Olympus M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm f1.8, adesso é ufficiale - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Presentato il primo tele a grande apertura nativo per il formato Micro Quattro Terzi


    Olympus m.zuiko digital ed 75mm f1.8 


    Abbinato alla mirrorless Olympus OM-D E-M5, il nuovo M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm f1.8 fa certamente "scena": realizzato interamente in metallo (non tropicalizzato), e caratterizzato dalla grande apertura (F1.8), è il primo teleobiettivo (150mm nel f.to 35mm) nativo per le fotocamere m4/3.

    Olympus definisce questo 75/1.8 come "High Grade Portrait Lens", non facendo quindi mistero del target di utenza, pro e semi-pro, e del campo di utilizzo, ritrattistica / sport / bassa luce, cui è destinato: diaframma a 9 lamelle arrotondate per una sfocatura morbida e progressiva; formula ottica con 10 elementi, di cui 3 ED e 2 HR, raccolti in nove gruppi; tecnologia ZERO (ZUIKO Extra-low Reflection Optical Coating); design di tipo IF (Internal Focus).


    Olympus m.zuiko digital ed 75mm f1.8, adesso é ufficiale 


    Molta enfasi è posta, dal Produttore, nell'elevata qualità della realizzazione, con particolare riguardo alla precisione del movimento dell'anello di messa a fuoco, studiato per agevolare il più possibile le operazioni di regolazione manuali.

    Riferimento, immancabile, anche all'ambito video: l'M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm f1.8 é infatti dotato di sistema AF ultra-silenzioso MSC (Movie & Still Compatible).

    Diponibilità prevista per l'estate ad un prezzo di circa 799 Sterline (996,00 Euro al cambio attuale); tra gli accessori, opzionali, figurano il paraluce LH-61F ed il tappo LC-61, entrambi in metallo, a 69.90 e 39.90 Sterline rispettivamente.

    Per il listino ufficiale italiano, attendiamo l'aggiornamento Polyphoto S.p.A. che comunicheremo al più presto.

    Ai link in calce, l'anteprima esclusiva di FourThirds-User.com ed i primi sample shots full size ufficiali scattati, a tutta apertura (F1.8), con la nuova Olympus OM-D E-M5.


    Specifiche Tecniche M. ZUIKO DIGITAL ED 75mm F1,8

    Lunghezza Focale
    Lunghezza focale75mm
    Lunghezza focale equiv. f.to 35mm150mm
    Schema ottico
    Schema ottico10 elementi in 9 gruppi
    Elementi ottici ED3
    Elementi HR2
    Meccanismo dell'obiettivoIF, messa a fuoco interna con trasmissione a vite
    Angolo di campo16°
    Minima distanza di messa a fuoco84cm
    Massimo ingrandimento dell'immagine1x (Micro QuattroTerzi) / 2x (f.to 35mm)
    Diaframma
    Numero delle lamelle del diaframma9, apertura del diaframma circolare per una sfocatura naturale dello sfondo
    Valore apertura max.
    F1,8
    Valore apertura min.
    F22
    Dimensioni
    Diametro dei filtri58mm
    Dimensioni64mm Ø, 69mm
    Peso305gr.


    Gallery M. ZUIKO DIGITAL ED 75mm F1,8

    Olympus%20M.ZUIKO%20DIGITAL%20ED%2075mm%20f1.8 
    Olympus%20M.ZUIKO%20DIGITAL%20ED%2075mm%20f1.8 Olympus%20M.ZUIKO%20DIGITAL%20ED%2075mm%20f1.8 Olympus%20M.ZUIKO%20DIGITAL%20ED%2075mm%20f1.8 


    M.ZUIKO digital 75mm f1,8 con paraluce 
    M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm F1,8 con paraluce LH-61F
    Tappo copri-obiettivo in metallo Paraluce in metallo 
    Tappo copri-obiettivo in metallo LC-61
    Paraluce in metallo LH-61F



