Allora ho una kte (veramente una buona scheda) funziona davvero bene, il mio amico A anche, entrambi abbiamo un duron 750 (pagato 94k nuovo: quando si dice spendo poco)
il nostro amico B una a7v133 + duron 700:
Allora per iniziare ho provato con la matita (ho misurato 4 ohm di resistenza e ho detto ok) provo la cpu e 7x funziona
8 anche 9 pure; 6,5X per niente (ho provato anche col bios
zt che attualmente uso). Ok abbiamo comprato l'ink conduttivo e assicuro che sono state solo bestemmie per il prezzo (15k) ma soprattutto per metterlo: il suo pennellino
no way, lo spillo no way (l'ink si attaccava allo spillo e non ai contatti), con lo stuzzic. ok ma il lavoro e' veramente difficiletto (l'ideale sarebbe una penna conduttiva). Comunque provo i moltiplicat e uguale a prima sotto il 7x non va per niente.
Con la kte del mio amico, alla prima smatitatura siamo risuciti ad accendere il duron a 6,5X poi mai + anche con
l'ink conduttivo sempre il solito problema con quelli <7X.
Veniamo all'a7v133. Primo due giorni per venire a capo dell'instabilita' (alla fine l'unico sistema e' quello di fissare il voltaggio con i jumper, pero' all'inizio non funzionava neppure cosi', il secondo giorno ha deciso di andare pero' maggia maggia neppure a lui il moltiplicatore
va neppure smatitando (e purtroppo per lui nessuno non
solo quelli < 7X). Le cpu sono akca48 del 2000 la mia
del 12 2001 dell' amico A e il 700 dell'amico B della 47 della 2000. Dov'e' l'arcano?. So che molti di voi le fanno funzionare con qualsiasi molti, ma a me nisba.
Comunque vorrei commentare le due schede:
So che molti non approveranno, ma darei un bell 9 alla kte
niente bestemmie, funziona senza il minimo sgarro non mi
si pianta, overcklocca bene e con un alimentatore schifoso:
per la a7v133 esprimo il mio disappunto per il modo con cui
va overcklokkata (per me o si mettono solo jumper che rimane il metodo migliore, o solo jumperless, la a7v133 ha
un sistema davvero triste e che va maluccio), il modulo vrm
a 2 vie (con i mosfet che scalducciano parecchio fa schifo)
in piu' pensate quando grande avrebbero dovuto fare il pcb
che cosi' e' gia enorme (gli ingegneri evidentemente non sanno troppo il fatto loro) se il vrm non fosse sul riser.
E poi c'e' il chip dedicato per la rilevazione delle temp
che fa schifo pure, ovviamente il 686b non si poteva usare
perche' senno' Asus doveva imparare a scrivere i bios
diversamente visto che usa quel chip in tutte le mobo.
Finale del discorso la kte costa 272k (essedi).
La a7v133 lo sapete da soli. La a7ve costa invece 204K
ma e' completamente castrata nel bios.
Spero che qulcuno possa darmi qualche suggerimento
per il problema: ovviamente non ditemi di rismatitare che
ovviamente il problema non e' questo.
Saluti agus