Chiarimenti sulla "curvatura di campo".

Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1
    mebibyte L'avatar di OSMIUM76
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Roma e Napoli
    Età
    49
    Messaggi
    696

    Predefinito Chiarimenti sulla "curvatura di campo".

    Sul forum Nikon, parlando della resa ai bordi non entusiasmante del 16-35 stabilizzato, ho letto degli interventi in merito alla curvatura di campo e a come essa può falsare i test sulla nitidezza ai bordi della lente. Ecco i passaggi:

    "Un motivo di pareri così discordanti fra i tester può risiedere secondo me nella curvatura (verso l'obiettivo ai bordi/angoli) di campo dell'obiettivo e nella procedura dei test. Se un obiettivo ha una forte curvatura di campo, i risultati saranno molto diversi se viene utilizzata una sola immagine della mira ottica, con fuoco preso al centro, oppure se vengono analizzate più immagini della mira, ognuna per ogni zona, e si rimette a fuoco ogni volta. Nel primo caso i risultati saranno naturalmente molto peggiori.
    Anche analizzando foto reali si possono avere risultati diversi in dipendenza della scena, in alcuni casi la curvatura può essere un vantaggio (ad esempio se ai bordi ed agli angoli ci sono oggetti più vicini dello sfondo) ed in altri può essere molto penalizzante (se per esempio si effettua una messa a fuoco sull'iperfocale e ci sono oggetti ad infinito ai bordi, che facilmente cadranno al di fuori dalla PDC).
    "

    e ancora:

    "Gli obiettivi sono progettati per mettere a fuoco su un piano ma, dal momento che la perfezione non esiste, spesso la superficie di fuoco non è un piano ma una superficie curva che si discosta dal piano ideale in misura più o meno accentuata. Varia da obiettivo ad obiettivo anche se è presente maggiormente nei grandangoli, varia anche con la distanza di messa a fuoco.
    Questa è la curvatura di campo ed è uno dei tanti difetti che può avere un obiettivo, non è secondo me molto grave se la conosci perchè puoi in parte rimediare con l'apertura e la messa a fuoco.
    "

    Quando ho scritto che la curvatura di campo consiste nel fatto che la distanza dei soggetti aumenta allo spostarsi agli estremi del campo inquadrato mi hanno risposto che non avevo inteso il concetto. Passo a voi la parola alla ricerca di qualcuno che mi riesca a far capire questo concetto. Grazie.
    Gigabyte GA-990XA-UD3 - AMD FX 4170 - 2x 4GB Corsair Vengeance Blue PC3-15000 - Sapphire Radeon 7950 - Crucial M4 (256 GB) - WD Caviar Green (2TB) - Maxtor 300 GB

  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Osmium, dunque posso dirti che la curvatura di campo da sola porta almeno due problemi il primo è chiaro e si tratta delle distorsioni "barilotto e cuscinetto" dove appartentemente gli oggetti posizionati agli angoli si avvicinano o allontannano dal centro dell'immagine, penso sia questo a cui ti riferisci, come dicevo ovviamente è solo un'allontanarsi apparente dovuto proprio alla distorsione.
    Secondo è più complesso problema è invece rappresentato dalla curvatura stessa che fa la luce quando passa per l'asse della lente centrale dell'obiettivo, infatti, in base al punto di contatto con la lente la luce di suddivide nei colori primari ma questi non arrivano poi al sensore/pellicola nuovamente nello stesso punto, creando l'effetto che chiamiamo aberrazione cromatica.

    Per i test invece spesso andiamo ad allontanarci, e pure di molto a mio giudizio, dalla realtà, penso che una lente vada testa tenendo presente che c'è una ed una sola messa a fuoco alla volta (indipendentemente dal diaframma usato) quindi inutile dimostrare che al bordo destro in basso si comporta bene se poi inevitabilmente al sinistro in alto si crea un problema, visto che la lente non potrà mai essere planare.
    Penso quindi che per giudicare la bontà di un obiettivo l'unica cosa sensata è osservare i risultati nel suo insieme o finiremo a valutare singole parti ottiche di quello che è invece un insieme che deve lavorare per mostrarci un risultato unico.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022