Il nuovo Nikon Nikkor 70-200mm f2,8 VRII è un obiettivo dalle caratteristiche ottiche eccezionali (leggi qui e qui) che molto guadagna, rispetto alla sua precedente iterazione, in termini di incisione (anche su Full-Frame), dal centro al bordo estremo del fotogramma. Inoltre, le caratteristiche dello sfuocato lo pongono un gradino più in alto, avvicinando un po' il semplicemente irragiungibile Nikkor 200/2 VR*. Del nuovo 70-200 sono stati migliorati anche altri aspetti come quello relativo alla stabilizzazione VR, di nuova generazione, ed anche il rapporto peso/lunghezza, adesso maggiormente bilanciato, grazie ad un barilotto più corto che sposta il baricentro verso il corpo macchina.
In poche parole, il nuovo zoom professionale medio-tele/tele di casa Nikon è davvero un fuoriclasse degno di questo nome. Ma c'è qualcosa che alcuni utenti stanno notando ed alla quale, giustamente, attribuiscono una certa importanza.
Il 70-200 VRII è un tipo di obiettivo IF (Internal Focus) o, in soldoni, un'ottica che, per mettere a fuoco, sposta un gruppo ottico internamente, senza variare la lunghezza esterna del barilotto. Questo tipo di design ha pro e contro: il pro lo avete già letto (non varia la lunghezza dell'obiettivo e non ruota l'elemento frontale) ma il contro è che, a determinate distanze dal soggetto inquadrato, la lunghezza focale effettiva può variare.
Se, diciamo, da una decina di metri in poi (ad infinito) i valori nominali dichiarati tra 70 e 200 millimetri coincidono abbstanza con quelli reali, ciò non è vero, nel caso del Nikkor 70-200mm f2,8 VRII, se il soggetto è più vicino oppure molto vicino. Ci può essere una riduzione della focale anche del 36% o, se preferite il numeretto, da 200mm si passa a 128mm... (leggi qui)
D'accordo, a questo punto c'è chi ha fatto un balzo sulla sedia, chi ha messo il Blog in black-list e chi sta morendo dalle risate perché pensa che stia scrivendo fesserie domenicali. In realtà non è il caso di allarmarsi o di sentirsi toccati nella propria fede di nikoniano: si tratta solo di inquadrare la questione nella sua giusta luce ed esserne consapevoli perché, a differenza della fede che è soggettiva ed indimostrabile, qui si parla di soldi, di lavoro e di strumenti che servono a molti per guadagnarsi il pane. Ma torniamo al succo...
In questo ed anche in quest'altro post, entrambi su DPReview**, alcuni utenti fanno presente di aver raffrontato le lunghezze focali coperte dal nuovo 70-200mm VR II con quelle del VR I facendo un riscontro anche col Canon 70-200mm f2,8 IS. Come vedrete da voi stessi, si tratta di fotografie non di opinioni personali che effettivamente dimostrano come l'ultimo 70-200 Nikon sia quello che, da 10 metri in giù, denuncia una riduzione maggiore delle lunghezze focali. Lo ripeto: tutti gli obiettivi IF hanno questa caratteristica, chi più chi meno. Nel caso del Nikkor 70-200mm f2,8 VRII, è più evidente.
Tutto questo per dire? Innanzitutto per informare in modo completo, tempestivo ed imparziale quelli che ci seguono***, nulla più, e poi per dire che non basta certo questo per decretare che il 70-200 VRII debba essere rispedito al produttore con una lettera accompagnatoria di protesta, anzi...
In concreto, per molti professionisti impegnati nel wedding, la cosiddetta "distanza di lavoro" rientra nella maggior parte dei casi in quei famosi 10 metri, quindi, per effettuare una scelta consapevole, è bene sapere quali sono i punti di forza ed i limiti delle attrezzature scelte per lavorare. Oscillazioni molto evidenti delle lunghezze focali possono infatti influenzare il modus operandi di un fotografo e rendere necessaria un po' di pratica in più per abituarsi.
Il Nikkor 70-200mm VRII è un obiettivo validissimo sotto ogni punto di vista che introduce un nuovo punto di riferimento in termini di resa ottica ma che, come ogni strumento, deve essere attentamente valutato, senza pre-concetti e consapevolmente.
Buone foto!
*Pochissime ottiche appartengono a questa categoria particolare che definirei "leggendaria". Alcune di esse sono il Canon L 200/2 IS (ed il vecchio 1.8), il Leica APO-SUMMICRON-R 180/2 e qualche altra rarità...
**Molti altri forum sparsi per il mondo hanno thread sullo stesso argomento.
***Speriamo di essere sempre all'altezza del compito.