Salve, sapreste dirmi come eliminare i vari "consenti" "continua" e avvisi di questo genere su vista, che fanno solo perdere del tempo?
Salve, sapreste dirmi come eliminare i vari "consenti" "continua" e avvisi di questo genere su vista, che fanno solo perdere del tempo?
Sposto nella sezione vista, nei tools di ottimizzazione, lo trovi in rilievo trovi il programma per rimuovere l' UAC e tanto altro.
A dir la verità non fanno perdere tempo, ma rendono l'utente cosciente delle modifiche che sta effettuando al sistema o che prodotti di terze parti (o virus stanno facendo). Ogni volta che uno preme consenti, dovrebbe leggere chi sta tentando di mettere mano al suo pc![]()
betaxp86
Sì, è vero... Ma ad ogni modo il tonto continuerà a clikkare su tutti gli "Ok" e "Consenti" che gli si aprono, ignorando completamente qualunque avviso.
Per gli altri, alla lunga, diventa molto fastidioso.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Non sono d'accordo, a me da un senso di protezione maggiore, perchè sono abbastanza sicuro che nessun programma possa fare operazioni troppo dannose senza il mio consenso.
Mi fa sentire più "a casa" (per uno unixaro lavorare come amministratore è veramente triste)
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).
Ok, sono d'accordo però su ubuntu, se devo fare un'operazione che richiede privilegi amministrativi mi chiede la password una sola volta e fino a che non chiudo quella finestra o non passa un certo tempo di inattività il sistema dà per scontato che io sappia quello che stò facendo. Inoltre su linux i privilegi amministrativi sono amministrativi per davvero, nel senso che se decido che un determinato file mi stà sulle scatole e lo voglio cancellare, con i permessi di root lo sego via ed il sistema non si permette di metterci parola, fosse pure il file del kernel.
Sui sistemi windows i privilegi amministrativi sono limitati, non ti permettono mai di prendere il controllo totale di tutto il sistema, per avere veri privilegi di amministratore devi essere un rootkit o un malware...A questo punto bastava blindare un pò di più l'ambiente home dell'utente, per isolarlo dal sistema. Oppure organizzare un pò meglio i profili: possibile che un utente con account limitato a momenti non possa neppure cambiarsi lo sfondo del desktop? Per forza poi si finisce quasi sempre per impostare gli utenti come administrator...
Boh... Forse la differenza principale è che su linux ci sono abituato e mi dà meno fastidio mentre su win ero abituato a fare tutto quello che poteva fare l'administrator senza rotture di scatole ma trovo l'UAC davvero troppo pedante. Con una politica di sicurezza più unix-like forse i primi tempi avremmo avuto molti profili utente sputtanati ma sarebbe servito di più a fare educazione informatica, magari sulla pelle degli utonti ma senza compromettere completamente i sistemi.
![]()
![]()
Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.
Beh,secondo me è un discorso un pochino sbagliato...
Con Vista bisogna cliccare su consenti anche per istallare l'antivirus,consenti per aprire paint,consenti per aprire cpuz,consenti per aprire tutto.
Per non parlare di quando clicchi su consenti e poi il caro sistema operativo tutto di un tratto dice:il programma ha smesso di funzionare...![]()
![]()
oppure...il programma non risponde.
spero che windows 7 risolva questi inconvenienti.![]()
Sono d'accordissimo che sotto windows i profili siano un pò a cacchio. Concettualmente però l'UAC è identico al sudo di linux. Il fatto che su linux sia meno pedante suggerisce che l'uac potrebbe essere migliorato, ma ricordiamoci che fino ad ora se volevi fare certe cose, o lavoravi come amministratore completo (che espone ad un sacco di falle) o non le facevi a meno di cambiare utente, ovvero una palla pazzesca.
It is common knowledge that old school hackers all have large beards. Alan Cox,RMS and maddog are brilliant examples. The reason for this is that growing a beard is the most interesting use of one's time when the computer is waiting for fsck to finish messing around after a system crash, and on large filesystems, you'll have plenty of time to waste (this might also be why there are so few female hackers; they can't grow beards).
anche un'altra cosa... e' vero che se l'utente sta armeggiando e compaiono le schermate di conferma schissa senza controllare.
ma se compaiono mentre non si sta eseguendo alcun comando particolare, di solito entrano in "panic mode" e chiamano qualcuno piu' esperto. a queso punto la rottura si passa dall'utente al tecnico.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)