Verso la fine del 2012 ADATA Technology ha lanciato la nuova serie di SSD denominata Premier Pro con il modello SP600, equipaggiato da un controller JMicron JMF 661 e capace di prestazioni non particolarmente brillanti specialmente in scrittura.
Alla fine del successivo anno è stato poi introdotto il modello SP900, caratterizzato dall'utilizzo di un controller LSI SandForce 2281 il quale, in quanto a prestazioni, era tutto un altro andare.
I due SSD sopra citati avevano in comune la particolarità di essere commercializzati in due differenti versioni: il pacchetto desktop, che comprendeva un pratico adattatore 3,5"/2,5", e il pacchetto notebook, che includeva un utilissimo box esterno in alluminio atto a contenere il drive che si sarebbe andato a sostituire, in modo da poterlo sfruttare come unità esterna.
All'inizio del mese di aprile di questo anno, ADATA ha affiancato ai due modelli esistenti un nuovo SSD denominato Premier Pro SP920, oggetto dell'odierna recensione.
L'ADATA Premier Pro SP920 adotta il nuovo controller Marvell 88SS9189-BLD2 utilizzato anche da Crucial per il recente M550.
Ad accomunare i due SSD ci sono inoltre le memorie NAND Flash MLC e il chip DRAM dedicato alla cache di produzione Micron.
ADATA ha espressamente rivolto questo prodotto ai dispositivi ultra portatili di ultima generazione contenendone lo spessore in 7mm ma, soprattutto, dotandolo della funzionalità SATA DevSleep.
Quest'ultima caratteristica, compatibilmente con la tipologia dei dispositivi sopra menzionati, permette di raggiungere un ulteriore stadio di risparmio energetico senza dover ricorrere allo stand-by, implicando quindi un minor consumo della batteria.
Come valore aggiunto, ADATA ha pensato di includere nel bundle del nuovo SP920 una licenza OEM del software Acronis True Image HD, utilissimo per un'eventuale migrazione dei dati da un'altra unità di storage o per creare immagini di backup.
Il Premier Pro SP920 è attualmente disponibile nei tagli da 128, 256, 512GB e 1TB; il modello giunto in redazione è quello da 256GB identificato dal produttore con Part. Number ASP920SS3-256GM-C.
Di seguito le tabelle che illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in prova e le differenze prestazionali esistenti tra i quattro modelli disponibili.
Caratteristiche
Modello ASP920SS3-256GM-C Capacità 256GB Velocità sequenziale massima Lettura 560 MB/s - Scrittura 360 MB/s Interfaccia SATA III retrocompatibile SATA II Hardware Controller Marvell 88SS9189-BLD2 Synchronous NAND Flash MLC 20nm Micron DRAM Cache 256MB Supporto DATA Encryption AES 256 bit Supporto set di comandi TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8 Consumo 0,067W Idle - 0,15W Active Temperatura operativa 0 °C -70 °C Fattore di forma 2,5" Dimensioni e peso 100 x 69,85 x 7mm - 70g Shock operativo 1500G / 0,5ms MTBF 1.200.000 ore Software in dotazione Acronis True Image HD OEM serial key Garanzia 3 anni
Prestazioni
Benchmark Velocità 128GB 256GB 512GB 1TB ATTO Seq. Read MB/s 560 560 560 560 Seq. Write MB/s 180 360 500 500 AS SSD Seq. Read MB/s 520 520 510 510 Seq. Write MB/s 180 340 470 470 CrystalDiskMark Seq. Read MB/s 520 520 500 500 Seq. Write MB/s 180 360 470 480 Iometer 4K Random Read (IOPS) 80000 96000 98000 98000 4K Random Write (IOPS) 45000 80000 88000 88000
Nelle pagine a seguire scopriremo se i valori dichiarati dal produttore coincideranno con le nostre rilevazioni.