OCZ Vertex 3 Max IOPS 240GB - [RECENSIONI]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito NAND Toshiba a 32nm e SandForce SF-2281 per offrire prestazioni e durata da primo della classe.


    Con il lancio della nuova interfaccia SATA 3.0 e dei controller SandForce di seconda generazione, il mondo dello storage allo stato solido ha compiuto passi da gigante rispetto alla generazione precedente sia a livello di prestazioni che di sicurezza dei dati.

    Grazie all'aumentata banda passante che l'interfaccia SATA 3.0 ha messo a disposizione, i nuovi SSD sono in grado di raggiungere prestazioni, sia in lettura che in scrittura, addirittura doppie rispetto a quanto visto in precedenza e livelli di IOPS impensabili fino a qualche anno fa.

    OCZ Technology attualmente ha presenti nel suo listino ben quattro linee di prodotti dotate della nuova interfaccia 6Gbps, con capacità comprese fra 60GB e 480GB, che si differenziano per il prezzo e per il livello prestazionale offerto.

    High Performance

    OCZ Vertex 3 Max IOPS SATA III 2.5" SSD

    OCZ Vertex 3 SATA III 2.5" SSD

    OCZ Agility 3 SATA III 2.5" SSD

    Value Series

    OCZ Solid 3 SATA III 2.5" SSD

    In Nexthardware abbiamo avuto modo di recensire in passato sia il Vertex 3 che l'Agility 3 nelle versioni da 240GB ed oggi è il turno del modello OCZ Vertex 3 Max IOPS 240GB che si preannuncia come l'SSD più performante dell'intero lotto.

    Il prodotto oggetto della nostra recensione odierna, con Part Number VTX3MI-25SAT3-240G, si propone, come può far presagire il suo nome, di offrire un livello di prestazioni in termini di IOPS superiore rispetto ai modelli appartenenti alle altre linee.

    L'OCZ Vertex 3 Max IOPS condivide con il Vertex 3 e l'Agility 3 il controller SandForce SF-2281, ma si differenzia da questi ultimi per l'utilizzo di NAND Flash asincrone da 32nm di produzione Toshiba, conformi allo standard DDR Toggle Mode 1.0, in grado di garantire velocità e durata superiori rispetto ai chip Micron ed Intel a 25nm.

    Di seguito, una breve sintesi delle specifiche tecniche dichiarate dal produttore che andremo a verificare nel prosieguo di questa recensione.

    Specifiche tecniche

    Velocità sequenziale

    550 MB/s in lettura; 500 MB/s in scrittura

    4 kB Random read
    55.000 IOPS
    4 kB Random Write
    65.000 IOPS
    Maximum 4 kB Random Write
    85.000 IOPS

    Capacità

    240GB
    Interfaccia
    SATA III
    Supporto TRIM

    Supporto S.M.A.R.T

    Garanzia
    3 anni con assistenza tecnica gratuita 24/7
    Consumo
    3 W (TYP) attivo / 1,65 W (TYP) stand by
    Temperatura di storage
    da -45° C a 85° C
    Temperatura operativa
    da 0°C a 70° C
    Dimensioni e peso
    69,63 mm x 99,8 mm x 9,3 mm - 77gr
    Shock operativo
    1,500G
    MTBF
    2.000.000 di ore
    Accessori
    Bracket 2,5"->3,5"

    Ricordiamo che le prestazioni variano a seconda della capacità dell'unità allo stato solido; nella tabella abbiamo riportato soltanto quelle riferite al modello oggetto della recensione.





  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Che bel giocattolino, complimenti per la recensione pippo.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    questo è un SSD senza compromessi ...

    non oso pensare a come andranno le future NAND Toshiba a 24nm


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    questo è un SSD senza compromessi ...

    non oso pensare a come andranno le future NAND Toshiba a 24nm
    Vero ormai la differenza in questi mostri è data dalla qualità e numero delle NAND.

    Incredibile come solo al lancio dei primi modelli Sandforce SATA 3 si sia quasi saturato il bandwidth massimo dell'interfaccia.

