Consiglio Raid

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 28
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Giurik90
    Registrato
    May 2012
    Località
    Castel San Pietro Romano
    Età
    34
    Messaggi
    210
    configurazione

    Predefinito Consiglio Raid

    Ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio.
    Il mio problema è che lavoro con file molto pesanti con photoshop e ultimamente spesso premiere e ho un rallentamento nel lavoro dovuto alla lentezza del mio povero caviar blue da 1tb...
    Tra poco dovrei prendere un ssd e probabilmente il samsung 840 Evo da 256GB per SO e software. Le foto e i file non entrerebbero mai sull'ssd e dovrei lasciarli nell hdd..

    Mi rimarrebbe sul groppone il caviar blue per l'archiviazione, oltre al fatto che 1TB non mi è più sufficiente io avrei bisogno di una velocità maggiore e anche di una sicurezza, non vorrei mai perdere i file e le fotografie che archivio.
    Vorrei acquistare quindi almeno un altro caviar blue, e fare un RAID ma non so che tipo di RAID conviene fare per le mie neccessità, se solo due HDD sono abbastanza e se il modello che possiedo valga la pena utilizzarlo per tale scopo.
    Aggiungendo altri HDD meccanici poi ho paura che il pc mi diventi un trattore e a tal proposito ho letto in giro anche riguardo i NAS ma purtroppo non ho i soldi necessari per prenderne uno già bello e fatto. Siccome in casa ho vari pc vecchiotti inutilizzati stavo valutando l'idea di farne uno e metterlo in soffitta collegato alla rete di casa, in modo da evitare il rumore e soprattutto da potervi accedere da qualsiasi altro pc di casa, internet o quant'altro.
    So che sicuramente i consumi sarebbero un po eccessivi, perciò vi chiedo di nuovo ne varrebbe la pena?
    Grazie per l'aiuto!

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Con due dischi puoi fare un RAID1, ottieni una maggiore sicurezza ma non un aumento di capacità. Con tre o più dischi puoi fare un RAID5 che ti dà più velocità e capacità e anche un aumento di sicurezza perchè può tollerare l'avaria di uno dei dischi.

    Però siamo sempre lì: Sono dischi meccanici, "backup" significa seconda (o anche di più!!!) copia del dato, possibilmente su un supporto diverso e sicuramente non montati nello stesso pc "di lavoro". Il problema è che le unità a nastro (che hanno un ottimo prezzo per Gb) hanno costi proibitivi.
    O ti prendi un masterizzatore blueray e inizi a fare dei gran dischi (il costo non è comunque irrilevante) oppure prendi dei dischi meccanici (due o più) in box esterno e fai le copie lì sopra...

    Il discorso del NAS "home made" si può anche fare ma spesso alla fine si va a spendere di più... Se lo tieni acceso h24 e ci tieni sopra la copia principale del tuo lavoro almeno un UPS glielo devi mettere.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    kibibyte L'avatar di Giurik90
    Registrato
    May 2012
    Località
    Castel San Pietro Romano
    Età
    34
    Messaggi
    210
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Però siamo sempre lì: Sono dischi meccanici, "backup" significa seconda (o anche di più!!!) copia del dato, possibilmente su un supporto diverso e sicuramente non montati nello stesso pc "di lavoro".
    che cosa vuoi dire con l'ultima frase? cosa comporta montarli nello stesso pc di lavoro, oltre al rumore?

    In raid1 se prendessi altri due caviar blue da 1 tb, avrei 3tb di capienza e velocità quasi triplicata?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Con il PC ci lavori(nel senso che guadagni soldi) o necessiti solo di più prestazioni per photoshop?

  5. #5
    kibibyte L'avatar di Giurik90
    Registrato
    May 2012
    Località
    Castel San Pietro Romano
    Età
    34
    Messaggi
    210
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Rais
    Con il PC ci lavori(nel senso che guadagni soldi) o necessiti solo di più prestazioni per photoshop?
    Magari ci guadagnassi qualcosa, ho bisogno di più velocità nei caricamenti, considera che attualmente faccio timelapse ed elaboro e carico su premiere e photoshop quasi 1000 scatti per volta, il caricamento mi impiega parecchi minuti, lo stesso vale nell'esportazione dei filmati, la codifica della cpu è velocissima, mentre il salvataggio è mooolto lento.

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, non sono esperto ma credo che la situazione dovrebbe essere questa: i RAID sono belli ma hanno qualche controindicazione

    Con un 2 dischi in RAID0 sommi spazio e velocità. Ma a danno della sicurezza, se uno si rompe perdi tutto. Quindi credo che per te non vada bene.

    Con un 2 dischi in RAID1 raddoppi la sicurezza perché hai 2 dischi che contengono gli stessi dati. Ma hai velocità e spazio di uno solo, quindi non ci siamo ancora.

    Con 4 dischi credo potresti fare un RAID10 cioè un RAID0 composto da due coppie di RAID1. Forse troppo complesso.

    Che modello è il Blue che hai? Mi pare che gli ultimi usciti siano più veloci dei precedenti, quindi potresti anche avere il problema del disco vecchio più lento del nuovo.

