"bastardoni"
Mi avete lasciato solo....
Sono chiuso in laboratorio, aspettando che la pressione all'interno della camera di misura scenda...che tristezza
VOI INVECE siete tutti a divertirvi BUAHHHHHHHHHHHHHH
BRAVI; divertitevi anche per me![]()
"bastardoni"
Mi avete lasciato solo....
Sono chiuso in laboratorio, aspettando che la pressione all'interno della camera di misura scenda...che tristezza
VOI INVECE siete tutti a divertirvi BUAHHHHHHHHHHHHHH
BRAVI; divertitevi anche per me![]()
Divertitevi anche per me!
Io sono a casa a studiare fisica II!
P.S.:Fisico, mi spieghi che c@@@o sono gradiemti, divergenze, rotori, tensori e l'opratore nabla?
Grazie!
[Modificato da #VIPER# il 13-08-2001 alle 21:48]
Io NON sono in ferie:!!!!!!
cioe' guyver, tu non sai niente di derivate parziali e di tutta quella roba li'?
eheh, e come farai a studiare Fisica 2?
...chissa' quanti secoli fa l'ho data io? mi ricordo solo che deve essere stata la materia con il programma piu' lungo!
A gradi linee so cosa sono le derivate parziali, ma ancora non ho studiato analisi II.
Il punto è che il prof di analisi II ste cose (gradienti, rotori....) non le mette nemmeno in programma e in fisica II servono, soprattutto per le eq di Maxwell.
Il mio prob è che non ho ben capito cosa sono e a cosa servono.
Guyver leggi la posta...![]()
Letta!
Bravo!
appena ti laurei perchè non vieni ad insegnare a catania?
sono contento, ora prova a rileggere quello che c'e' sul libro (ma che libro e' Mencuccini? Alonso Finn?) e vedi se ti e' chiaro...Sempre a disposizione per il resto....![]()
Il libro che uso è l'Amaldi, ma siccome è troppo bordelloso uso anche il Serway
CONSIGLIO spassionatamente la fisica di Berckley (anche se purtroppo usa il cgs e non il SI) e il Mencuccini 2, nonche' il Jakson, che pero' e' in inglese...CMQ faresti bene ad abituarti a studiare sui libri in inglese....![]()
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)