aiuto abbastanza urgente per HDD sata

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    Predefinito aiuto abbastanza urgente per HDD sata

    la storia è un pò lunga:
    c'è un computer con un trojan Zlob sopra e altre schifezze, lo ripulisco , ma appena dopo la pulizia decido di installare XP pro al posto dell' HOME. allora inserisco il cd faccio partire l'installazione e formatto . L'intoppo sta qui , quando sono andato a scegliere la partizione per la formattazione me ne dava una sola (cioè compariva nella prima riga e non si vedeva altro)e sono andato tranquillo, ma , come ho constatato successivamente, se avessi premuto la freccia direzionale su avrei visto che c' erano altre partizioni con "disco sconosciuto - nessun disco in questa unità", ma stavo lavorando su due pc insieme e mi è scappato. Mi sono documentato un pò e con provato con nlite, creando un disco con XP pro + SP2 ma l'unica miglioria che ho visto è stata nella schermata delle partizioni durante l'installazione, che ora visualizza prima la partizione su cui installare e DOPO le altre sconosciute e tra l' altro se non mi ricordo male nella prima installazione era errata anche la capienza dell'HD mentre con XP+Sp2 no . Altro problema , non riesco a leggere le partizioni neanche con Hiren boot cd , tramite Acronis o Partition Magic perchè mi da un errore , ma almeno Acronis mi fa visualizzare le partizioni.Inoltre se lancio CHKDSK dall'installazione di XP mi fa il controllo fino al 75% poi SCATTA INDIETRO al 50% e ci mette parecchio tempo a finire , perchè effettua le correzioni. Ultima cosa dopo la formattazione, il file di windows sembra che vengano effettivamente installati sulla partizione perchè dalla console di ripristino li vedo.
    Scusate il papiro, se anche non avevo idee di quelle che risolvono il problema, scrivete pensieri , supposizioni , quello che vi pare, ma scrivete , perchè sono quasi arrivato alla frutta!!

  2. #2
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Hai provato una bella formattazione dell'hdd a basso livello?
    Rasi tutto a zero e poi riparti coem se l'hdd fosse nuovo di zecca. Devi semplicemete scaricare l'utility sul sito del costruttore dell'hdd.

  3. #3

    Predefinito

    vorrei lasciarla come ultima soluzione in ASSOLUTO, non vorrei rischiare qualche altro danno, ancora non ho neanche provato FIXBOOT e compagnia bella , proprio perchè prima di agire in profondità vorrei provare qualcosa di meno rischioso. Ma il SP2 ha già integrati i driver per Sata, giusto? non devo integrarci quelli intel , o sbaglio?

  4. #4
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    xp non integra tali driver di default (salvo qualche vecchio controller). o li fornisci tramite floppi o li integri tramite nlite.

  5. #5
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Come dice frenc windows si installa solo se tieni configurato il controller della mobo in modalità IDE, se lo usi in modalità AHCI o RAID devi obbligatoriamente dare in pasto al windows tramite il tasto F6 i driver corretti altrimenti non riconosce nulla!

  6. #6

    Predefinito

    il problema è che sul sito della HP non ci sono i driver SATA, possibile?, ecco il link
    Acronis e Partition magic, possono leggere gli HDD sata?
    nella schermata di installazione con XP+SP2 mi da 192GB sull'HDD di cui 136 disponibili, se provo ad eliminare la partizione e a ricrearla , supponendo che ci siano davvero dei problemi con l' HDD e non sia solo un problema di driver, rischio che il BIOS non riconosca più la partizione?
    stessa domanda per fixboot fixmbr e bootcfg.
    i driver Sata intel potrebbero andare bene?

  7. #7
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Beh ora che parli di pc HP le cose cambiano.... la partizione nascosta è quasi sicuramente quella con i dati di ripristino di sistema ed con il pc dovrebbero averti dato un cd di ripristino del sistema oppure dovresti essertelo masterizzato tu al primo avvio quando il pc ti suggerisce di farlo in automatico!
    Il cd di ripristino contiene sicuramente tutti i driver necessari!
    Cmq a parte questo, che chipset ha la tua scheda madre?

  8. #8
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il primo post non è che sia chiarissimo, scusami... A quanto ho capito la prima partizione è effettivamente quella di restore ma solitamente è di 5-6Gb al massimo, non 60! Per caso hai clonato il disco su uno più grande (resize automatico delle partizioni)? Questo potrebbe averla resa inutilizzabile...
    Comunque quella nascosta è generalmente una partizione in FAT32 in cui è salvata una immagine del disco che viene utilizzata dalla procedura di ripristino ed è difficilmente accessibile. Se tutte le schifezzuole che vengono caricate dall'installazione di default non ti piacciono la puoi brasare senza troppe remore. Attento però che al momento di riattivare windowsXP usando il serial del portatile su una installazione "pulita" potrebbero esserci problemi (codice segnalato come non valido).

    Per quanto riguarda i driver purtroppo ho avuto anche io un problema simile con un portatile HP proprio ieri, i driver li ho trovati solo dopo lunghissima ricerca. Quelli Intel potrebbero anche andare bene se la tua mobo monta chipset intel. Per capire quali driver usare, come suggerisce Daniele, ci servirebbe che indicassi il chipset della mobo e gli eventuali altri controller integrati.

    EDIT:
    Leggo ora che il chipset è ATI. Dubito che i driver Intel possano andare bene...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    L'intoppo sta qui , quando sono andato a scegliere la partizione per la formattazione me ne dava una sola (cioè compariva nella prima riga e non si vedeva altro)e sono andato tranquillo, ma , come ho constatato successivamente, se avessi premuto la freccia direzionale su avrei visto che c' erano altre partizioni con "disco sconosciuto - nessun disco in questa unità",
    Ma quanti drive fisici ci sono all'interno del pc? Da quello che mi dici mi sembra che siano almeno due, non si tratta di partizioni. Quella dicitura l'hai letta in "Gestione disco", non durante l'installazione di XP, vero? Che si trattasse di un volume RAID?

