wb e corrosione

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    bit L'avatar di Teo ssj
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    Legnano (Mi)
    Messaggi
    2

    Exclamation wb e corrosione

    Mi sembra utile linkare una discussione su un altro forum circa la corrosione dei raccordi in alcuni tipi di WB

    Link

    ciauz

  2. #2
    pebibyte L'avatar di Alessandro_72
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Roma.
    Messaggi
    4,738

    Predefinito

    Bene.
    Infatti da quando ho cambiato il radiatore da uno in rame ad uno in alluminio, nella vaschetta non
    ho piu' trovato residui dovuti alla ossidazione (era tipo calcare).
    Comunque da qui a dire che c'e' pericolo di corrosione fino a staccare i raccordi ce ne vuole.
    Per carita' puo' anche succedere, ma io credo che sia piu' dovuto ad un difetto di fabbrica del WB
    che altro.....
    Personalmente e' da un anno che uso WB (di diverse marche)con una manutenzione periodica (ogni 3/4 mesi)
    e non ho mai notato effetti del genere su nessun WB.
    Secondo me e' stato un prob. nella fabbricazione del WB.
    Comunque la discussione e' interessante.
    Ciao

  3. #3
    tebibyte L'avatar di Morfeus
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Periferia del villaggio globale
    Messaggi
    2,694

    Predefinito

    a proposito di corrosioni io utilizzo il vecchio wb di overclockmania in rame con il coperchio in alluminio e durante una manutenzione ho notato una certa corrosione nella parte interna del coperchio il fatto secondo me deriva dall'abbinamento di due materiali come il rame e l'allumino il cui contatto abbinato provoca corrosione nonostante tutto però non ho notato una corrosione tale da giustificare un eventuale pericolo.

  4. #4
    pebibyte L'avatar di Alessandro_72
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Roma.
    Messaggi
    4,738

    Predefinito

    ...che e' la stessa che notai io al tempo in cui avevo quel WB, ma non fui mai preoccupato
    in quanto la corrosione (e' normale che ci sia) era proprio "superficiale".
    Prima che un blocco di alluminio si "buchi" ne devono passare di anni......poi certo,se il WB e' gia' difettoso il tempo si abbrevia
    ed allora possono nascere problemi.

  5. #5
    byte L'avatar di Garacs1
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Germany
    Età
    51
    Messaggi
    139

    Predefinito attenzione...

    Originally posted by Morfeus
    a proposito di corrosioni io utilizzo il vecchio wb di overclockmania in rame con il coperchio in alluminio e durante una manutenzione ho notato una certa corrosione nella parte interna del coperchio il fatto secondo me deriva dall'abbinamento di due materiali come il rame e l'allumino il cui contatto abbinato provoca corrosione nonostante tutto però non ho notato una corrosione tale da giustificare un eventuale pericolo.
    Se è vero che una corrosione superficiale alla fine non inficia la bontà di quel particolare wb, ala lunga porta ai risultati che vedete nelle foto che qui sotto allego (scusate la pesantezza ):







    Il wb è sempre quello di overclockm@@@@.net, CU+AL, e l'ho smontato tempo fa perchè riempiva la tanica di scorie biancastre. Allo smontaggio ho notato che il raccordo di entrata era quasi completamente ostruito (questo spiega la quasi assenza di flusso... ), e aveva pure cominciato a perdere da quel raccordo.

    Come liquido ho sempre usato h2o distillata + amuchina nelle dosi consigliate in vari siti specializzati, come questo.
    I depositi bluastri non sono tracce di paraflu, bensi i depositi dell'ossidazione dell'AL.

    Va da se che l'unica soluzione è evitare di usare wb compositi (CU+AL) e sistemi compositi (wb in CU + rad in AL). Il rad in AL che avevo messo in serie, dopo il mio wb Lunasio RS, aveva anche lui incominciato a corrodersi...tanto che da un tuo interno ha incominciato a perdere . Ah, ovviamente tra wb in CU e rad in AL c'era quasi 1 (uno) metro di tubo in silicone.

    Il io suggerimento quindi è: MAI mescolare CU e AL, in qualsiasi combinazione.

    Spero di essere stato utile.

    Garacs1

  6. #6
    pebibyte L'avatar di Alessandro_72
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Roma.
    Messaggi
    4,738

    Predefinito

    ok molto utile...
    Questo prescinde una corretta e periodica pulizia del WB.
    Personalmente,come ho detto nel precedente post,il WB di ocmania lo pulivo ogni 3 mesi circa
    e personalmente non e' mai arrivato a quei livelli di corrosione che ho visto in foto....
    Ma da quanto non lo pulivi ???
    ciao !

