Problema temperature Core2Duo

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    NooB master :-D
    Registrato
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    437

    Predefinito Problema temperature Core2Duo

    Eh si...ancora io!!!
    Ragazzi, ma sono tanto elevate queste temperature del mio Core2Duo E6600? Come vedete è overcloccato a 3Ghz ed al momento in cui ho preso le temperature il pc era pressokè in Idle. Come voltaggio del Vcore c'ho messo 1.3375 anke se nella foto porta un valore diverso....Ho provato di tutto, anke a smontare e rimontare il dissipatore(ke è quello di default) e a cambiare pasta termica...ma niente. Ke posso fare?
    Il procio è montato su una P5W DH Deluxe.
    mi sa ke ancora non ho capito benissimo come spalmare la pasta termoconduttiva....Ho letto tante guide, ma nessuna è davvero precisa. Non ho ben capito quanta se ne mette e se applicarla anke al dissi

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di v_parrello
    Registrato
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    2,614

    Predefinito

    Procediamo con molta calma, come dici tu!

    Quel voltaggio che vedi in coretemp è il VID (Voltage IDentification) che rappresenta il voltaggio con il quale il tuo processore dovrebbe stare con la frequenza di default. E' un voltaggio impostato dalla Intel stessa e varia da processore a processore.

    La temperatura è oggettivamente alta per il voltaggio e la frequenza a cui stai (se la misurazione della temperatura l'hai fatta con il processore in idle).

    A questo punto ti conviene dotarti di un buon dissipatore ad aria il migliore a mio parere è il Tuniq Tower, qualcuno della Termalright nuova serie (io ho un "vecchio" XP90 CU e svolge egregiamente il suo lavoro), Scythe, Zalman.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    La pasta si applica soltanto su una delle superfici di contatto in quantita' modica, la pressione esercitata dal dissipatore fa il lavoro di compressione.

    Per quanto riguarda le temperature sei purtroppo nella norma di alcuni E6600.

    E' possibile che l'HS della cpu non sia perfettamente a contatto o che ti trovi di fronte ad una cpu particolarmente calorosa... anche sotto il profilo delle temp alcune cpu scaldano meno di altre entro limiti cmq contenuti.

    I consigli dati da vincenzo per i dissy sono ottimi, il top che puoi trovare in commercio ora come ora e' lo ZeroTherm Nirvana, che al momento sembra essere almeno uno dei migliori dissipatori ad aria.

    Il dissipatore di default e' quel che e', non ti puoi aspettare di piu'!


    Poi e' da vedere la tiologia del tuo cabinet e la ventilazione interna, nonche' la posizione dove si trova, se ad esempio e' sotto un scrivania, o in un alloggiamento chiuso di un mobile da pc con poco "respiro" sopratutto nella parte posteriore e' possibile che il problema delle temperature alte si acuisca.


    Kam

  4. #4
    NooB master :-D
    Registrato
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    437

    Predefinito

    E' buono lo Zalman 9500?
    Cmq ragazzi, conosco uno ke ha il mio stesso procio e skeda madre e l'ha overcloccato fino a 3.6 Ghz ma a lui raggiunge in media i 47-48 °C....
    Poco fa ho rimesso la pasta, rimesso il dissi SALDAMENTE!!! Temperature in idle sempre sui 60°
    Comincio a pensare ke le cose sono 2.
    1-Malfunzionamento sensori della temperatura della mobo
    2-ho preso qualke virus

    E forse l'ipotesi dei sensori è quella piu plausibile. Questo spiegherebbe anke xkè mi da problemi il menu "hardware monitor" del bios...a volte nn si apre e devo riavviare il pc.
    Ma come posso avere la certezza ke siano i sensori?

  5. #5
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Io ti consiglio di leggere quello che ti hanno scritto v_parrello e kam sopra altrimenti rischi di fare un soliloquio e non credo sia lo scopo di un thred di un forum.
    Un virus è una cosa insensata!!!
    Il 9500 è un buon dissipatore, ma quelli che ti hanno consigliato lo sono ancora di più e, se cambi dissipatore i consiglio di spendere 10€ in più ma di spenderli una sola volta e bene.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Non credo che il problema possano essere i sensori della mobo. Il sensore in realta' non esiste, ma esiste un dispositivo che leggela temperatura registrata dal diodo interno del processore. Poi tutto e' possibile e ti ho anche spiegato il perche'. per togliertilo sfizio, monta la tua cpu sulla mobo del tuo amico.

    Ciao

    Kam

  7. #7
    NooB master :-D
    Registrato
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    437

    Predefinito

    vi ringrazio per le risposte, però c'è da dire che i dissipatori che mi avete consigliato sono un po troppo ingombranti...e poi il tuniq mi sembra anke pesantissimo!!! Come case ho un NZXT Apollo ke ha le seguenti dimensioni:

    W 218 mm
    H 438 mm
    D 536 mm

    X questo opterei per lo Zalman 9500...ed anke xkè esteticamente fa la sua bella figura, considerando ke ho la finestrella laterale trasparente

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Beh si..ti do' ragione, in effetti quando si va a passeggio nel cabinet, un dissipatore di grosse dimensioni ci limita il panorama...


  9. #9
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Il discorso è semplice, se si cerca l'estetica allora devi essere pronto a sacrificare le performance nella maggior parte dei casi, se il tuo obbiettivo è diminuire la temperatura allora puoi seguire i consigli dati

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  10. #10
    NooB master :-D
    Registrato
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    437

    Predefinito

    Veramente la mia considerazione comprendeva anke motivi di spazio....I dissi molto performanti di solito sono enormi...e non sono sicuro ke ci stiano nel mio case

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. problema temperature 5970
    By .fabioss. in forum Assistenza tecnica
    Risposte: 60
    Ultimo messaggio: 20-01-2012, 13:08
  2. Problema temperature CPU
    By homer_90 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 23
    Ultimo messaggio: 08-06-2007, 19:18
  3. Aiuto - Problema con le temperature!
    By Valek in forum -= Air Cooling =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 26-03-2007, 22:35
  4. Problema temperature
    By boboli in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 63
    Ultimo messaggio: 12-10-2006, 18:10
  5. Problema temperature
    By PsychoK9 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 13
    Ultimo messaggio: 17-04-2001, 14:35

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022