Come da titolo, ho piazzato il seguente processore, su una abit kt7a raid rev 1.0
Ecco all'inizio l'ho provato a 1750Mhz (0140x12,5).
Dopo mi sono accorto che 1750 Mhz erano pochi, e allora, ho voluto overclocckare di più, e con la 12volts ho fatto saltare 3 dei 5 contatti degli L3 e tutti gli L1, in modo da bloccare il thoro al moltiplicatore 16x.
Fatto questo, tutto è andato bene, ho montato il processore e mi sono accorto che questo andava a 2240Mhz
Però siccome io sono l'uomo più stronzo del mondo, ho detto, metto il moltiplicatore a 18,5 e se vedo che non va imposto con la grafite o pasta all'argento i vari 17 o 16,5 o 17,5.
Ecco naturalmente il processore a 140x18,5 non è partito, e allora, ho deciso di impostare il moltiplicatore a 17x con la pasta conduttiva all'argento, ma nemmeno così è partito.
Ecco io prima di far saltare con la 12voltas tutti i ponticelli, ho controllato con il tester che non passasse più corrente tra quei punti, ma mi sono accorto, che gli L3 anche se scollegati, rispetto agli L1 conducono, sempre il 70%, come se ci fosse altro.
Quindi ho pensato che la pasta all'argento e la ggrafite, per quanto esse siano conducibili, non lo saranno mai quanto un filo di rame o lo stagno.
E proprio per questo ho capito, che anche se collego i pin, mi verrà sempre riconosciuto come 18,5x
Poi ho pensato al metodo di farmi un adesivo con dei filetti di domopak, ma questa cosa, è da escludere all'istante, perchè i contatti di colore giallo, sono situati, qualche decimo di millimetro più in basso rispetto al PCB verde del procio.
Sono veramente nei casini, e siccome non mi fido molto della saldatura, anche perchè è parecchio impossibile da fare, con un saldatore standard, non so come fare.
Adesso mi èvunuta in mente un'altra idea, e se utilizzassi i pin sotto il processore, per cambiare gli L3 o qualcos'altro? Si potrebbe fare?
Ho trovato questo a riguardo, se potete darmi una mano PLS, sono gli L3 presi dai pin del processore, invece che dai contatt sul PDB del procio.
Allora questo è il datasheet:
FID[3], FID[2], FID[1], FID[0] are the 4 bit processor clock-to-SYSCLCK ratio.
Table 25 describes the encodings of the clock multipliers on FID[3:0]
The FID[3:0] singnals are open-drain processor outputs that are pulled High on the motherboard and sampled by the chipset to determine the SIP (Serialization Initialization Packet) that is sent to processor. The FID[3:0] signals must not be sampled until they become valid. See the AMD Athlon System Bus Specification order #21902 for more information about SIP and SIP protocol.
The processor FID[3:0] outputs are open-drain and 2.5-V tolerant. To prevent damage to the processor if these signals are pulled High to abve 2.5V, they must be eletrically isolated from the processor.
PLS aiutatemi, avevo intenzione di prendere quei pin, li dal dietro, e usarli per impostare il moltiplicatore al procio, però non capisco, come dvo usarli?
Nella prima immagine, c'è scritto il codice di 4 cifre, con 0011 per esempio, e come devo fare per dargli 1 o 0? Per dargli 1 devo fornirgli 2,5v? Oppure ho capito male?
Ci stà che FID[3:0] voglia significare che i numeri sotto per esempio "0011" ecc, stanno a significare il fid[3]=0 fid[2]=0 fid[1]=1 fid[0]=1? Cioè quel fid[3:0] dice che i numeri sotto vanno dal fid 3 al fid 0?
Ok, metti caso ho ragione, come faccio per cambiare da 0 a 1 un fid? Se metto il file PDF intero, mi sapete aiutare meglio a riguardo?
AIUTATEMIIIIIIIIII (lo so mi potevo tenere il processore a 2240, che cmq è un buon risultato e stare fermo, ma sono fatto così, stronzo)
Ciaoz e THX