Riprodurre musica a 24 bit 96 khz

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 46
  1. #1
    byte L'avatar di onie
    Registrato
    Dec 2009
    Età
    39
    Messaggi
    109

    Predefinito Riprodurre musica a 24 bit 96 khz

    Ciao, domanda banale alla quale però non ho trovato risposta ne' su questo forum ne' in rete.

    Quali vantaggi apporta riprodurre musica a 24 bit 96 khz dal momento che i file musicali (prendiamo i flac per esempio) sono campionati a 44100 hz 16 bit?

    Mi scuso in anticipo per la domanda ultra newbie!
    Grazie

  2. #2
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da onie
    Ciao, domanda banale alla quale però non ho trovato risposta ne' su questo forum ne' in rete.

    Quali vantaggi apporta riprodurre musica a 24 bit 96 khz dal momento che i file musicali (prendiamo i flac per esempio) sono campionati a 44100 hz 16 bit?

    Mi scuso in anticipo per la domanda ultra newbie!
    Grazie

    non son ancora riuscito a leggerlo bene per motivi di tempo ma credo che questo articolo possa darti qualche risposta

    Stereophile: Upsampling or Oversampling?



    Get Rich or Die Tryin'

  3. #3
    byte L'avatar di onie
    Registrato
    Dec 2009
    Età
    39
    Messaggi
    109

    Predefinito

    Grazie del link, ora provo a leggerlo sperando di capirci perchè non sono molto ferrato in inglese!

    Ma la questione è molto complicata? Voglio dire, per comprenderla è necessario avere basi teoriche o si può spiegare a grandi linee? A me basterebbe quello, non voglio andare nei dettagli. Solo da sapere un minimo perchè ho vantaggio a farlo, per non brancolare nel buio!

  4. #4
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da onie
    Grazie del link, ora provo a leggerlo sperando di capirci perchè non sono molto ferrato in inglese!

    Ma la questione è molto complicata? Voglio dire, per comprenderla è necessario avere basi teoriche o si può spiegare a grandi linee? A me basterebbe quello, non voglio andare nei dettagli. Solo da sapere un minimo perchè ho vantaggio a farlo, per non brancolare nel buio!
    Intanto utile sarebbe leggersi il teorema di niquist e shannon

    Basta che trovi una qualsiasi recensione di una scheda audio con i grafici di RMAA e vedrai come sale la precisione in Bit all'aumentare dell'upsamplig

    Utili le misure fatte da Tom di Videohifi sulla sua ECHO AF4



    Roberto

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  5. #5
    byte L'avatar di onie
    Registrato
    Dec 2009
    Età
    39
    Messaggi
    109

    Predefinito

    Ho letto un po' in giro, pdf e varie. Tagliando corto mi sembra di aver capito che riproducendoa 24/96 un file musicale cd (16/44,1) il vantaggio che si ha è la riduzione del rumore. E (giustamente) non può rigenerare il segnale perso originariamente. Amici guru, ho capito bene? E se fosse così, all'orecchio è precettibile questa assenza di rumore? Consideriamo anche l'impianto che si usa (da basso a medio a ultra).

  6. #6
    exbibyte L'avatar di wasky
    Registrato
    May 2004
    Località
    Roma Vittoriosa
    Età
    61
    Messaggi
    11,739
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da onie
    Ho letto un po' in giro, pdf e varie. Tagliando corto mi sembra di aver capito che riproducendoa 24/96 un file musicale cd (16/44,1) il vantaggio che si ha è la riduzione del rumore. E (giustamente) non può rigenerare il segnale perso originariamente. Amici guru, ho capito bene? E se fosse così, all'orecchio è precettibile questa assenza di rumore? Consideriamo anche l'impianto che si usa (da basso a medio a ultra).
    Qui non ci sono mica i guru qui siamo tutti uguali i guru sono altri e a volte neppure sono guru ma, gente che ce prova

    C'è anche la riduzione del Jitter da tenere in considerazione

    Ho fatto io personalmente diverse prove in test ABX sia con oversample 88.2 che con 96 e 196 khz e almeno io non sento la differenza eclatante tra le ultime due frequenze di campionamento citate

    Per l'upsamplig dei brani usati in Test ABX ho usato Sony Sound Forge

    Lascio ora il resample a 24 bit 96 khz se uso la m-Audio in analogico oppure a 24 bit resample 2X 88.2 khz se uso il North Star DAC con sync clock esterno


