Razer DeathAdder V3 Pro - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Con tutta probabilità il miglior mouse gaming attualmente in commercio, ma a che prezzo ...




     1


    Con i suoi 15 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, la gamma di mouse DeathAdder è senza alcun dubbio quella che ha riscontrato maggior successo in casa Razer grazie alle sue linee accattivanti, un eccellente grado di ergonomia e un comparto tecnico degno di nota.

    Forte della buona riuscita del Viper V2 Pro, Razer ha deciso di alzare ulteriormente l'asticella e ha preparato una nuova versione del DeathAdder, ancor più leggera e performante rispetto ai precedenti modelli, pensata principalmente per gli eSport, collaborando infatti con i migliori atleti in circolazione (appartenenti ai team DRX Vision Strikers, MAD Lions, Swag).

    Il DeathAdder V3 Pro pesa infatti solo 64 grammi in versione bianca e 63 in quella nera, più leggero del 25% rispetto al suo predecessore ed integra (per la prima volta) gli switch ottici di terza generazione (i Razer Optical Mouse switch Gen-3) ed il nuovissimo sensore ottico Focus Pro 30K.

    Già visto sul Viper V2 Pro, il nuovo sensore ottico Focus Pro 30K di Razer è capace di raggiungere i 30.000 DPI di risoluzione con un grado di precisione nel tracciamento del 99,8% ed è dotato inoltre di funzionalità basate su AI come Smart Tracking, Motion Sync e Asymmetric Cut-off, quest'ultimo ulteriormente migliorato per supportare fino a 26 livelli granulari di regolazione dell'altezza rispetto ai 3 della versione precedente.

    Questo più ampio grado di personalizzazione consente di impostare una distanza di sollevamento e di atterraggio più adatta al proprio stile di gioco.



    Il DeathAdder V3 Pro è ricaricabile tramite USB Type-C e dispone di un pulsante di controllo dei DPI sulla parte inferiore, il quale consente di regolare la sensibilità del sensore senza dover ricorrere al software.

    Nella confezione sono inclusi dei grip tape pretagliati ad hoc, un cavo di ricarica Razer Speedflex e l'USB dongle extender HyperSpeed da 2.4GHz.

    Ad affiancare il lancio del DeathAdder V3 Pro ci pensa il nuovo Razer HyperPolling Wireless Dongle (venduto separatamente o in bundle), un adattatore che permette di avere un polling di 4000Hz (quattro volte superiore all'adattatore standard fornito in bundle), capace di eseguire il polling in modalità wireless con intervalli di 0,25ms per offrire un tracciamento ancor più fluido ed una latenza praticamente nulla dell'input.

    Prima di procedere con la nostra recensione vi lasciamo, come di consueto, alla tabella che ne riassume le specifiche tecniche.


    Modello
    Razer DeathAdder V3 Pro
    Design
    Asimmetrico per destrorsi
    Switch
    Razer optical switch di terza generazione da 90 milioni di click
    Sensore
    Ottico Razer Focus Pro 30K
    Risoluzione massima
    30.000 DPI
    Polling Rate
    125 - 500 - 1000Hz
    Velocità di tracciamento
    750 IPS
    Accelerazione
    70 G
    Connessione
    Razer Hyperspeed (USB e wireless 2.4GHz)
    Numero Pulsanti
    5
    Software
    Razer Synapse 3
    Memoria on-board
    Singolo profilo
    Autonomia
    Fino a 90 ore con adattatore wireless standard (Polling 1000Hz)
    Fino a 24 ore con adattatore Razer HyperPolling (Polling 4000Hz)
    Cavo
    Cavo SpeedFlex da 1,8 metri
    Ricarica
    Via cavo
    Illuminazione
    Assente
    Peso
    64 grammi (adattatore escluso)
    Dimensioni
    128x68x44mm
    Garanzia
    2 anni


    Per ulteriori informazioni su Razer DeathAdder V3 Pro vi rimandiamo al sito ufficiale raggiungibile a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Ottimo mouse ma a parte il prezzo ci sono alcune cosette che non mi sono piaciute. Il tempo di ricarica di ben quattro ore e il notevole calo di durata della batteria passando alla modalità Polling Rate di 4kHz.
    Per il resto Razer non si smentisce mai sul fronte della qualità dei suoi prodotti.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    si fanno pagare profumatamente ma sono sempre un passo avanti a tutti in Razer

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Sicuramente un mouse evoluto e con caratteristiche tecniche al top. Quello che non mi piace assolutamente è il tasto per la selezione dei DPI posizionato nella base.

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    un mouse assolutamente da svizzeri


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    ottima rece

    sensore top del mercato tra l'altro


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022