  7. #7
    byte L'avatar di Garacs1
    Registrato
    Feb 2002
    Località
    Germany
    Età
    51
    Messaggi
    139

    Predefinito non è questione di pulizia

    Originally posted by Als
    ok molto utile...
    Questo prescinde una corretta e periodica pulizia del WB.
    Personalmente,come ho detto nel precedente post,il WB di ocmania lo pulivo ogni 3 mesi circa
    e personalmente non e' mai arrivato a quei livelli di corrosione che ho visto in foto....
    Ma da quanto non lo pulivi ???
    ciao !
    Il wb è stato montato per SOLO 2 mesi...
    Non è questione di pulizia, è proprio questione di percentuali di amuchina (che accellerano la corrosione dell'Alluminio) e ovviamente la presenza nello stesso wb di AL + CU.

    Il wb non lo uso più da Gennaio 2002, e lo avevo preso a Ottobre, usato ma in perfetto stato. Lo avevo aperto giusto prima del primo montaggio sulla cpu, per vedere come era fatto dentro (è stato il mio primo wb...)

    Nessun problema ne di corrosione ne di calcare invece con il Lunasio RS 1° tipo. é semplicemente perfetto, e quello è montato da Gennaio...

    Ciauz

    Garacs1

  8. #8
    tebibyte L'avatar di Soul Reaver
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    1,618

    Predefinito

    Sì, è proprio la combinazione dei due metalli a dare problemi.
    E' una cosa della quale si era discusso già tempo fa, ma che forse era stata messa poco in evidenza.
    Dal momento che non si puo' rinunciare al rame, è meglio eliminare l'alluminio da qualunque parte del circuito a liquido.
    Si intende ovviamente qualunque parte che possa entrare in contatto con l'acqua.
    Io ho un rad con tubi in rame ed alette in allumio, ma questo non puo' creare problemi.

  9. #9
    kibibyte L'avatar di lunasio
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Italia-Ravenna
    Età
    55
    Messaggi
    279

    Predefinito

    Originally posted by Soul Reaver
    Sì, è proprio la combinazione dei due metalli a dare problemi.
    E' una cosa della quale si era discusso già tempo fa, ma che forse era stata messa poco in evidenza.
    Dal momento che non si puo' rinunciare al rame, è meglio eliminare l'alluminio da qualunque parte del circuito a liquido.
    Si intende ovviamente qualunque parte che possa entrare in contatto con l'acqua.
    Io ho un rad con tubi in rame ed alette in allumio, ma questo non puo' creare problemi.
    Ciao a tutti, a riguardo sto fatto dei metalli che si contrastano tra loro, siam caduti nel discorso con il radiatorista che mi ha spiegato che c'è una tale auto che gli si bucano sempre i rad, allora gli ho chiesto delucidazioni, ormai mi aveva proprio incuriosito, impossibile non fare nessuna domanda .... e così mi ha spiegato che il rad in questione ha i tubi in rame e dopo qualche anno si crea un forellino grazie all'elettricità trasmessa è proprio un difetto del modello di auto in questione, forse non l'avranno isolata boh.!

    E così ho chiesto come andavano i radiatori in alluminio, sia alette che tubo interno, ho chiesto di un particolare modello che usa anche l'ing. anomalos e dopo qualche parentesi pre notizia, alla fine il risultato è che nella sua carriera di radiatorista non si sono verificati casi di buchi dovuti a corrosione e scambio elettrico.

    Morale della storia... rame o alluminio, l'importante è non avere tensioni che possono portare allo scambio elettrrico, per cui un componente deve essere a massa per scaricare corrente.

    Saluti Ermes

  10. #10
    tebibyte L'avatar di Soul Reaver
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    1,618

    Predefinito

    Originally posted by lunasio


    Ciao a tutti, a riguardo sto fatto dei metalli che si contrastano tra loro, siam caduti nel discorso con il radiatorista che mi ha spiegato che c'è una tale auto che gli si bucano sempre i rad, allora gli ho chiesto delucidazioni, ormai mi aveva proprio incuriosito, impossibile non fare nessuna domanda .... e così mi ha spiegato che il rad in questione ha i tubi in rame e dopo qualche anno si crea un forellino grazie all'elettricità trasmessa è proprio un difetto del modello di auto in questione, forse non l'avranno isolata boh.!

    E così ho chiesto come andavano i radiatori in alluminio, sia alette che tubo interno, ho chiesto di un particolare modello che usa anche l'ing. anomalos e dopo qualche parentesi pre notizia, alla fine il risultato è che nella sua carriera di radiatorista non si sono verificati casi di buchi dovuti a corrosione e scambio elettrico.

    Morale della storia... rame o alluminio, l'importante è non avere tensioni che possono portare allo scambio elettrrico, per cui un componente deve essere a massa per scaricare corrente.

    Saluti Ermes
    Questo è preoccupante... credo che dovro' isolare il rad, dal momento che è fissato al case.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Corrosione: facciamo il punto
    By ~{FoREvEr}~ in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 19
    Ultimo messaggio: 24-05-2005, 22:44

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022