Thermaltake TOUGHRAM XG RGB 4600MHz C19 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,820
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni elevate ed un design particolarmente ricercato per le nuove memorie top di gamma.




    Dopo averli svelati i primi di gennaio, il 10 marzo Thermaltake ha rilasciato sul mercato i nuovi kit di memoria TOUGHRAM XG RGB, con frequenze di 3600MHz, 4000MHz, 4400MHz e 4600MHz, tutti con capacitò di 16GB (2x8GB).

    Di sicuro impatto sia il design che lo schema cromatico, grazie all'uso di efficienti dissipatori in alluminio contraddistinti da due diverse finiture e sormontati da una barra luminosa dotata di 16 LED indirizzabili suddivisi in 8 zone distinte.



    L'illuminazione è compatibile con ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB FUSION, MSI Mystic Light Sync e ASRock Polychrome Sync, oppure può essere gestita dal software proprietario TOUGHRAM che dispone di NeonMaker, un avanzato sistema di editing per creare effetti personalizzati e sincronizzarli con gli altri componenti compatibili.


     1 


    Data la natura premium, i moduli sono caratterizzati dalla presenza di ICS Hynix D-die altamente selezionati, un PCB a 10 strati con tecnologia 2OZ (che prevede il raddoppio del quantitativo di rame per garantire una migliore conducibilità elettrica) e contatti con placcatura in oro da 10μ.

    Tutti i nuovi moduli integrano un profilo Intel XMP 2.0 per mezzo del quale, attivando la specifica funzione nel BIOS della scheda madre, si imposteranno automaticamente i valori di targa e sono testati per funzionare sulle più recenti piattaforme AMD e Intel.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare il kit di punta di questa nuova serie ovvero le TOUGHRAM XG RGB 4600MHz C19 16GB, identificate dal part number R016D408GX2-4600C19A e costituite da due moduli da 8GB operanti ad una frequenza di 4600MHz con timings pari a 19-26-26-45 1T ed una tensione operativa di 1,5V.

    Buona lettura!





  2. #2
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    500
    configurazione

    Predefinito

    Prezzo super-competitivo (basti guardare le G.Skill 3600 C14 che costano quasi gli stessi soldi), design che mi piace tanto E si riescono a tirare fuori anche quasi 200 MHz in più? Eh ma che beshtie!

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    belli i 4870MHz CAS 19 in 1T, RAM notevoli anche se ormai siamo già alle DDR5, a ottobre Intel esce con Alder Lake

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Forse sarò l'unico contro corrente ma a livello di prestazioni non mi fanno gridare al miracolo.
    Le G.Skill Trident Z RGB di pari caratteristiche costano meno e mi piacciono di più.

  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    500
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    belli i 4870MHz CAS 19 in 1T, RAM notevoli anche se ormai siamo già alle DDR5, a ottobre Intel esce con Alder Lake
    Che io sappia le DDR5 verranno introdotte nei sistemi a partire dall'anno prossimo, indicativamente Computex 2022.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022