che batosta!
del resto, ho provato con mano la bonta' della 8800gt.
non ho verificato con attenzione la configurazione hw, ma a quelle risoluzioni i valori della gt mi sembrano corretti, considerando che io a 1280x1024 con le stesse impostazioni in crysis ho fatto una media di 35 abbondante.
Unica nota "stonata" sono i Catalyst, nel senso che hanno utilizzato versioni che, a quanto ne so, non supportano al meglio la 3870. Hanno usato i 7.9 per la 3870 e i 7.10 per la 2900XT.![]()
Cosa si fa per non avere l'esclusiva.
Non aspettatevi capovolgimenti però.![]()
Stavo guardando questi bench fatti da un utente...
Molto interessanti le prestazioni con l'AA attivo:
http://translate.google.com/translat...p%3Ft%3D166283
in effetti... provero' stasera prima che inizi dr. house () un paio di bench con aa2 e aa4. pero' sottolineo che su 19" a 1280x1024 l'aa non e' necessario. almeno io, nell'azione del gioco, non mi accorgo delle leggerissime seghettature dei bordi. e neanche tanto nelle immagini statiche postate dopotutto.
La scelta dei driver è fondamentale per questo tipo di test, non sono veramente significativi se non si utilizzano le versioni corrette, come non sarebbe corretto usare driver beta vs driver whql senza fare un confronto con entrambe le versioni. Perchè usare i 7.9 con l'ultima nata però, questo ha ancor meno senso
betaxp86
effettivamente non hanno indicato il motivo dell'utilizzo dei catalyst 7.9.
che abbiano avuto problemi nell'utilizzarli?
I consumi però non sono male.
Esatto...Originariamente inviato da betaxp86
Bah, io non credo sinceramente. Considera che c'era una bella differenza prestazionale tra i 7.9 ed i 7.10, almeno in dx10. Io da prove veloci rilevai circa 10 % in più in bioshock se non erro.Originariamente inviato da frenc
Oggi inoltre sono usciti dei fantomatici Catalyst 8.0 Beta, con supporto pieno a RV670.
Quello si. Considera inoltre che potrebbero essere anche migliori previo adeguato supporto driver del powerplay (analogo a quello che ati ha da un bel pò implementato su notebook).Originariamente inviato da Roddy
Ahi ahi... sento puzza di fake mostruoso...
In effetti alcuni valori non mi tornavano... ma andiamo a giochicchiare con alcune recensioni di legionhardware con il medesimo sistema.
Allora, in questa review (UT3 Beta Performance)
Usano questo sistema:
Hardware
- Intel Core 2 Extreme E6850 (3.00GHz) LGA775
- x2 Corsair DOMINATOR Twin3X2048-1800C7DF G Module(s)
- Seagate 320GB 7200-RPM (Serial ATA300)
- ASUS GeForce 8800 GTX (768MB)
- ASUS GeForce 8800 GTS (640MB)
- Radeon HD 2900XT (512MB)
- Radeon X1950 Pro (512MB)
- Radeon HD 2600XT (512MB)
- Radeon HD 2600 Pro (512MB)
- GeForce 8600 GTS (256MB)
- GeForce 8600 GT (256MB)
- GeForce 7900 GT (512MB)
- GeForce 7900 GS (512MB)
- ASUS P5E3 Deluxe (Intel X38)
Software
- WinXP 32bit - Microsoft Windows XP Pro (SP2)
- Intel System Driver 8.4.0.1016
- Nvidia Forceware 163.76
- ATI Catalyst 7.10
E fanno questi risultati:
Nella recensione linkata nella news, usano questo sistema:
Hardware
- Intel Core 2 Extreme E6850 (3.00GHz) LGA775
- x2 Corsair DOMINATOR Twin3X2048-1800C7DF G Module(s)
- Seagate 320GB 7200-RPM (Serial ATA300)
- ASUS GeForce 8800 GTX (768MB)
- Inno3D GeForce 8800 GT (512MB)
- Gigabyte GeForce 8800 GTS (640MB)
- Gigabyte Radeon HD 2900XT (512MB) ATI Catalyst 7.10
- ASUS Radeon HD 3870 (512MB) ATI Catalyst 7.9
- ASUS P5E3 Deluxe (Intel X38)
Software
- Microsoft Windows Vista (64-bit)
- Intel System Driver 8.4.0.1016
- Nvidia Forceware 169.04
- ATI Catalyst 7.10
- ATI Catalyst 7.9
Come vedete lo stesso identico, ma cambia solo il SO, e fanno questo:
Ok che è vista, ma UT3 beta è in dx9, e non dovrebbe risentire molto del passaggio di SO.
Io su vista 32bit e HD2900XT a default facevo questo (1680x1050 tutto al massimo):
2007-10-26 22:13:30 - UT3Demo
Frames: 11049 - Time: 125025ms - Avg: 88.374 - Min: 55 - Max: 133
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)