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    Mi sono documentato un pò e con provato con nlite, creando un disco con XP pro + SP2 ma l'unica miglioria che ho visto è stata nella schermata delle partizioni durante l'installazione, che ora visualizza prima la partizione su cui installare e DOPO le altre sconosciute e tra l' altro se non mi ricordo male nella prima installazione era errata anche la capienza dell'HD mentre con XP+Sp2 no.
    Controlla come sono impostati i vari controller nel bios.
    Quello che viene rilevato è probabilmente impostato come IDE o compatibile, gli altri sono impostati come SATA o AHCI ma continuo ad avere il dubbio che prima ci fosse un volume raid... E' l'unico modo in cui mi spiego l'assenza di un volume all'interno del disco. Non è una dicitura che esce solo per un problema di partizioni, sembra che il disco non sia mai stato inizializzato da win.

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    Altro problema , non riesco a leggere le partizioni neanche con Hiren boot cd , tramite Acronis o Partition Magic perchè mi da un errore , ma almeno Acronis mi fa visualizzare le partizioni.
    E' sempre il discorso del controller impostato su AHCI o RAID. Se lo metti in modalità ide o compatibile vedrai che lo leggono.

    Originariamente inviato da $OVERCLOCK$ mentale
    Inoltre se lancio CHKDSK dall'installazione di XP mi fa il controllo fino al 75% poi SCATTA INDIETRO al 50% e ci mette parecchio tempo a finire , perchè effettua le correzioni. Ultima cosa dopo la formattazione, il file di windows sembra che vengano effettivamente installati sulla partizione perchè dalla console di ripristino li vedo.
    Questo non lo capisco. Strano il jump all'indietro ma per quale motivo non dovrebbe copiare i file di windows nella partizione? Se la vede...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10

    Predefinito

    Il primo post non è che sia chiarissimo, scusami
    si in effetti era caotico, ma cominciavo a dare i numeri, sono due giorni sani che provo a risolvere
    Ma quanti drive fisici ci sono
    L'HD è uno solo
    Quella dicitura l'hai letta in "Gestione disco", non durante l'installazione di XP, vero?
    se intendi gestione disco di XP , no, non ci sono neanche andato , l' ho letta DOPO che ho fatto partire il cd avviabile di XP , dopo che ha caricato i controller e driver necessari , quando va fatta la scelta della partizione in cui installare, prima di scegliere se utilizzare l'NTFS rapida o lasciare intatto il file system corrente e via dicendo
    Controlla come sono impostati i vari controller nel bios
    ok ora controllo
    Strano il jump all'indietro
    infatti mi lascia un pò ...preoccupato
    per quale motivo non dovrebbe copiare i file di windows nella partizione? Se la vede...
    è vero però se la vede "per bene", perchè non continua l'installazione da HD ? dopo la formattazione il cd copia su HD i file per continuare l'installazione e si riavvia ,ma poi non continua l' installazione dall'HD,non so perchè, ma ricomincia da capo leggendo il cd , e quindi riparte con il caricamento dei driver e la richiesta della partizione su cui installare...ma che è ubriaco ?!?!? comincio ad arrivare al limite della sopportazione , ora lo frullo dalla finestra, anche se so che è colpa della mia ignoranza perchè non so abbastanza cose per poter capire cosa succede esattamente, ma lo frullo uguale!!!
    la partizione nascosta è quasi sicuramente quella con i dati di ripristino di sistema ed con il pc dovrebbero averti dato un cd di ripristino del sistema
    si quando c'era ancora XP installato, in risorse del computer ho visto una partizione di ripristino, ma il pc non è il mio purtroppo , quindi non ho quel cd e se provo a premere F10 per il Recovery come mi dice nella fase del POST non succede nulla

    edit:
    ho fatto partire Hiren Boot PC e lanciato un test per HDD samsung, i tool erano 2, il primo non ha riconosciuto l'HDD , il secondo l'ha riconosciuto perfettamente ma dopo aver fatto il self-test ha trovato un errore ECC durante la scansione e un LBA error e ha suggerito l' ERASE del disco, che credo sia la formattazione a basso livello. Inoltre quando faccio partire il pc senza cd inserito prima di riavviarsi , compare per un attimo un messaggio che sono riuscito a leggere riguardo al file boot.ini non valido. Così tramite consol di ripristino sono andato ad aprire il file col comando TYPE del dos e ho visto che la partizione di avvio è 0, e se provassi a cambiare lo 0 con un 3 , visto che nella schermata di windows la partizione con 190GB è proprio la quarta?Ultimo pensiero, nella schermata del BIOS l' ordine dei dispositivi hardware è :
    primary master ==> lettore DVD HP
    primary slave ==> vuoto
    secondary master==> lettore DVD HP
    secondary slave ===>vuoto
    3rd master ==> HDD SAMSUNG
    questo può spiegare le quattro partizioni con la scritta "disco sconosciuto- nessu disco in questa unità"?
    Ultima modifica di $OVERCLOCK$ mentale : 28-10-2008 a 00:10

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Aiuto urgente recupero dati hdd
    By REVOLVER83 in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 16-11-2009, 00:53
  2. Aiuto per scelta HDD sata II
    By johnp1983 in forum -= Periferiche di memorizzazione =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 05-03-2007, 18:27
  3. Aiuto!!! Installazione Win Xp Su Hdd Sata.
    By ultrapg in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 15-09-2005, 16:47

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022