure li da 240 ed avere anche lo spazio per alloggiare i pannelli .... tieni presente che per montare un v2 servono 7 slot liberi ....
    Grazie per la risposta! Scusami ma l'ho letta mentre postavo già le mie idee sulle vaschette. Il case è stato scelto ed è il Fractal Define XL. I metri di tubo sono dovuti al fatto che radiatore è ad una distanza di circa 1 metro dal case, quindi solo quello comporta una distanza di 2 metri. Il radiatore dentro al case mi ha sempre dato problemi, sia di temperature di equlibrio più alte che di rumore piu elevato. Il radiatore poi è molto grande.

    Il case lo cambierei solo se non trovo una vaschetta da 5.25".

  5. #5
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    dunque con quel case non vedo per l'appunto la possibilità di grosse integrazioni ... anzi .... ad ogni modo a mio modesto avviso non è necessario tenere il radiatore a cosi tanta distanza .. lo si può montare sul tetto del case sfruttando gli alloggiamenti delle ventole ..... ci starebbe anche un v4
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

  6. #6

    Predefinito

    Originariamente inviato da Zio Sp_Hummer
    dunque con quel case non vedo per l'appunto la possibilità di grosse integrazioni ... anzi .... ad ogni modo a mio modesto avviso non è necessario tenere il radiatore a cosi tanta distanza .. lo si può montare sul tetto del case sfruttando gli alloggiamenti delle ventole ..... ci starebbe anche un v4
    Grazie di nuovo per il tempo che mi stai dedicando. Ho circa 10 anni di esperienza nel raffreddamento a liquido. Nell'allegato una delle mie prime integrazioni (work in progress) con un sistema che raffreddava un Athlon XP3200+ con relativa scheda madre ed una Radeon 9800XT (dovrebbe essere risalente al 2003 o 2004).

    Ho scelto come studi ingegneria meccanica che sto portano avanti con enorme difficoltà (indietro di diversi anni, anche per aver scelto di lavorare in altri ambiti). Una dei corsi che ho seguito con più interesse è quello di Termotecnica che, tra i vari argomenti, tratta anche lo scambio termico. Non sono assolutamente un esperto, ma in 10 anni di watercooling le ho provate tutte, convogliatori per le ventole, radiatori dentro, fuori, lontano dal case, fuori dalla finestra per sfruttare la temperatura esterna con tubi coibentati e così via.

    Qualcosa che inizialmente trascuravo ma a cui do sempre più importanza è la posizione del computer nell'ambiente. Mi spiego: mettendo il computer sotto ad una scrivania con scarso riciclo d'aria, dopo un certo numero di minuti si raggiunge una temperatura d'equilibrio (parziale) anche molto elevata, dovuta al fatto che l'aria calda ristagna intorno al radiatore. Nel mio caso, con la disposizione del case proprio sotto la scrivania e di fianco ad un mobiletto, è proprio quello che succede. Se il radiatore è posizionato appena oltre il mobiletto, invece, può pescare aria fresca dalla stanza, e gode di un riciclo d'aria continuo. La soluzione è ovviamente meno elegante (esteticamente preferisco di gran lunga soluzioni integrate all'interno del case, poi quelle con radiatore fuori ma cmq ancorato al case) ma si è rivelata decisamente più efficiente. Senza contare che durante l'invero si può evitare di usare il riscaldamento basta far partire qualche simulazione.

    Detto questo, dato che negli ultimi anni ho perso un po' di vista il mondo del watercooling, sto cercando di farmi un'idea su quale potrebbe essere un buon case valutando le attuali integrazioni. Se hai qualcosa da suggerire le mie esigenze sono: molto spazio, possibilmente 5 slot da 5.25", almeno 6 spazi per gli HD, minore rumore possibile.

    Al momento sto pensando di mettere una vaschetta con pompa che entri in uno slot da 5.25" tenendo il case attuale oppure di cambiare case e prenderne uno che mi consenta di installare una vaschetta con pompa in due slot da 5.25".
    Icone allegate Icone allegate Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_1196.jpg
Visite: 232
Dimensione:   176.7 KB
ID: 12869  

  7. #7
    tebibyte L'avatar di Zio Sp_Hummer
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    somewhere in the cyberspace
    Messaggi
    2,623
    configurazione

    Predefinito

    dunque dunque ... io a questo punto opterei per una water station esterna al pc ... che ti permetterebbe di mantere questo case così come è , cercando di sfruttarlo al meglio nelle sue peculiarità .... colleghi tutti i wb all'interno del case e poi utilizzando dei raccordi passaparete con dispositivo di sgancio rapido puoi collegarlo ai tubi esterni .. a tale proposito esistono in commercio pompe con 9 e addirittura 18 m di prevalenza pertanto puoi posizionare il gruppo con radiatore pompa e tanica perchè in questo caso sarebbe meglio avere tutto a portata di mano nella waterstation nella migliore posizione ... magari vicino ad una finestra aperta ....
    tornando poi ai tui studi e alle tue prove fatte nel corso del tempo vorrei sottolineare il fatto che sono veramente il sitema migliore per capire quale sia la giusta dimensione di tutta la faccenda ... in rete si vedono centinaia di pc montati con impianti a liquido che hanno a mio giudizio il solo pregio di essere esteticamente riusciti e piacevoli da vedere ... ma poi al lato pratico sono scomodissimi da gestire e hanno temperature ben più elevate di un dissi ad aria ....
    io sono giunto alla conclusione che un bel banchetto ( Dimas Mini in arrivo ) e un bel dissi ad aria di quelli a doppia torre si possano realizzare delle ottime performance ....
    magari posizionato vicino ad una finestra .....
    [SIGPIC][/SIGPIC] Guida al ModdingGames Week 2011 lo Zio a netc@fè
    Surfin' 'n the deep net - Hawaiian' shirts user - JarHead rulez - pH_h4X0r 7Eh 5y57EM - Fuck the Banksters Disegno mappe del tesoro - tutto è provvisorio in via definitiva - cerco cucciolo di chupacabra
    E' vietato inserire immagini superiori alla risoluzione di 1024x768 e con peso superiore ai 200 kB ... ....
    Facciadibook

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022