    Trovi alcune misure a diverse frequenze compresa la soglia del rumore fatte sulla ECHO AF4 da Gefrusti su Videohifi Forum



    Roberto

    In a Audio Computer Transport, Parameters like RAM settings, RAM quality and motherboard traffic all make a perceptible difference. The purity with which data is streamed to the DAC is critical. Cics

  7. #7
    byte L'avatar di onie
    Registrato
    Dec 2009
    Età
    39
    Messaggi
    109

    Predefinito

    Interessante questa cosa, ma pensi che con un impianto come il mio io possa sentire differenza? Ricordo che la fast track pro+nikko+diffusori jbl
    Quello che voglio andare a capire è se con qualsiasi impianto si sente la differenza o se c'è un minimo di qualità richiesta dall'impianto. E io sarò sotto o oltre quel minimo?

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da onie
    Interessante questa cosa, ma pensi che con un impianto come il mio io possa sentire differenza? Ricordo che la fast track pro+nikko+diffusori jbl
    Quello che voglio andare a capire è se con qualsiasi impianto si sente la differenza o se c'è un minimo di qualità richiesta dall'impianto. E io sarò sotto o oltre quel minimo?
    io pur avendo un modestissimo impianto sento chiaramente le differenze


    Get Rich or Die Tryin'

  9. #9
    byte L'avatar di onie
    Registrato
    Dec 2009
    Età
    39
    Messaggi
    109

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr
    io pur avendo un modestissimo impianto sento chiaramente le differenze
    Per modestissimo da che cifra intendi?
    Io ho ampli nikko, scheda fast track pro, 2 casse jbl.

  10. #10
    L'avatar di MaxWrt
    Registrato
    Mar 2007
    Età
    57
    Messaggi
    808

    Predefinito

    Originariamente inviato da onie
    Ciao, domanda banale alla quale però non ho trovato risposta ne' su questo forum ne' in rete.

    Quali vantaggi apporta riprodurre musica a 24 bit 96 khz dal momento che i file musicali (prendiamo i flac per esempio) sono campionati a 44100 hz 16 bit?

    Mi scuso in anticipo per la domanda ultra newbie!
    Grazie
    non credo che sia utile su pc ascoltare brani musicali con 24 bit di risoluzione e campionati a 96k.. ascoltare i 24 bit su convertitori di schede audio è un po controproducente perche per goderti appieno un convertitore cosi deve essere possibilmente almeno un burr brown o analog device.. pero in primis conta sia la sorgente (cd o meglio ancora dat non certo un mp3 o aac).. che il supporto. ti spiego meglio per capire che differenza c'è tra un monobit oppure un 16 bit 18 bit o meglio ancora 24 bit servono incisioni masterizzate come si deve (tipo telarc per intenderci) possibilmente ddd (cioe completamente in digitale) per evitare che subiscano in fase di masterizzazione meno conversioni possibili dove ad ogni conversione si perdono di solito informazioni preziose (non solo frequenze ma anche spazialita e profondità della scena sonora).. sempre per godere appieno i 24 bit serve un'unita di amplificazione decente ed altoparlanti altrettanto decenti ed una scheda audio all'altezza della situazione. la differenza puoi anche sentirla lo stesso tra un 16 bit ed un 24 ma su pc hai una perdita di dettaglio impressionante!! per sintetizzare un po il discorso un 16 suona un po piu analogico bassi piu corposi ma meno profondi alti piu vetrosi ma meno definiti scena sonora meno ampia e con meno respiro.. insomma un suono un po piu finto. il 24 bit ha alti piu setosi e bassi piu morbidi (non sembra ma scendono di piu) gamma media meno strillante ed una "s" del cantante di solito meno accentuata ed una spazialita ed una scena sonra con piu respiro e piu profonda.. tutto questo se messo su componenti decenti naturalmente.

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Utilizzare Portatile per registrare/riprodurre film
    By fabcam73 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 27-11-2008, 00:39
  2. Sony Vaio -Win Vista Ultimate 32-bit / 64-bit
    By CrisHow10 in forum Microsoft Windows Vista
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 14-04-2008, 13:19
  3. Riprodurre contenuti sulla televisione. E' buono ?!?
    By Overjet in forum -= Home Theatre =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 08-08-2007, 12:23
  4. 16 bit o 32 bit di colore?
    By in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 18-07-2000, 14:05

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022