    A mio modesto avviso ti converrebbe comperare almeno 2 dischi nuovi da 2TB, uno per i dati e uno per il backup.

    Quoto il pensiero di frakka... più backup in luoghi diversi


  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Giurik90
    che cosa vuoi dire con l'ultima frase? cosa comporta montarli nello stesso pc di lavoro, oltre al rumore?

    In raid1 se prendessi altri due caviar blue da 1 tb, avrei 3tb di capienza e velocità quasi triplicata?
    Il RAID5 di 3 dischi porta ad un aumento di prestazioni in lettura sequenziale grosso modo valutabile in un +50/80% con oscillazioni anche notevoli derivanti da vari fattori (tipo di controller, tipo e numero di dischi, tipologia di dati letti/scritti e frammentazione degli stessi) e le prestazioni aumentano all'aumentare del numero di dischi membri dell'array. Però la capacità disponibile è pari a n-1 volta la dimensione del disco singolo con "n" pari al numero di dischi. Quindi con 3 dischi da 1Tb avrai una capacità equivalente di (3-1) * 1Tb, con 4 dischi (4-1) * 1Tb e così via.
    Il RAID5, attraverso dei calcoli matematici, utilizza il disco non disponibile allo storage per quelli che si chiamano "dati di parità" e sono informazioni che il controller utilizza per garantire l'accesso ai dati anche con un disco dell'array completamente assente (guasto).
    Per contro, il RAID5 è molto gravoso per il sistema (soprattutto se degradato, quindi con un disco in fail) per cui in ambito professionale normalmente lo si implementa quando c'è un controller hardware dedicato allo storage dato che il controller RAID integrato nelle mobo fornisce quello che si chiama "fake raid" e demanda alla CPU tutto il carico necessario ai calcoli di parità.
    Inoltre nella gestione di un raid intervengono alcune ottimizzazioni a livello di firmware del disco che rendono sconsigliabile utilizzare i dischi desktop di fascia entry per questo scopo.

    Il RAID10 è forse più indicato ma, come diceva Trattore, richiede almeno 4 dischi e fornisce una capacità disponibile doppia del singolo disco e un aumento di prestazioni comparabile a quello del RAID5. C'è quindi un notevole dispendio di spazio ma risulta molto meno gravoso per il sistema.

    La mia frase di prima era riferita al fatto che avere la copia di lavoro ed il backup collegati allo stesso alimentatore è un assurdo: Ti mette al riparo dai guasti meccanici dei dischi ma basta una fiammata dall'ali che rischi di giocarti entrambe le copie.
    Il modo "corretto" in assenza di risorse sufficienti, è un buon disco singolo veloce (anche un RAID0, per quanto io non sia affatto un amante di queste soluzioni in ambito home) da utilizzare per la copia di lavoro e una copia di backup su un supporto diverso, collegato a necessità e sincronizzato al limite anche manualmente.

    Se poi vuoi implementare un NAS (commerciale o auto-costruito), per centralizzare l'archivio dei dati, il ragionamento è lo stesso: Avere un backup significa avere almeno una "ulteriore copia" quindi spostare i files sul NAS in sostituzione dell'archivio locale non può essere considerato backup.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Non che non apprezzi un NAS, ma forse stiamo andando un pò oltre le reali necessità

    Un Raid10 di 4 dischi Seagate 7200.14 da 2TB ti costa circa 270 euro e ti fornisce 4TB con un buon valore in lettura e scrittura, con la possibilità di tollerare anche la rottura di un disco per ogni coppia di raid 1 al primo livello.
    L'aumento di capacità è meno conveniente rispetto al Raid5, per il quale basta aggiungere un disco, mentre nel Raid10 bisogna aggiungere un disco per ogni coppia al primo livello(quindi il costo raddoppia)
    Tuttavia la tolleranza al fail del Raid 5 è di un solo disco.

    Considerando che a te servono prestazioni combinate ad una sicurezza adeguata, non avrei dubbi.

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Per la "copia di lavoro" ci stà ma non costituisce assolutamente, in alcun modo, un backup.

    C'è un profonda differenza tra "disponibilità continua" e "sicurezza" dei dati: Io piuttosto farei un RAID10 sul PC ed un disco di capacità pari alla dimensione del raid in un box esterno.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Per la "copia di lavoro" ci stà ma non costituisce assolutamente, in alcun modo, un backup.

    C'è un profonda differenza tra "disponibilità continua" e "sicurezza" dei dati.
    Sicuramente e non lo metto in dubbio.
    Aggiungiamo allora un nas(tipo un NEtgear ReadyNAS doppioslot) e due dischi da 2TB WD RED = 325€
    Che aggiunti al sistema Raid dentro il PC ci fanno arrivare ad un investimento di circa 600€ in archiviazione, che mi paiono onestamente un pò troppi per un semplice utilizzo "prosumer". Non è un professionista che a causa di una perdita di dati può perdere tempo e soldi.

    Secondo me il ritorno sull'investimento di un raid + nas è minimo: una fault tolerance di un disco (caso peggiore, due nel caso migliore) in un sistema RAID10 mi sembra già una sicurezza ragionevole per un uso domestico.

    Ora la scelta sta a te...

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022