    Press Release

    Micro Four Thirds fans get new top-drawer lens from Olympus

    Extra-bright lens quality meets full-metal style

    Prime Portrait lens is also ideal for low light and sports

    LONDON, 24 May 2012 - Forowners of Olympus Micro Four Thirds cameras, a new lens has to offer more thanstunning optical quality -the design has to live up to the beautiful,retro-styled O-MD and PEN series as well. The M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm 1:1.8 (150mm*)'Prime Portrait' lens ticks all those boxes and more. The ideal choice forportraits, high-speed indoor sports and stage shooting in low light, it has thesleek, full-metal housing to match its impressive specifications and spotlessoptical performance. From picture-book bokeh to virtually silent, high-speedautofocus, this large-aperture beauty has everything the serious enthusiastcould ask for. The Prime Portrait lens is available from July 2012, for aremarkably low £799.

    High speed, lowreflection, next to no aberration
    The large aperture of the new Olympus lens is perfect for low-light andhigh-speed photography. Combined with the long focal length, it also helpsgenerate the shallow depth of field needed to highlight subjects against anintentionally blurred background - an ideal effect for shooting portraits. Forsheer quality, ZUIKO's ultra-high precision assembling and polishing technologyputs the Prime Portrait neck and neck with the fantastic ZUIKO DIGITAL ED 150mm1:2.0. Clear and sharp images are a matter of course, with edge-to-edge highcontrast and resolution.Lightweight and compact, the Prime Portrait is apleasure to work with in manual mode. The all-metal design has a reassuringlypremium feel and the fine-tuned focus ring is a cinch to use. The ZUIKOExtra-low Reflection Optical (ZERO) coating is twice as effective asconventional coatings, giving you the confidence to shoot in bright lightwithout fear of ghosting and flaring. What's more, this lens also deliversreliable circular bokeh without the dreaded vignetting or off-axisaberration.

    Several optional all-metalaccessories are available to round off a sleek lens package, including theLH-61F lens hood (£69.90) and the LC-61 lens cap (£39.90), both from Olympus.The RRP for the M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm 1:18 Prime Portrait lens is £799.

    * 35mm equivalent.

    Product specifications are subject to changewithout notice. Please check the Olympus website at

    http://www.olympus-europa.com for the latest specifications.


    Allegati:
    Four Thirds User, anteprima M.ZUIKO DIGITAL ED 75mm f1,8
    Olympus Japan, sample shots full size


  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Perdona l'incertezza, ma quelle sono 20 e 60 linee per mm?

    Se e' vero che l'han costruita cosi' a livello di barilotto mi sembra devvero un gran vetro !
    C'e' il rischio che queste soluzione 4/3 per gli acquisti diano da pensare a molta gente.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Già... io l'ho detto da molto tempo, e tu mi sei testimone, che i sistemi mirrorless m4/3 non debbono essere presi sotto gamba solo perché sono "piccoli"...

    IMPORTANTE. Aggiunti i primi scatti full-size ufficiali al link in calce all'articolo, buona visione.

    http://olympus-imaging.jp/product/ds...ple/index.html
    Ultima modifica di MAN : 24-05-2012 a 12:06

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Esteticamente è veramente bello

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da MAN
    Già... io l'ho detto da molto tempo, e tu mi sei testimone, che i sistemi mirrorless m4/3 non debbono essere presi sotto gamba solo perché sono "piccoli" ...
    Con le ultime proposte, secondo me stanno diventando una "filosofia di vita" a cui aderire solo dopo seria riflessione, nel senso che a 1000 euro al pezzo sono un investimento importante


  6. #6
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Fatto salvo che 1.000Euro, soprattutto di questi tempi, sono in assoluto un prezzo "importante", preciso, altrimenti rischio di venire frainteso. Nella mia risposta a Giostark, mi riferisco in particolare a quel target di mercato composto dagli amatori avanzati (come lui) e dai professionisti per i quali quel prezzo è giustificato da prestazioni equivalenti. Ottiche tele a grande apertura, nel mondo delle classiche reflex, comportano tra l'altro esborsi altrettanto elevati se non maggiori ed in fondo è giusto anche così: nessuno regala niente.
    Quello che sta avvenendo al m4/3, lo avevo predetto tanto tempo fa, era questione di arrivare a prodotti maturi (E-M5) e ad una linea di ottiche con ampie possibilità di scelta. Ci siamo quasi.

