Ultima modifica di MaxWrt : 15-08-2011 a 00:54
puoi fare anche una prova usando solo 2 banchi di G.Skill ?
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
ci sono dei test in rete tra le differenze tra i banchi da 2GB e 4GB, ma non usano AIDA ma solo test di compressione, giochi e altre applicazioni e differenze sostanziali non ci sono...
se mi capita sottomano una piattaforma Sandy Bridge un test te lo faccio per curiosità![]()
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Non è che ti abbia risposto uno qualunque ora
facciamo così, prima di passare sul tecnico riproduci nuovamente tutti i test con una versione di Aida meno vetusta.. (la v.1.50.xxx è preistoria..)
questa è l'ultima beta (trial) disponibile AIDA64 Extreme Edition 1.80.1498
con ogni probabilità la P8P67 Dlx, a motivo non solo della differente densità dei moduli utilizzati, ha impostato in automatico valori sensibilmente diversi nei sub-timings per le due coppie di moduli.
Credo che i valori di tRef e soprattutto di tRFC nelle G.Skill fossero sensibilmente più bassi che nelle Kingston; di questa circostanza ne ha beneficiato in generale non solo la stima da parte di AIDA64 del valore di latenza della memoria (44.5 vs 45.3 ns) ma anche quella del rapporto della L3 (4.3 vs 5.3 ns).
Ricordiamo come, in buona sostanza, il valore di tRFC non sia altro che la rappresentazione del numero di cicli di clock intercorrenti tra il comando di refresh (REF) ed il primo comando di attivazione di riga (ACT), mettendo in condizione la cpu di eseguire ulteriori operazioni di lettura (o scrittura) all'interno del medesimo rank.
Nel Sandy questo scenario appare maggiormente influente in quanto la cache si trova nel medesimo dominio del core-clock (in Nehalem si trovava nell'uncore-clock), quindi un valore inferiore di tRFC non permette solo di creare condizioni più favorevoli al momento che si vengono a verificare cache-miss (quando cioè si renda necessario l'accesso alla memoria principale per prelevare una serie di dati mancanti nella cache) ma porta, di conseguenza, anche ad un globale giovamento della totalità delle successive/concatenate circostanze di cache-hit.
Un saluto, in particolar modo a Giampa e Zilla![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)