http://www.methlabs.org/methlabs.htm
Fidatevi, è ottimo.
http://www.methlabs.org/methlabs.htm
Fidatevi, è ottimo.
Guarda che PG2 non e' un firewall. PG2 e' l'evoluzione di PG (Peer Guardian) che appartiene alla categoria degli IP blockers che a loro volta hanno senso solo se usati con programmi tipo BLM (Block List Manager) che aggiornano la lista dei range di IP indesiderati da cui nn accettare connessioni.
La stesura di queste liste e' sempre cmq arbitraria e nessuno deve avere l'idea che comunque ti mettano al riparo al 100%.
Non fanno altro che bloccare range di IP REGISTRATI a domini di tipo governativo o simili ma secondo voi quando e'probabile che la polizia postale per alcune attivita' usi range di IP "anonimi" ???
Scusate ma occupandomi di reti e sicurezza da circa 18 anni tendo ad essere un pochino pignolo sull'argomento.
Bob
PS Come qualcuno di voi forse sa io lavoro (appunto da 18 anni) in IBM e ad esempio TUTTI gli indirizzi della IBM sono "bloccati" in quanto IBM aveva aderito assieme ad altri a non mi ricordo quale cacchio di iniziativa ... un poco esagerato no ? Altro esempio, provate a visitare la National library of congress USA (una delle piu grandi al mondo" ... bloccata perche' e' governativa
Ultimo esempio: il mio provider usa server di posta su INET ... tutti bloaccati perche' "... INET is used by govt entities" ...
Tra le altre cose molti prog di P2P tra cui eMule+ ad esempio il meccanismo lo hanno gia incorporato per cui IMHO quando si naviga , si legge la posta, etc non va usato, e quando si usa il mulo basta aggiornare le sue liste con BLM
uhm..
difatti ieri quando l'ho scaricato mi pareva non avesse molte opzioni di configurazione simili ad un firewall....
ma ho avuto anche poco tempo per guardarlo...
Beh, essendo un firewall x definizione un sistema di sicurezza utile per proteggere i computer in primis da attacchi di hacker grazie a problemi dovuti ad anomalie hardware e falle nei software, ma nella sostanza anche da chi i fatti suoi non se li fa, come tutta quella bella lista di IP che il prg blocca... tra chi tenta di entrarti nel pc e fare danni e chi invece lo fa magari x poi farti bussare alla porta di casa da qualche tutore dell'ordine con mandato alla mano... preferirei la 1a ipotesi, dato che quella bella lista non credo che ZoneAlarm o Conseal o altri firewall la blocchi. In effetti sarebbe più giusto chiamarlo un "IP blocker"... pero' forse nella sostanza i confini sono meno marcati - filosoficamente parlando -Originally posted by mbruti
Guarda che PG2 non e' un firewall. PG2 e' l'evoluzione di PG (Peer Guardian) che appartiene alla categoria degli IP blockers che a loro volta hanno senso solo se usati con programmi tipo BLM (Block List Manager) che aggiornano la lista dei range di IP indesiderati da cui nn accettare connessioni.
La stesura di queste liste e' sempre cmq arbitraria e nessuno deve avere l'idea che comunque ti mettano al riparo al 100%.
Non fanno altro che bloccare range di IP REGISTRATI a domini di tipo governativo o simili ma secondo voi quando e'probabile che la polizia postale per alcune attivita' usi range di IP "anonimi" ???
Scusate ma occupandomi di reti e sicurezza da circa 18 anni tendo ad essere un pochino pignolo sull'argomento.
Bob
PS Come qualcuno di voi forse sa io lavoro (appunto da 18 anni) in IBM e ad esempio TUTTI gli indirizzi della IBM sono "bloccati" in quanto IBM aveva aderito assieme ad altri a non mi ricordo quale cacchio di iniziativa ... un poco esagerato no ? Altro esempio, provate a visitare la National library of congress USA (una delle piu grandi al mondo" ... bloccata perche' e' governativa
Ultimo esempio: il mio provider usa server di posta su INET ... tutti bloaccati perche' "... INET is used by govt entities" ...