    Non a caso questa new cade proprio a fagiolo SATA Express in arrivo entro la fine del 2011 | News -X- NextHardware.com

    Come dicevo in una mia vecchia recensione, ormai gli SSD si evolvono più velocemente degli elementi che li supportano. Una volta il disco fisso era considerato il collo di bottiglia del sistema, adesso sono i chipset

    Salut

  5. #5
    byte
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    154
    configurazione

    Predefinito

    Ecco, giusto da Drako compro gli ssd ocz e sono veramente contento...SALVO per l'ultimo che isiste a leggere sui 500 e scrivere sui 98... e nessuna azione fatta e' servita a cambiare le cose.
    VOI mi avete dato una mano dicendomi cosa fare, l'ho fatto ma non e' servito, provero' a farmelo sostituire da Drako...visto che le performances paiono slegate da qualsiasi operazione io possa fare per rmettere l'ssd in careggiata.
    Detto questo...2 di questi cosdi saturano qualsiasi bus,TRANNE quello creato apposta da OCZ eppure da quello PCIX, con i revodrive x2 e x3.
    Al momento l'unico modo di sfruttare pienamente le tecnologie nand sono proprio i bus propietari o il pcix.
    Il costo pero' e' ancora elevato,almeno per le mie tasche
    Speriamo si abbassino presto...

  6. #6
    nibble L'avatar di znhel
    Registrato
    Feb 2011
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Di certo gli SSD Sata 3 OCZ sia Vertex che Agility, offrono prestazioni superbe, ma causano un sacco di schermate blu e blocchi del pc. Io ne ho provati 2, un agility sata 3 60gb e un Vertex 120gb... con entrambi ho avuto lo stesso tipo di problemi. Anche sul forum della casa madre ci sono un sacco di thread di gente con problemi di "bluescreen" e altri sempre riconducibili con certezza agli SSD....Il fatto è che neanche i "tecnici" di OCZ sanno come risolvere.. neppure aggiornare il firmware dell'SSD serve a qualcosa..
    D'accordo che è una tecnologia nuova ma intanto i problemi ci sono e le soluzioni tardano ad arrivare...
    Leggo in diversi forum che anche altre marche di SSD hanno di queste problematiche, ma il detto "mal comune mezzo gaudio" non consola per nulla...
    Io parlo di OCZ solo perchè ho provato questi e non sono per nulla soddisfatto
    Penso che torneò agli hd meccanici fino a che la faccenda non trovera uno sbocco positivo...
    Un bel WD VelociRaptor e arrivederci a tempi migliori per gli SSD
    IMHO!!!!!
    Bye
    carpe diem...

  7. #7
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da znhel
    Di certo gli SSD Sata 3 OCZ sia Vertex che Agility, offrono prestazioni superbe, ma causano un sacco di schermate blu e blocchi del pc. Io ne ho provati 2, un agility sata 3 60gb e un Vertex 120gb... con entrambi ho avuto lo stesso tipo di problemi. Anche sul forum della casa madre ci sono un sacco di thread di gente con problemi di "bluescreen" e altri sempre riconducibili con certezza agli SSD....Il fatto è che neanche i "tecnici" di OCZ sanno come risolvere.. neppure aggiornare il firmware dell'SSD serve a qualcosa..
    D'accordo che è una tecnologia nuova ma intanto i problemi ci sono e le soluzioni tardano ad arrivare...
    Leggo in diversi forum che anche altre marche di SSD hanno di queste problematiche, ma il detto "mal comune mezzo gaudio" non consola per nulla...
    Io parlo di OCZ solo perchè ho provato questi e non sono per nulla soddisfatto
    Penso che torneò agli hd meccanici fino a che la faccenda non trovera uno sbocco positivo...
    Un bel WD VelociRaptor e arrivederci a tempi migliori per gli SSD
    IMHO!!!!!
    Bye

    Guarda sarò sfigato ma è più di un mese che sto testando un Agility 3 da 240Gb senza riuscire ad avere una minima schermata di instabilità.

    Come suggerisco, sono poche le aziende che mettono a disposizione un forum per avere un feedback con l'utenza e ovviamente sul forum di OCZ si leggono solo i thread di lamentela, perché se ho un prodotto funzionante di cosa mi devo lamentare?
    Anche se possono sembrare tante le anomalie sono meno del 3% del totale venduto.

    non a caso esiste un servizio di RMA notevole da parte di OCZ a riprova di quanto sia un'azienda molto seria.

