Temperatura rilevata, diversa fra bios e software vari

Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    bit
    Registrato
    Sep 2012
    Messaggi
    4
    configurazione

    Predefinito Temperatura rilevata, diversa fra bios e software vari

    Ciao

    Ho da poco montato un vecchio processore Intel Q9300 su un asus P45, l'ho occato leggermente senza toccare null'altro, ho solo disabilitato spread spectrum

    per ora ho solo un banco di ram 1066, ma domani o dopo me ne arriva uno identico, poi penserò a migliorare il dissi, scheda video ecc...
    Comunque con seven il pc va bene, non sarà un mostro, ma se pensate che vengo da un amd xp-m 2500...

    Quello che volevo chiedere in questa sezione è perchè c'è uno scostamento così evidente fra la temperatura che evidenzia realtemp, stessa cosa + o - hwmonitor e quella delle temperature indicate nel bios, questo appena riavviato, quindi subito dopo un prolungato uso del PC.

    Sò che sono problemi triti e ritriti, a volte mi è capitato di leggere che potrebbe essere sballato il sensore (della mobo?)
    ma allora perchè dovrebbe esserci questa incongruenza, il sensore è il medesimo sia da bios che da sofware..

    Datemi qualche indicazione per favore, ciao

  2. #2
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    I software che misurano le temperature applicano dei fattori di correzione per correggere (leggasi modificare) le temperature riportate dai sensori interni per renderle più plausibili. La precisione dei sensori è tutt'altro che impeccabile, sopratutto nelle CPU più vecchie. Il sensore serve solo per evitare che la CPU raggiunga la temperatura limite, oltre al quale la frequenza di clock viene tagliata per non farla bruciare (quello che con gli Athlon XP non accadeva e facevano una bella fumata).

    Le temperature rilevate da BIOS sono più o meno alte rispetto a quelle rilevate via SW? In ogni caso ricorda che la temperatura varia con estrema velocità e che le CPU non hanno una gran inerzia termica, quindi se prima eri sotto full load, e poi riavvi, nel frattempo la CPU ha cambiato sensibilmente la sua temperatura.
    Nel BIOS inoltre non sono attive le tecnologie di risparmio energetico, di conseguenza i rilevamenti possono essere più alti, anche se di frequente è usato un solo core in questa modalità sui quattro presenti.
    betaxp86


  3. #3
    bit
    Registrato
    Sep 2012
    Messaggi
    4
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da betaxp86
    I software che misurano le temperature applicano dei fattori di correzione per correggere (leggasi modificare) le temperature riportate dai sensori interni per renderle più plausibili. La precisione dei sensori è tutt'altro che impeccabile, sopratutto nelle CPU più vecchie. Il sensore serve solo per evitare che la CPU raggiunga la temperatura limite, oltre al quale la frequenza di clock viene tagliata per non farla bruciare (quello che con gli Athlon XP non accadeva e facevano una bella fumata).

    Le temperature rilevate da BIOS sono più o meno alte rispetto a quelle rilevate via SW? In ogni caso ricorda che la temperatura varia con estrema velocità e che le CPU non hanno una gran inerzia termica, quindi se prima eri sotto full load, e poi riavvi, nel frattempo la CPU ha cambiato sensibilmente la sua temperatura.
    Nel BIOS inoltre non sono attive le tecnologie di risparmio energetico, di conseguenza i rilevamenti possono essere più alti, anche se di frequente è usato un solo core in questa modalità sui quattro presenti.
    Ho capito, comunque il bios dava 31 gradi e invece realtemp 51 subito prima dello spegnimento, navigando solamente per tutta la sessione.

    Forse ero abituato con l'athlon,le temperature corrispondevano esattamente, al riavvio, da bios

    Però certamente qui è un altra cosa, perche il processore ha questa sorta di, chiamiamola funzione, di scendere immediatamente di frequenza se non ci sono richieste di elaborazione o sbaglio?

    Se posso aggiungere,cos'è il tJmax?

    Ipoteticamente, avendo una sonda di rilevamento per la temperatura, uno potrebbe anche tararlo il software o no?
    Attribuendolo al 1 core ovviamente...
    In conclusione però direi che 20 gradi di sfalsamento subito appena riavviato mi sembravano un po troppi, per questo ho chiesto se potesse esserci qualche anomalia...

  4. #4
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    In realtà penso che lo sfasamento da te rilavato sia normale e dipende dalle varie tarature dei sensori, algoritmi di lettura e sistemi di risparmio energetico.

    Il tJMax è la massima temperatura che la CPU può raggiungere prima che vengano attivati sistemi per evitarne il danneggiamento (es riduzione forzata delle frequenze, abbassamento delle tensioni di alimentazione, etc.)
    betaxp86


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022