Salve a tutti,
come primo post in questo forum torno sull'argomento della scelta tra K6 II e III gia' trattato in precedenza.
Io vorrei aggiornare un "vecchio" PC con cabinet per schede AT che utilizzo saltuariamente sostituendo CPU, Mb e ram con il K6, Soyo SY- 5EHM e 128mb dimm PC100.
Le mie esigenze non sono pesanti in termini di potenza: non faccio uso di giochi e mi limito a programmi per ufficio.
Tra K6 II e K6 III quali differenze ci trovo veramente? Scegliendo la versione base il K6 II 400 quanto e cosa perdo rispetto il K6 III 450?
Esiste una Mb piu' economica della SOYO indicata e ugualmente affidabile e "dedicata" per il K6?
Grazie