EOS M, Canon annuncia la sua prima mirrorless - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Amministratore L'avatar di MAN
    Registrato
    Nov 2000
    Età
    49
    Messaggi
    2,529

    Nexthardware Sensore APS-C da 18MPixel, AF ibrido, DiGiC 5 e schermo touch a 900Euro



    EOS m, canon annuncia la sua prima mirrorless 


    Canon EOS M, ovvero la compattina ad obiettivi intercambiabili: questa é la prima impressione che si ricava guardando il corpo macchina, piccolo, lineare, senza ghiere e tasti a profusione, della M.

    Il target di mercato é chiaramente quello rappresentato dai tantissimi utenti che, per svariate ragioni, preferiscono le compatte ma desiderano, stante la medesima facilità d'uso, una qualità d'immagine di livello reflex.


    EOS m, canon annuncia la sua prima mirrorless 


    E di provenienza "reflex", nella M, c'é praticamante tutto, ad iniziare dal cuore, basato sul binomio sensore/CPU della EOS 650D ovvero l'APS-C da 18MPixel ed il processing ad opera del DiGiC 5.

    L'AF é quello di tipo ibrido (rilevazione di fase + contrasto) che ha debuttato proprio sulla reflex entry-level e che é ottimizzato per i nuovi obiettivi con sistema STM, progettati appositamente per eccellere anche in ambito video.


    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 


    In sostanza, il sistema a rilevazione di fase, velocissimo, occorre a mettere a fuoco il soggetto nel più breve tempo possibile; immediatamente dopo subentra quello, più preciso ma anche più lento, a rilevazione di contrasto che determina il punto di fuoco esatto: questa azione, in due tempi, é la risposta Canon a quell'utenza che desidera velocità e precisione dell'AF.

    Va anche detto che l'azione combinata dei due sistemi é relativa alla porzione centrale del frame inquadrato poiché i sensori AF a rilevazione di fase non coprono interamente l'area dell'imager APS-C: infatti, negli altri casi, funziona solamente il sistema a rilevazione di contrasto.

    Il punto centrale della EOS M é però il nuovo innesto a baionetta, l'EF-M.


    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 
    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 



    Appositamente progettato per ospitare la linea M di obiettivi Canon, di cui i primi due rappresentanti sono l'EF-M 22mm F2 STM ed il 18-55mm F3.5-5.6 IS STM, ha la possibilità, attraverso adattatore, di sfruttare l'immensa gamma di ottiche EF Canon mantenendo quindi retrocompatibilità completa (AF, IS diaframmi), verso gli obiettivi reflex già esistenti.

    Sotto questo aspetto é chiara l'intenzione Canon di iniziare (era inevitabile) il suo percorso nel mondo mirrorless mantenendo però (scontato anche questo) il suo impegno verso la propria utenza storica.

    Anche la natura stessa della M e cioé la sua "impostazione da compatta" va, molto probabilmente, in questo senso: avesse avuto un corpo macchina più avanzato, magari con un viewfinder elettronico removibile di ultima generazione, sarebbero stati in molti ad interrogarsi seriamente se continuare a preferire la reflex...


    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 
    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 


    Ultimo aspetto interessante della nuova Canon EOS M é rappresentato dal suo peso: gli appena 300 grammi, memoria e batteria inclusi, consentono infatti di ritenerla ideale non soltanto come pocket camera ma anche per tutte quelle applicazioni ed attività nelle quali le piccole dimensioni possono fare la differenza, soprattutto video.

    E sul video, trattandosi in sostanza dello stesso sensore delle 650D/7D, si possono fare alcune considerazioni preliminari: qualità più che buona in FullHD/HD ma con un occhio da tenere sui fenomeni di moiree ed aliasing che talvolta vengono fuori con le due reflex.

    La piccola Canon EOS M sarà disponibile, nei colori nero, bianco e rosso, dal mese di Ottobre 2012 ad un prezzo di 900Euro che comprenderà anche l'obiettivo kit EF-M 18-55mm F3.5-5.6 IS STM.

    Ai link in calce, le anteprime di ImagingResource.com e DPReview.com.


    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 
    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 
    EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless  EOS%20M%2C%20Canon%20annuncia%20la%20sua%20prima%20mirrorless 




    Allegati:
    Dpreview, anteprima Canon EOS M
    ImagingResource, anteprima Canon EOS M

    Ultima modifica di SantEnnio : 23-07-2012 a 23:48

  2. #2
    gibibyte L'avatar di Dante
    Registrato
    Jul 2006
    Età
    40
    Messaggi
    1,250
    configurazione

    Predefinito

    l'assenza di ghiere ed un mirino fanno di questa nuova canon qualcosa a cui non rivolgerei la mia attenzione ma devo dire che la scelta del sensore è più che soddisfacente.

  3. #3
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    ... ha la possibilità, attraverso adattatore, di sfruttare l'immensa gamma di ottiche EF Canonmantenendo quindi retrocompatibilità completa (AF, IS diaframmi), verso gli obiettivi reflex già esistenti ...
    Questa è una grande cosa

    Nel complesso la preferisco alla 650D (quasi a pari prezzo) perché c'è un bel risparmio sugli ingombri

    (Non vedo un grande futuro per la G1 X a certi prezzi che vedo)


  4. #4
    Moderatore L'avatar di Kam
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Età
    54
    Messaggi
    4,221
    configurazione

    Predefinito

    Prezzo - no comment.....

    Adattatore per ottiche EF - no comment....

    Ma non sarebbe molto più semplice farle con lo stesso attacco delle reflex, senza dover quindi impegnare il settore ricerca e sviluppo nello studio di ottiche esclusive?

    Forse sono io quello strano ma ste politiche per me sono l'antitesi del pratico... e basta co sto marketing da 4 soldi!!!!!!

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    ...
    Ma non sarebbe molto più semplice farle con lo stesso attacco delle reflex, senza dover quindi impegnare il settore ricerca e sviluppo nello studio di ottiche esclusive?
    ...
    Sarebbe semplice, normale e più economico per tutti, ma visto come vanno di solito le cose, mi sono entusiasmato per l'adattatore...

    Ciao

  6. #6
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kam
    Prezzo - no comment.....

    Adattatore per ottiche EF - no comment....

    Ma non sarebbe molto più semplice farle con lo stesso attacco delle reflex, senza dover quindi impegnare il settore ricerca e sviluppo nello studio di ottiche esclusive?

    Forse sono io quello strano ma ste politiche per me sono l'antitesi del pratico... e basta co sto marketing da 4 soldi!!!!!!


    Esattamente!!
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022