    Originariamente inviato da Trattore
    Con le ultime proposte, secondo me stanno diventando una "filosofia di vita" a cui aderire solo dopo seria riflessione, nel senso che a 1000 euro al pezzo sono un investimento importante


  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao MAN, sono d'accordo con te sulla qualità sempre più elevata della categoria m4/3. Per questo motivo e per i prezzi che crescono di pari passo, dal mio punto di vista non si possono più considerare (o probabilmente non lo sono mai stato) la "ruota di scorta" delle reflex semi-professionali. Non mi sembrano complementari a macchine come Canon 7D o Nikon D7000, ma in alternativa. Ecco perché ritengo necessaria una seria riflessione prima dell'acquisto, proprio per decidere bene in quale direzione si vuole andare e dove investire.



    PS: sono impaziente di vedere i tuoi test

  8. #8
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Predefinito

    Quoto 100%

    Originariamente inviato da Trattore
    Ecco perché ritengo necessaria una seria riflessione prima dell'acquisto, proprio per decidere bene in quale direzione si vuole andare e dove investire.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Sarà sicuramente eccellente, ma a livello di prezzo siamo sicuramente "fuori" rispetto alle soluzioni analoghe proposte dalla concorrenza spiccatamente "reflex"...

    Canon e Nikon propongono i loro "85" con la medesima apertura ad un prezzo che è meno della metà di quello del vetro Oly.

    A quel prezzo, si riesce ad acquistare "nuovi", sia la lente che un corpo APS-C entry o mid della concorrenza; a questo punto spero vivamente che il micro 4/3 si diffonda sempre più, in quanto, a mio avviso, queste quotazioni possono essere mantenute solo nel caso in cui il mercato resti "piccolo".

    In sostanza i bassi volumi di vendita giustificano un "mark up" sostenuto sui prodotti commercializzati proprio a causa dei numeri esigui; dovendo poi "rientrare" dei costi sostenuti per R&D diventa chiara la lievitazione assolutamente sproporzionata dei prezzi.

    In un caso però il discorso potrebbe farsi davvero interessante, mi è venuto in mente scorrendo un po di news; pare che Oly abbia "in mente" anche un bel 300mm, ecco, considerando sempre il fattore di moltiplicazione, quindi 600mm equivalente in 35mm, potrebbe essere interessante, considerando le eventuali dimensioni e peso sicuramente ridotti.
    Ultima modifica di Kam : 26-05-2012 a 09:22

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    ... spero vivamente che il micro 4/3 si diffonda sempre più, in quanto, a mio avviso, queste quotazioni possono essere mantenute solo nel caso in cui il mercato resti "piccolo".

    In sostanza i bassi volumi di vendita giustificano un "mark up" sostenuto sui prodotti commercializzati proprio a causa dei numeri esigui; dovendo poi "rientrare" dei costi sostenuti per R&D diventa chiara la lievitazione assolutamente sproporzionata dei prezzi ...
    Ciao, come da te auspicato, un abbassamento dei prezzi dovuto ad un migliore ammortizzo dei costi sarebbe una soluzione ottimale per produttori e consumatori
    E' anche vero che siamo ancora in fase di presentazione di queste unità top, quindi fra un po' potrebbe anche accadere il contrario, cioè se il mercato non dovesse rispondere positivamente, le case potrebbero essere spinte a proporre sconti per favorire le vendite... Vediamo un po' cosa succede...
    Sicuramente il settore è in movimento e già questo è una buona cosa

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022