Qualcuno ha consigli validi per insonorizzare una case atx miditower? Un kit già pronto o qualcosa di fatto in casa? Può essere pericoloso per la temperatura interna o no? Grazie!!
Qualcuno ha consigli validi per insonorizzare una case atx miditower? Un kit già pronto o qualcosa di fatto in casa? Può essere pericoloso per la temperatura interna o no? Grazie!!
ciao,
io ho usato il sughero, è economico e facile da lavorare, non è che faccia chissà cosa ma un pochino aiuta.
Poi ci sono i materiali fonoassorbenti tipo studio di registrazione (quelli a rombi) che però hanno uno spessore elevato 3cm almeno e qundi non li ho usati.
Col sughero e 2 8x8 non ho avuto innalzamenti di temp almeno credo visto che a riposo con fop32 su tb 1.2 sono a 27° e sotto sforzo max 43°.
![]()
Mi dai qualche dettaglio in più su come hai fatto?
Sono in procinto di fare la stessa cosa e vorrei confrontare le idee in merito.
io avevo il sughero in 2 spessori 1cm e 0.4cm ho rivestito col 1cm le pareti laterali e con quello più fine tutto il rivestibile tranne le prese d'aria ovviamente alimentatore compreso.
Poi siccome il sughero è un isolante termico è necessario creare un buon ricircolo io ho due 8x8 una in entrata ed una in uscita.
Il sughero l'ho attaccato col biadesivo che si usa per le moquette.
Ciao![]()
thanks
domani vado per negozi a vedere cosa trovo e poi ti faccio sapere (se ti interesa) come è andata e i risultati che riesco ad ottenere.
Usa del fonoassorbente.... esiste gia adesivo ed è molto più comodo da usare!
Se non riesci a trovarlo fammi sapere che ti do il numero di tel dove trovarlo.
Io ho sentito parlare della gomma piombo, dicono ke è il miglior fonoassorbente esistente sul mercato ed esistono in vari spessori, devo solo trovarlo, poi vi faccio sapere ho una delta nelle orekie lo devo fare ank'io.
Bye
Per quello che riguarda il fonoassorbente se intendi quella specie di gommapiuma fatta ad onde ha un problema non da poco: spessore minimo 3cm. Non so voi che case abbiate ma nel mio avrei qualche problema ad infilarlo.
Le soluzioni restano due: il sughero di cui mi hanno parlato bene e non dovrebbe costare uno sproposito; uno spray di cui ora mi sfugge il nome di cui ho letto in un sito di audio ed Hi-Fi, efficacissimo ma un po' più caro e probabilmente un po' più difficile da trovare.
Non ho mai sentito parlare di gommapiombo di cosa si tratta? In che campo viene utilizzata?
Per lo spessore del fonoassorbente, mi pare che sia 1 cm o poco più... per la gommapiombo.... è usata negli studi di registrazione è spessa di solito 5 cm e costa una cifra!
Ok, non sapevo che si chiamasse anche così.
Quindi tu con fonoassorbente intendi quello che vede overclomania tanto per capirci?
L'unica cosa che mi dispiace è che non ho il modo di poter verificare con un certo "rigore" scientifico i risultati di un metodo e/o materiale rispetto agli altri.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)