AIUTO!!! mi si è rotta la pompa

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 41
  1. #1
    bit
    Registrato
    Jan 2002
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    31

    Predefinito AIUTO!!! mi si è rotta la pompa

    Ho utilizzato x circa 6-7 mesi un raffreddamento liquido a circuito chiuso con la pompa sicce idra 1300.
    Oggi si è rotta, fortunatamente il computer è salvo.
    L'ho aperta: il perno o albero s'è scollato rendendo la pompa inutilizzabile;
    mi chiedo come sia potuto accadere. Troppa pressione?
    Pensavo di incollare l'albero e reinserire il rotore ma ho molti dubbi essendo la parte in continuo movimento, e poi chissà se l'attack funzionerebbe.
    La temperatura non va mai oltre i 57° (cpu sotto overclock estremo x2100@xp2800)
    Cosa devo fare? non vorrei acquistarne un'altra per poi ritrovarmi nelle stesse condizioni fra altri 8 mesi..
    Se volete ho parecchie foto del circuito scattate ancora 6 mesi fa..
    Voglio delle spiegazioni da un esperto; non mi sarei mai aspettato la rottura della pompa considerando anche che costa 36 euro.

  2. #2
    bit
    Registrato
    Jan 2002
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    31

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Allora, io ho un circuito simile, con una idra in serie a un blackice pro e poi una Y che si sdoppia tra e wb cpu wb chipset.

    Il wb sembra molto il mio, un lunasio 1.45.

    [EDIT] Ho letto l'altro 3d, in effetti è un 1.45
    Questo wb, anche con i raccordi modificati, non permette più di 145lt/h con una pompa da 1000lt/h dedicata e con prevalenza 0, a causa delle sue caratteristiche progettuali. Io sono diventato scemo per fare un impianto in cui non mi ammazzasse il flusso e le pompe[/EDIT]

    La disposizione che hai fatto ti ha ammazzato la pompa perchè il flusso d'acqua spinto fuori dalla girante incontrava una resistenza esagerata da parte del wb. Credo anch'io che fino ad ora tu abbia usato quel circuito con non più di 140-150lt/h di portata effettiva, contro i 1300 che la idra doveva fornire. Questo per farti un'idea degli sforzi a cui hai sottoposto la pompa. Oltre ovviamente alle temp di esercizio, che come hai detto di là sono sicuramente superiori ai 35°, ma questo è molto secondario secondo me.


    Prova a modificare il circuito in questo modo:

    Pompa -> raccordo a Y -> e su un ramo il rad e sull'altro il wb. Il problema diventano poi i ritorni. O li riunici in un'altra Y (ma è sconsigliabile!) oppure puoi inserire un piccolo serbatoio (anche grande come una lattina se vuoi tenere la pompa esterna) con i due raccordi per gli ingressi e una uscita per la mandata della pompa.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    bit
    Registrato
    Jan 2002
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Puoi mandarmi una foto del tuo raffreddamento?
    C' è qualche alternativa x evitare l'uso del serbatoio escluso il raccordo a Y ovviamente?

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Putroppo non ho la digitale... Se in questi giorni riesco a sequestrare il cell ad un amico faccio una foto e mando quella.

    Uhmmm... Il problema è che il serbatorio serve per dare sfogo ai due scarichi (del rad e del wb) per evitare che interferiscano tra loro confluendo nella Y. Non mi vengono in mente alternative.

    E poi se la fai girare immersa la IDRA ne guadagna in salute... E' anche vero che la idra non è facilmente integrabile, salvo alcune eccezzioni, nei normali serbatoi commerciali.


    Ci penso, se mi viene in mente un'alternativa ti faccio sapere.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    pebibyte L'avatar di Harlock
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Bagnolo Mella , (BS) Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,303

    Predefinito

    come dice frakka hai sottoposto la pompa ad uno sforzo troppo grande.
    ma c'e' anche da sottolineare che alcune pompe della serie IDRA 1300 avevano il rotore difettoso che non girava perfettamente in asse e questo portava col tempo alla rottura dello stesso !
    visto il tuo sistema ti consiglio di seguire quello che dice frakka , oppure i casi sono due , cambiare pompa con una 800 o mettere un wb che abbia piu' portata !
    ciao !

  7. #7
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Vero, visto che cmq devi cambiare la pompa a questo punto prova con una nova800 lt. Dovrebbe tranquillamente portare il tuo circuito con uno sforzo minore rispetto alla idra.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  8. #8
    bit
    Registrato
    Jan 2002
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Qui ho trovato dei sistemi integrati "simili" a cui mi sono inspirato;
    tutti sono in parallelo senza serbatoio...purtroppo ho un solo waterblock...

    http://www.oclabs.com/particles.php?docid=86&docpage=2

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Però come vedi i loro sistemi montano uno sdoppiatore per il flusso, proprio per evitare di ammazzare la pompa.


    Potresti mettere un raccordo a T, però disposto in modo che su una delle aste laterali ci sia l'ingresso della pompa, su quella opposta il wb e sulla derivazione perpendicolare il radiatore.

    In questo modo il flusso che è ostacolato dal wb si scaricherebbe sul radiatore, che non ha certo problemi di portata.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    pebibyte L'avatar di Harlock
    Registrato
    Aug 2001
    Località
    Bagnolo Mella , (BS) Italy
    Età
    51
    Messaggi
    5,303

    Predefinito

    esatto , meglio far scaricare il flusso al radiatore , pero' c'e' anche da dire che l'acqua va un po' dove vuole , quindi potrebbe anche rallentare maggiormente il flusso all'interno del wb o creare addirittura bolle d'aria , abbassando notevolmente le prestazioni ,secondo me ti conviene prendere una pompa meno potente , tanto ho visto nei vari sistemi a liquido da me collaudati e/o fatti ad altre persone , puoi metterci anche una 3000 litri , ma se poi nel wb ne passano 300 non cambia nulla ! anzi , la pompa si sforza di piu' !

Pagina 1 di 5 1 2 3 4 5 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. una pompa..anzi no,LA pompa!
    By Snowfortrick in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 18-02-2008, 15:55
  2. pompa esterna vs pompa interna ??
    By Alessandro_72 in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 30-09-2002, 01:01
  3. sk video rotta???
    By Alessandro_72 in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 10
    Ultimo messaggio: 02-02-2002, 13:00
  4. TNT2 AIUTO MI SI è ROTTA UNA RESISTENZA!!!!!
    By Bart.J.Simpson in forum -= Schede video e acceleratori =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 07-08-2001, 23:55
  5. Mobo rotta?
    By fefo in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 06-08-2001, 14:55

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022