Pubblicate le specifiche degli Ivy Bridge Core i3 - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Due diapositive pubblicate dal sito Zol.com.cn ci forniscono una panoramica più completa delle prossima generazione di processori Intel a 22nm.


    Sul sito Zol.com.cn sono state pubblicate due diapositive che riportano la gamma completa di processori Intel Ivy Bridge.



    Queste diapositive contengono molte informazioni già note per quanto riguarda i processori Core i5 e i7, tuttavia si rivelano particolarmente interessanti poiché aggiungono nuove informazioni sulla linea di processori Core i3, i modelli entry-level della famiglia Ivy Bridge dotati di doppio core, ma privi della modalità "Turbo".

    Dalle diapositive emerge che dei primi cinque processori Core i3, due hanno un TDP di 35 watt e tre un TDP stimato in 55 watt.

    Tutti i modelli Core i3 hanno 3 MB di cache L2, supporto all’HyperThreading un memory controller dual-channel DDR3-1600 e sono ovviamente compatibili con il socket LGA 1155.

    I modelli Core i3-3220T e Core i3-3240T consumano soltanto 35 watt ed hanno una velocità di clock rispettivamente di 2,8GHz e 3GHz; entrambi i modelli integrano un chip grafico Intel HD 2500 che è meno potente rispetto alla versione HD 4000 integrato nei processori più costosi.

    Il chip video opera in entrambi i processori a 650MHz con una funzione di overclocking che gli permette di raggiungere i 1050MHz.

    I modelli i3-3220, i3-3225 ed i3-3240 sono processori dual-core con un TDP di 55 watt: i primi due operano alla frequenza di 3,3GHz, mentre il terzo è leggermente più veloce con i suoi 3,4GHz.

    Il chip grafico integrato nel Core i3-3225 è l’Intel HD 4000, mentre gli altri due processori integrano l'Intel HD2500.

    Una caratteristica comune a questi cinque nuovi processori Core i3 è la presenza del controller PCI Express 2.0 in luogo del più performante PCI Express 3.0, che è presente su tutti i modelli Core i7 e Core i5, ed il mancato supporto alle tecnologie Intel V-Pro Intel VT-D e AES-NI.




  2. #2
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    Io vorrei capire se Intel intende fare uscire i testa i propri clienti o meno! 2 giorni fa viene lanciato sul mercato i7 3820 (personalmente mi rodo il fegato, potevo prendere quello con una Rampage IV e non il mio 2600k con maximus), oggi rilasciano queste slides e, dicono ,potrebbero tardare nel lanciare IB... cioè uno che vorrebbe prendere un sistema che non sia obsoleto all'acquisto deve prendere un master in menagement d'impresa e fare un indagine esplorativa sulle strategie di mercato dei produttori? Mah..il fatto che AMD arranchi sta dando modo ad intel di fare il bello ed il cattivo tempo...anche se, è d'obbligo dirlo, Intel sta lavorando alacremente e sta sfornando prodotti notevoli... Solo che mihanno urtato parecchio: potevanop lanciarlo una settimana prima il 3820!!! Modalità anziano artero sclerotico: OFF!

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    concordo in pieno che nell'ultimo periodo Intel abbia dato un'accelerazione senza precedenti all'uscita di nuovi prodotti

    Questa successione così rapida, fatto al quale non eravamo abituati finora, devo dire che ha messo in dubbio, se non in crisi, le certezze un pò di tutti. Soprattutto chi vuole anticipare i tempi per non trovarsi nel breve/medio periodo con hardware obsoleto e dovendo a maggior ragione fare i conti con le proprie tasche sempre più vuote, deve iniziare a prendere decisioni più mirate ed immediate.

    Detto questo, trovo difficile (anzi impossibile) che in Intel abbiano potuto anticipare i termini previsti dalla roadmap dei prodotti in questione: il 3820, così come le altre cpu della medesima famiglia erano già stati previsti da tempo.

    Purtroppo, questa rapida successione in uscita di nuovi prodotti impone d'ora in avanti a chi ne avesse bisogno non solo di informarsi anzitempo, ma anche ad intervalli di tempo oramai sempre più ridotti

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    guarda, per dirla tutta per come si sono mossi, io skipperei anche le attuali piattaforme X79 e relativi Sandy Bridge_E ...

    a questo punto aspetto Ivy Bridge-EP e l'evoluzione dell'attuale X79 con una versione che abbia più di due porte SATA 3 native ...

    alla fine la scelta che hai fatto è la più sensata, non hai speso un capitale ed hai un sistema performante, che poi è lo stesso che ho io per il gaming ...

    non posso regalare ad Intel 1500 € tra CPU e mobo "ogni raglio di ciuo" (asino) ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Moderatore L'avatar di betaxp86
    Registrato
    May 2003
    Località
    Genova, Italy
    Età
    38
    Messaggi
    10,196

    Predefinito

    C'è da fare un'altra considerazione, non è che ogni nuova piattaforma che esce, improvvisamente quella precedente smette di funzionare.
    Attualmente il 2600K è tra i migliori processori in commercio e dei SandyBridge E non è che se ne sentisse tutto il bisogno anzi... ho un X3960 in laboratorio ma a meno di casi molto particolari, non vale assolutamente la spesa...
    Con l'attesa di Windows 8 inoltre, Intel potrebbe comunque ritardare Ivy Bridge per non andare a bruciarsi il lancio prima che il sistema operativo sia rilasciato, evento che in genere fa volare le vendite, sopratutto nel mercato OEM che è il più grande.
    betaxp86


  6. #6
    byte
    Registrato
    May 2010
    Località
    Sicilia
    Età
    41
    Messaggi
    184
    configurazione

    Predefinito

    No beta, non è che per dire che c'è il 3820 in giro il mio vada peggio...assolutamente, questa configurazione va decisamente forte... è solo che magari prendendo un 2011, il quad core in questo caso, avrei preso una paittaforma più giovane e potenzialmente più longeva per quanto attiene all'upgrade del solo processore. alla fine: 3820 e rampageIV extreme (tanto per rimanere nella stessa categoria) avrei speso quanto: 120-150€ in più, non cifre impossibili, ma con un socket che, almeno in teoria, rimarrà in produzione per più tempo!tutto qui. Anzi per dirvi una cosa in più: al momento vado ancora con le mie 5850 toxic perchè attendo di vedere cosa nvidia risponderà a kepler, giusto perchè vorrei prendere una soluzione che non sia già "vecchia" appena uscita!

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Personalmente per ora non scarto l'ipotesi di qualche Sandy Bridge a prezzo di saldo quando usciranno i nuovi Ivy Bridge, vedrò cosa succederà e nel frattempo vi seguo...

    Grazie per le informazioni


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022