Plextor M6e 256GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Doppia interfaccia e prestazioni convincenti in ambito gaming e non solo ...




    Nell'ultimo biennio il mercato degli SSD è notevolmente cresciuto grazie alla riduzione del costo per GB conseguente alla riduzione dei processi produttivi che hanno aumentato la resa dei wafer di silicio.

    Purtroppo, però, abbiamo assistito ad un ristagno dal punto di vista prestazionale, causato dai limiti imposti dal protocollo SATA III, ormai giunto quasi al termine della sua onorata carriera.

    In attesa del lancio definitivo del nuovo standard SATA 3.2, che prevede l'introduzione del protocollo SATA Express in grado di offrire bandwidth di 2 GB/s, i produttori di mainboard si sono portati avanti offrendo un primo assaggio di questa tecnologia attraverso il connettore M.2 PCIe implementato su tutte le recenti mainboard Z97.

    Per coloro che non hanno intenzione di migrare alla nuova piattaforma Intel, alcuni produttori di SSD hanno immesso di recente sul mercato alcune soluzioni basate su unità dotate di connettore M.2 inserite in adattatori PCIe in grado di funzionare, quindi, sulle mainboard di precedente generazione tramite un comune slot 2.0 compatibile.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare uno di questi prodotti e per la precisione il Plextor M6e 256GB (PX-AG256M6e), disponibile anche nei formati da 128GB e 512GB.

    Il Plextor M6e è la prima unità SSD specificamente progettata per soddisfare le esigenze di un'utenza gaming, utilizzando una nuova generazione di componenti con una elevata larghezza di banda per fornire un'esperienza di gioco senza compromessi.

    Questo SSD unisce alla comodità del supporto AHCI senza driver, la compatibilità del legacy BIOS selezionabile o dell'avvio UEFI veloce.

    L'unità è basata sul recente controller Marvell 88SS9183 in abbinamento alle veloci Toggle NAND Flash di Toshiba e, utilizzando l'interfaccia PCI Express 2.0, elimina il collo di bottiglia SATA III raggiungendo prestazioni in lettura e scrittura, sia sequenziale che random su pattern da 4K, mai viste sinora.


    Plextor m6e 256gb


    Grazie alla tecnologia proprietaria True Speed implementata nel firmware sviluppato in-house dal team Plextor, il drive è in grado di dare il massimo nelle applicazioni gaming garantendo, allo stesso tempo, una grande efficacia nel multitasking, oltre che eccellenti doti di stabilità e di costanza delle prestazioni a lungo termine.

    Come tutte le unità Plextor destinate ad un utilizzo professionale, il Plextor M6e soddisfa un'altra necessità strategica per i giocatori professionisti: l'estrema affidabilità.

    L'unità è stata sottoposta a rigorosi test nei centri di collaudo per SSD più avanzati del mondo, nei quali ha dovuto ottenere la certificazione Zero-Zero-Failure Error: i risultati sono un MTBF calcolato a 2,4 milioni di ore e 5 anni di garanzia.

    Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in prova e le differenze prestazionali esistenti fra i tre modelli disponibili.


    Caratteristiche

    Modello
    PX-AG256M6e
    Capacità disponibili
    128GB, 256GB, 512GB
    Velocità sequenziale massima
    Lettura 770 MB/s - Scrittura 580 MB/s
    InterfacciaPCIe Gen 2.0 x2
    HardwareController Marvell 88SS9183 - Toggle NAND Toshiba MLC 19nm - DRAM Cache 512MB
    Supporto DATA Encryption
    AES 256 bit
    Supporto set di comandi
    TRIM, S.M.A.R.T., NCQ
    Consumo 0,6W (Idle/sospensione/Stand By)
    2,7W (operativo)
    Temperatura operativa0°-70°
    Fattore di forma
    Scheda PCIe a mezza altezza e mezza lunghezza
    Dimensioni e peso
    180.98 x 121.04 x 22.39 mm - 72g
    Shock operativo
    1500G ad 1 msec
    Resistenza alla vibrazioni
    Non Operativo: 16,3 Grms (7-800Hz)
    MTBF
    2,4 milioni di ore
    O.S. supportati
    Windows 7 x86 / x64, Windows 8 x86 / x64, Windows Server 2008, Windows Server 2012, Linux series, Fedora, SUSE, Ubuntu
    Garanzia
    5 anni


