Sulla via di damasco....
Anzitutto un grazie a tutti voi per le cose che mi avete insegnato, sarò quindi felice se riuscirò a mia volta a contribuire a vostri miglioramenti.
Contagiato dal vostro entusiasmo ho già ordinato, mobo/processore/ram e utilizzerò CMP2 con un convertitore USB/SPDF TASCAM 1641 e ho già in casa Due PeakTech6080 e 3 PicoPsu 160…
Utilizzerò invece le migliorie Hardware software per quanto possibile per l’interfaccia USB/I2S collegata al DAC North Star 192 (il mio attuale trasporto/convertitore), che utilizza drivers proprietari, quindi non compatibile con CMP.
Ascolto la liquida dai tempi del T.Amp, e il mio impianto è basato su un vecchio portatile Toshiba.
Inutile dire che infettato da AudioDan adesso è il toshiba alimentato da un Peaktech 6080, (15V a 3A)
Anche la porta USB-B dell’interfaccia USB/I2S adesso è alimentata a 5V/0,5A tramite altro Peachtek 6080 via cavo USB moddato da 10 cm (Porta USB su Toshiba: prelievo del segnale dati –Ingresso USB su Interfaccia con dati da portatile e alimentazione da peaktech)
Ho anche spostato all’esterno del portatile, il SSD di sistema alimentandolo, momentaneamente, con un alimentare switch a mattonella.
Lo storage (Western Digital green of course) era su disco esterno via Esata.
Attualmente sto provando un solo disco (WD Green da 1TB) che contiene sia il sistema che i file musicali (508 GB di Flac/Ape, molto materiale a 24 bit/96 – 192), che è situato a 40 cm dal portatile, rafffreddato da un sua ventolone da 12cm a 5v.
Non appena monterò il CMP smetterò di sperimentare sul portatile, ma siccome ho fatto molte delle modifiche proposte dal CMP2 sono a disposizione di chi vorrà chiedermi info sulla combinazione Portatile/USB/DAC esterno NON ASIO !!!
Ho provato per quanto possibile, tutti i suggerimenti da Voi indicati e sono tutti validi.
Per quanto lo spostamento dei file/dll di sistema io adotto il metodo di rinominare il file aggiungendo la desinenza _OLD.
Ad esempio il file capavi.dll lo rinomino in capavi_OLD.dll.
Rimane quindi allo stesso posto e se serve, per recuperare il file basta cancellare il testo aggiunto.
Conosco abbastanza bene Acronis true image, indispensabile per giocare con i file di sistema e i possibili BSOD/Crash, quindi se richiesto posso dare qualche info.
Non appena inizierò il montaggio (inizialmente credo che mi autocostruirò un banchetto), cercherò il vostro aiuto.
Inutile dire che ho gia provveduto a tutte le modifiche software proposte da Steppe, Jolida e wlowes…..
In base alla mia esperienza, (Mobo, processore, USB del portatile) confermo la superiorità dell’alimentazione lineare,
L’alimentazione del mio sistema è basato su:
Trasformatore d’isolamento 1:1 per l’alimentatore finale (collegato alla rete -220V -13°) e alimentazione del portatile.
Batteria per usi nautici Optima blue-Top 12V 75A (900 Va), che alimenta il DAC, collegata a carica-batteria “intelligente” CTEK, a sua volta collegato alla rete 220V 6°.
L’alimentazione delle Elettroniche, del Finale, e del computer è filtrata da apparati Black Noise, collegati con cavi alimentazione black noise.
Sono però bastati i due peaktech (non appena possibile moddati alla audiodan, che spero vorrà consigliarmi) ad incrementare in modo sostanziale la SQ, (certificato da mia moglie che io uso sempre per avere un giudizio impietoso e sincero).
Tutti voi sapete che le donne odiano il jazz…. , i cavi etc e quindi godono dei nostri insuccessi
Sempre pronte con giudizi impietosi.
Un saluto
EUR2 (EU Iniziali di Euterpe –UR iniziali di Urania – 2 )