Tra le altre cose molti prog di P2P tra cui eMule+ ad esempio il meccanismo lo hanno gia incorporato per cui IMHO quando si naviga , si legge la posta, etc non va usato, e quando si usa il mulo basta aggiornare le sue liste con BLM
Se si usa x un po' il report non è per nulla incoraggiante, e dato che stanno adottando scanner sempre più all'avanguardia x combattere il p2p... chi ne fa uso farebbe bene ad usarlo... anche xchè la lista x ora viene aggiornata costantemente. Poi la sicurezza al 100% ce la darà soltanto una cosa: non avere l'adsl e non collegarsi proprio alla rete![]()
Beh, solo questione di intendersi. Nel senso comune del termine un "firewall" ha caratteristiche di ispezione di pacchetti una sola delle quali e' quella di ispezione di src/dest IP, per cui temo che chiamandolo "firewall" potresti fuorviare persone meno esperte di teOriginally posted by salvatore
(snip)
In effetti sarebbe più giusto chiamarlo un "IP blocker"... pero' forse nella sostanza i confini sono meno marcati - filosoficamente parlando -
Se si usa x un po' il report non è per nulla incoraggiante, e dato che stanno adottando scanner sempre più all'avanguardia x combattere il p2p... chi ne fa uso farebbe bene ad usarlo... anche xchè la lista x ora viene aggiornata costantemente. Poi la sicurezza al 100% ce la darà soltanto una cosa: non avere l'adsl e non collegarsi proprio alla rete![]()
Chiamiamolo col suo nome "IP blocker" e basta
Scanner sofisticati ???![]()
![]()
Ma lo sai come lavora la polizia postale ? Guarda che gli basta aprire un mulo, chiedere un film o un programma di loro interesse (ossia su cui hanno interessi investigativi) e perepe' aprono la lista di tutti gli IP di chi partecipa. Log. La leggenda dice che loggando gli IP chiedano poi (grazie on. Urbani) agli ISP il traffico relativo e se supera una certa soglia (si dice 20GB/mese) chiedono mandato investigativo e poi sono uccelli amari (tranne per me che scarico GIGA ma solo di distribuzioni Linux
).
Eppoi per la sicurezza al 100% mica basta quello che dici tu ... nemmeno alla rete elettrica lo devi collegare![]()
Bob
Si si, firewall non è certo il termine esatto; su quei scanner di cui parlavo vengono usati (x ora) x altri fini investigativi ma che "pare" verrano estesi x altri controlli... speriamo non sia veroOriginally posted by mbruti
Beh, solo questione di intendersi. Nel senso comune del termine un "firewall" ha caratteristiche di ispezione di pacchetti una sola delle quali e' quella di ispezione di src/dest IP, per cui temo che chiamandolo "firewall" potresti fuorviare persone meno esperte di teChiamiamolo col suo nome "IP blocker" e basta
Scanner sofisticati ???![]()
![]()
Ma lo sai come lavora la polizia postale ? Guarda che gli basta aprire un mulo, chiedere un film o un programma di loro interesse (ossia su cui hanno interessi investigativi) e perepe' aprono la lista di tutti gli IP di chi partecipa. Log. La leggenda dice che loggando gli IP chiedano poi (grazie on. Urbani) agli ISP il traffico relativo e se supera una certa soglia (si dice 20GB/mese) chiedono mandato investigativo e poi sono uccelli amari (tranne per me che scarico GIGA ma solo di distribuzioni Linux
).
Eppoi per la sicurezza al 100% mica basta quello che dici tu ... nemmeno alla rete elettrica lo devi collegare![]()
Bob
Metterei in sticky questo thread, parole sante.
Di che strumento parli salva? quello che usan nel cartaio, con tutti i numerini che corron sullo schermo e poi si dissolvon all'improvviso?
"Accidenti, usa un multiproxy, accidenti le nostre macchine sono lente, accidenti la ricerca s'e' interrotta a san jose"
Do you know the way to san jose? zazzaz tum tum
(ok fine pausa, riprendiamo a lavorare)
A presto
Inte73
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)