    Chiudo dicendo che spesso i guasti su queste unità dipendo da altri fattori che ne causano la morte prematura; vedi Notebook personalmente ispezionato che forniva una tensione sul ramo del 12+ tanto stabile che man mano saliva fino a 14Volt, causa guasto del circuito di alimentazione made in Cina

    Salut
    Ultima modifica di zilla : 25-08-2011 a 22:39

  8. #8
    The Technology evangelist L'avatar di zilla
    Registrato
    Oct 2006
    Località
    Monte MHz
    Età
    51
    Messaggi
    1,734

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ricky99
    Ecco, giusto da Drako compro gli ssd ocz e sono veramente contento...SALVO per l'ultimo che isiste a leggere sui 500 e scrivere sui 98... e nessuna azione fatta e' servita a cambiare le cose.
    VOI mi avete dato una mano dicendomi cosa fare, l'ho fatto ma non e' servito, provero' a farmelo sostituire da Drako...visto che le performances paiono slegate da qualsiasi operazione io possa fare per rmettere l'ssd in careggiata.
    Detto questo...2 di questi cosdi saturano qualsiasi bus,TRANNE quello creato apposta da OCZ eppure da quello PCIX, con i revodrive x2 e x3.
    Al momento l'unico modo di sfruttare pienamente le tecnologie nand sono proprio i bus propietari o il pcix.
    Il costo pero' e' ancora elevato,almeno per le mie tasche
    Speriamo si abbassino presto...
    molto spesso fatico a rileggerti

    più è piccolo il disco nel taglio è minore è la sua velocità di quale taglio stai parlando? 60GB, 120GB o altro ?

    Collegato a quale porta? come? Chipset? driver? sistema operativo pulito? collegato da solo o assieme al DVD nel canale SATA superiore? modalità AHCI o ATA? risparmio energetico della CPU è attivo?

    100MB/s con cosa li verifichi? quanto spazio del disco hai occupato? Trim va? disco era sanitarizzato?

    Ricordo che anche l'SSD più scassato è almeno 10 volte più veloce di qualsiasi HD meccanico....detto questo...

  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da znhel
    D'accordo che è una tecnologia nuova ma intanto i problemi ci sono e le soluzioni tardano ad arrivare...
    come tecnologia è relativamente nuova, io è dal 2007 che li ho nel mio sistema

    Originariamente inviato da znhel
    Penso che torneò agli hd meccanici fino a che la faccenda non trovera uno sbocco positivo...
    Un bel WD VelociRaptor e arrivederci a tempi migliori per gli SSD
    IMHO!!!!!
    Bye
    naaa, con tutto il rispetto possibile per i dischi meccanici WD ma il VelociRaptor ma non gli allaccia nemmeno le scarpe al più pezzente degli ssd...
    se posso dirti la mia, in base alla mia esperienza spesso i guai degli ssd sono causati da un utilizzo improprio da parte degli utenti... non hai neanche idea di cosa abbia visto in giro per le varie case dei miei amici... altro che colpa degli ssd......

  10. #10
    byte
    Registrato
    May 2011
    Messaggi
    154
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da zilla
    molto spesso fatico a rileggerti

    più è piccolo il disco nel taglio è minore è la sua velocità di quale taglio stai parlando? 60GB, 120GB o altro ?

    Collegato a quale porta? come? Chipset? driver? sistema operativo pulito? collegato da solo o assieme al DVD nel canale SATA superiore? modalità AHCI o ATA? risparmio energetico della CPU è attivo?

    100MB/s con cosa li verifichi? quanto spazio del disco hai occupato? Trim va? disco era sanitarizzato?

    Ricordo che anche l'SSD più scassato è almeno 10 volte più veloce di qualsiasi HD meccanico....detto questo...
    Hemmm....non ho riscirro tutto per non ritediare il mondo con i miei problmi, tanto AVENDO FATTO TUTTO, non c'e' altro da fare...il mio ocz e' un 120Gb sata 3 su bus intel sata3 con drivers aggiornati intel turbo salcaz e con SO' reinstallato da zero su ssd.
    SANITAIZZATO, tanto per non farmi mancare nulla.
    Il chipset e' il solito z68 , oramai ho lasciato perdere, tanto c'e' poco da fare, l'ho testato con chystaldisk, atto, e altri 2 che nemmeno ricordo piu'...amen!
    Sono convinto che se avessi preso un pcix avrei ottenuto velocita' maggiori e nessun problema, visto che tutte le opzioni sul mio ssd sono attive, trim compreso, ma resto inchiodato al solito risultato maffo.
    Speriamo calino di prezzo...cosi' vedo se riesco ad acchiapparne uno.
    Con la sfiga che ho, come minimo avro' un conflitto su bus pcix 16x della scheda video che fara' conttto col gomito della ocz a 4x...cosi' avro' la scheda video che cerchera' di fare sli con la ocz ssd!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022