SIGMA APO Macro 180mm F2,8 EX DG OS HSM - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Presentato ufficialmente il nuovo macro ad alte prestazioni per full-frame ed APS-C



    SIGMA apo macro 180mm f2,8 ex dg os hsm


    Elevate sono le aspettative degli utenti per il nuovo SIGMA APO Macro 180mm F2,8 EX DG OS HSM: il fratello minore, il 150mm F2,8, é infatti conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo per la resa eccellente sia in termini di incisione che relativamente al controllo delle aberrazioni.

    Sulla carta, il 180 millimetri promette molto bene, a partire dal rapporto di ingrandimento nativo in macro di 1:1 ed una distanza minima di messa a fuoco dal soggetto di 47 centimetri.

    Il sistema di stabilizzazione OS SIGMA di ultima generazione si é rivelato, soprattutto nella più recente generazione del 150/2.8, efficace ed in grado di estendere la versatilità di questo tele anche a soggetti a media e lunga distanza e per il nuovo 180 la cosa non dovrebbe essere molto differente.

    Sotto il profilo della formula ottica, il Produttore dichiara che i tre elementi FLD ("F" Low Dispersion) sono equivalenti, in termini di controllo delle aberrazioni cromatiche, ai corrispettivi alla fluorite, prodotta per sintesi ed utilizzata nelle ottiche ad elevate prestazioni (tra i pionieri ricordiamo Canon), nonché nei telescopi top di gamma (vedi Takahashi).

    SIGMA segnala inoltre la compatibilità del suo nuovo APO Macro 180mm F2,8 EX DG OS HSM: con i tele converter 1.4x EX DG APO e 2x EX DG APO.

    Prezzo su strada di 1.700USD (circa 1.400 Euro) ed arrivo previsto sul mercato per questo 27 Luglio.



  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Su sigma photo uk questo pare essere il grafico MTF:

    E questa la disposizione dei vetri:


    Il grafico MTF sembra avere un andamento analogo al 150. Molto anologo. Basta vedere lo schema delle lenti: e' pressoche' identico se non un gruppo di due lenti che aperto crea i 14 gruppi vs i 13.

    Ultima modifica di giostark : 05-08-2012 a 16:54

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022