Attenzione perché questa notizia, di sicuro, genererà caos sul mercato.
“Avete presenti i negozi di tappeti persiani che *non si sa come non si sa perchè* praticano quasi sempre sconti fuori dal comune per chiusura attività e simili? In questi casi i prezzi pieni vengono sempre esagerati in modo scandaloso, cosicchè voi pensiate di fare affari d’oro acquistando i loro tappeti con lo sconto.
Bene, la notizia che stamattina ho trovato su APCMag.com ha davvero dell’incredibile: pare che Microsoft sia arrivata ad adottare qualcosa di molto simile alla strategia dei tappeti per incoraggiare le vendite di Vista. Chiunque stia ancora utilizzando delle pre-edizioni del sistema operativo -come la Beta 2 o la Release Candidate o le svariate edizioni facenti parte del Customer Preview Program (CPP)- potrà acquistare le costosissime versioni Full allo stesso prezzo delle versioni Upgrade (con un risparmio oscillante tra i 150 e i 180 dollari)!
Le pre-release di Vista hanno tutte una scadenza prefissata: il 31 maggio di quest’anno: quando le lancette dell’orologio valicheranno la mezzanotte di quella data sarà possibile utilizzare il sistema solo in sessioni da due ore ciascuna per permettere il salvataggio dei dati. Trascorse le due ore il sistema si riavvierà in automatico senza dare la possibilità di salvare ulteriormente.
Seconda data fondamentale per i possessori di tali release sarà il 28 agosto: trascorsa questa data il pc avrà praticamente la stessa, limitata funzionalità di un comune videolettore.
Già dal 18 di maggio i fortunati ( a questo punto) possessori di queste pre-edizioni verranno avvisati dal sistema dell’imminente scadenza del tempo utile per testare il sistema operativo e verranno invitati ad effettuare l’upgrade ad una qualunque delle versioni “definitive”. E solo a questi eletti sarà concesso l’acquisto di versioni full a prezzi da upgrade.
C’è da chiedersi a questo punto se i prezzi spropositati ai quali viene proposto il nuovo sistema operativo Microsoft in versione full non siano altro che, come si diceva in apertura, un metodo per far apparire questo tipo di offerte a saldo per pochi fortunati come *assolutamente imperdibili* in virtù del consistente risparmio ottenuto.
Non c’è niente da fare: le strategie di marketing delle grosse aziende hanno sempre qualcosa di sinistramente affascinante… ”
Fonte http://www.pcworld.it/blogs/notebook/?p=793