AMD FX-8320E & MSI 970 Gaming - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Una piattaforma versatile ad un costo più che ragionevole, che strizza l'occhio ai giocatori.




    Nel mese di settembre 2014, in concomitanza con la presentazione della scheda grafica Radeon R9 285, AMD ha lanciato sul mercato tre nuovi processori appartenenti alla serie FX, che identifica da tempo immemore i chip top di gamma dotati di moltiplicatore sbloccato e dedicati, in particolare, ad un'utenza enthusiast e agli appassionati di overclock.


     1


    I processori in questione appartengono alla linea FX 8000, sono dotati di architettura Piledriver a 8 core, realizzati con processo produttivo a 32nm e sono identificati dalle sigle FX-8370, FX-8370E ed FX-8320E.


    Modello
    AMD FX-8370
    AMD FX-8370E AMD FX-8320E
    Prezzo
    205 euro
    205 euro
    154 euro
    Consumo
    125W
    95W
    95W
    Piledriver Core
    8
    8
    8
    Frequenza CPU
    4GHz
    3.3GHz
    3.2GHz
    Turbo Core
    4.3GHz
    4.3GHz
    4GHz
    Cache L2
    8MB
    8MB
    8MB
    Cache L3 (cond.)
    8MB
    8MB
    8MB
    Tipologia socket
    AM3+
    AM3+ AM3+
    Chipset compatibili
    990FX, 990X, 980G, 970
    990FX, 990X, 980G, 970 990FX, 990X, 980G, 970


    Mentre il primo rappresenta sostanzialmente un aggiornamento del modello FX-8350, le versioni caratterizzate dal suffisso "E" hanno un TDP di appena 95 Watt.

    AMD con i nuovi processori FX-8000 serie E punta quindi sull'efficienza, proponendo due CPU Octa-Core con TDP di 30W inferiore rispetto agli altri FX-8000 e ben 125W in meno rispetto alla serie top di gamma FX-9000.

    Non potendo lottare ad armi pari con la controparte Intel che vanta un'architettura più efficiente e raffinata, AMD ha deciso di giocarsi le carte migliori sulla fascia medio/alta del mercato, offrendo dei prodotti che permettano all'utente di assemblare PC piuttosto potenti con consumi contenuti, ad un costo non troppo elevato.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare come si comporta il modello FX-8320E che sarà proposto su una piattaforma comprendente una scheda madre MSI 970 Gaming, un kit di memorie Corsair Vengeance Pro 2400MHz 16GB ed una scheda video SAPPHIRE Radeon R9 285 Dual-X OC 2GB.

    Si tratta di una configurazione a nostro avviso molto equilibrata che, grazie alla potenza della VGA ed all'efficienza del binomio costituito dalla CPU e dal chipset AMD 970, dovrebbe essere in grado offrire il giusto compromesso tra prezzo e prestazioni, soprattutto in ambito gaming con risoluzione Full HD.

    Le caratteristiche della scheda video utilizzata sono consultabili nella nostra recensione completa reperibile a questo indirizzo.

    La MSI 970 Gaming è una mainboard basata su chipset AMD 970 e dotata di socket AM3+, in grado di supportare CPU AMD FX, Phenom II, Athlon II, Sempron e memorie DDR3 con frequenze fino a 2133MHz.

    Naturalmente la scheda vanta tutte le caratteristiche che hanno fatto la fortuna della linea Gaming di MSI, quindi componentistica di altissima qualità Military Class 4, scheda di rete Gaming Killer E2200, comparto audio di primissimo livello dotato di doppio amplificatore operazionale per le cuffie, connettori audio e porte gaming placcate in oro, offrendo inoltre le tecnologie OC Genie 4 e Click BIOS 4 per garantire un overclock rapido o un tuning accurato a seconda delle nostre esigenze.

    Prima di procedere con la nostra recensione, vi riportiamo, come di consueto, le principali caratteristiche tecniche della mainboard in prova.


    Modello
    MSI 970 Gaming
    Fattore di forma
    ATX
    Chipset
    AMD 970 + SB 950
    Memorie supportate
    4x DDR3 1333/1600/1866/2133MHz max 32GB
    Slot PCI-E
    1x PCIe x16 e 1x PCIe x8 (supporto al muti VGA SLI e CrossFire)
    Slot PCI-E x1
    2
    Slot PCI
    2
    Audio
    7.1 Canali HD con tecnologia MSI Audio Boost 2 e Sound Blaster Cinema 2
    Porte SATA
    6x SATA 6Gb/s con supporto RAID 0/1/5/10
    Audio7.1 High Definition, uscita S/PDIF
    LAN
    Killer E2200 10/100/1000
    Connessioni USB
    Interne: 6x USB 2.0 e 2x USB 3.0
    Esterne: 8x USB 2.0 e 2x USB 3.0


    Buona lettura!





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Che dire ..tutto sommato ottima combinazione per chi vuole una ottima piattaforma a costo contenuto ...e se lo dice il nostro caro giuseppe ce da fidarsi al 100%

    Grande Pippo ottima recensione :-)
    signature

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Concordo!
    Alla fine, anche se inizia ad essere una piattaforma un po' datata, può dire la sua.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Concordo!
    Alla fine, anche se inizia ad essere una piattaforma un po' datata, può dire la sua.
    Era datata già quando è uscita, ma per fortuna costa il giusto in rapporto alla concorrenza.


    Tirassero subito fuori sti Excavator ed un chipset decente, che devo farmi la CPU nuova.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    va benino questa piattaforma ed effettivamente a livello gaming potrebbe essere appetibile per chi si accontenta, ma la velocità di SATA e USB è imbarazzante, così come lo è sui chipset 990FX

    Sugli SSD se la suonano a manciate di decine di MB/S e su AMD qualunque SSD monti è la stessa cosa perchè è limitato il chipset

  6. #6
    L'inferno sono gli altri L'avatar di Lyo
    Registrato
    Jun 2012
    Località
    Miano/Pisa
    Età
    31
    Messaggi
    39
    configurazione

    Predefinito

    Ottima mobo!

    Off Topic: fa un po' tristezza vedere che nell'80% dei bench il mio processore vecchio di tre (o due?) generazioni straccia il top di gamma AMD. ( Ho un i7 2600)
    Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    non vorrei difendere il FX8350, ma a me pare sia competitivo(handbrake ad esempio) rispetto agli i7 sandy bridge-E 3000 e i7 ivy bridge.
    Certo è una generazione indietro, ma anche svariati euro indietro

  8. #8
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Originariamente inviato da Lyo
    Ottima mobo!

    Off Topic: fa un po' tristezza vedere che nell'80% dei bench il mio processore vecchio di tre (o due?) generazioni straccia il top di gamma AMD. ( Ho un i7 2600)
    Io direi che e solo di due tre anni troppo avanti per le vere esigenze che abbiamo bisogno.... :-)
    La mia visuale dice che AMD sforna quello che attualmente un utente ("nel mercato medio") ha veramente bisogno....:-)
    signature

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Quoto.
    Io penso che se fosse stata una piattaforma competitiva con i top di gamma Intel lo sarebbe stata, di conseguenza, Intel dal punto di vista del prezzo.
    Per ora Intel può fare bello e cattivo tempo, se si vuole il top bisogna spendere di più.
    Ad ogni modo, personalmente, giustifico più queste soluzioni AMD che quelle maxi pompate Intel per un uso non adeguato.

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Io penso che una concorrenza adeguata potrebbe soltanto giovare agli utenti.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022