    Prestazioni

    ModelloPX-AG128M6ePX-AG256M6ePX-AG512M6e
    Capacità120GB256GB480GB
    Quantitativo di cache
    256MB DDR3
    512MB DDR31GB DDR3
    Lettura seq. Max
    770 MB/s770 MB/s
    770 MB/s
    Scrittura seq. Max335 GB/s
    580 MB/s
    625 MB/s
    Lettura Random 4k
    96.000 IOPS105.000 IOPS
    105.000 IOPS
    Scrittura Random 4k
    83.000 IOPS100.000 IOPS
    100.000 IOPS





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un bel prodotto anche se, come dite voi, dato che è rivolto al gaming doveva essere più curato nell'aspetto, come il RevoDrive 350 di OCZ per esempio ...

    a quando la recensione del nuovo gioiellino di OCZ ?

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    a parte il diverso livello prestazionale sono dispositivi di storage con bacini differenziati di possibili acquirenti.

    il Revo 350 con taglio analogo (240GB) di OCZ viene a costare più del doppio rispetto al prodotto di Plextor
    oggetto di questa ottima recensione.

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Uno di questi gingilli è in volo direzione profondo Sud.
    Quindi rimanete sintonizzati.

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Quoto in pieno il pensiero di Salvatore anche se rimango dell'idea che un PCB di colore nero, per quanto quello verde sia prestazionalmente migliore, gli avrebbe giovato parecchio.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ma come ha fatto OCZ per il RevoDrive 350, una cover in alluminio avrebbe spostato di poco il prezzo e sarebbe stata molto glamour

    ovviamente Plextor avrebbe dovuto prevedere un facile disassemblaggio della stessa per consentire di estrarre il drive in caso di installazione su slot M.2, niente di trascendentale comunque ... sigillo di garanzia a parte


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito



    a parte le possibili complicanze per un l'utilizzo M.2, alla fonte di certo il prezzo sarebbe cambiato
    quasi nulla, ma come ben sappiamo i produttori sanno bene come usare gli specchietti per le allodole,
    pardon, le cover di alluminio per gli incauti e fibrillanti acquirenti.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    ^come non quotarti!

    Piccola domanda:gli ssd pcie m2 come questo funzionano nativamente con il protocollo NVMe o c'è necessità di fare qualcosa a livello di bios, driver, ecc?

  9. #9

    Predefinito

    Approfitto per rispondere che drive con supporto al protocollo NVMe per ora non se ne vedono ancora, ma qualcosa si muovera' certamente al prossimo giro, forse con l'introduzione dei nuovi processori e chipset Intel; oggi siamo in fase transitoria con connettore nuovo ma compatibilita' forzata con lo standard sata.

    Vorrei porre alcune domande sulla connessione M.2 che mi pare evidente stia prendendo piede con una certa rapidita'.
    Ho letto che questo modulo supporta fisicamente due linee pcie 2.0, per cui i valori teorici 16 e 32 gb li si devono ritenere come tali, o ci si potrebbe immaginare maggiori prestazioni se utilizzato su mobo capaci?
    Ricollego la seconda domanda all'articolo sul modello SR1020NP di Adata che sembra sopperire al deficit del controller Marvell con l'utilizzo di un LSI-SandForce 3700; sappiamo quali siano i limiti imposti dai moduli memoria e dall'interfaccia AHCI?

  10. #10
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    I valori teorici per l'interfaccia PCIe 2.0 sono 8Gbps su slot x2 e 16Gbps su slot x4 corrispondenti all'incirca a 780MBps e 1560MBps.
    Il Plextor in prova ha quindi rispettato in pieno le prestazioni massime imposte dall'interfaccia per cui è stato progettato, l'utilizzo su slot M.2 x4 come potrebbe essere quello dell'ASRock Z97 Extreme6 pur essendo possibile non dovrebbe portare alcun beneficio.
    Alla seconda domanda numericamente non so risponderti, ma penso che attualmente il vero collo di bottiglia sia l'AHCI, oltre che il numero di linee PCIe disponibili con gli attuali chipset. Se per usare l'ADATA che hai menzionato a piena velocità mi devo ritrovare con la VGA a regime ridotto non so fino a che punto conviene.
    Ultima modifica di pippo369 : 22-05-2014 a 21:28

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022