WB e dissy ad aria : quale il peso ideale ?

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Predefinito WB e dissy ad aria : quale il peso ideale ?

    Salve ragazzi !

    Sto "monitorando" continuamente l'evoluzione di WB (in generale) e dissipatori ad aria in rame... praticamente sono sempre più "voluminosi" e pesanti !

    In alcuni casi si arriva oltre il kg !!! O_o

    C'è qualcuno che abbia fatto test o "prove" con ordigni del genere ? In giro nel web ho potuto leggere di persone che hanno sbeccato processori , rotto componenti ecc.. ecc.. ecc..


    Secondo voi quale dovrebbe essere il peso "forma" di un sistema di raffreddamento che sia ad aria oppure a liquido ?



    Paolo

  2. #2
    tebibyte L'avatar di Morfeus
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    Periferia del villaggio globale
    Messaggi
    2,694

    Predefinito

    a mio parere su amd che ha core così piccolo sarebbe meglio non oltre passare i 6hg e in questi casi usare i buchi della mobo e non i classici attacchi

  3. #3
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Predefinito

    Originally posted by Morfeus
    a mio parere su amd che ha core così piccolo sarebbe meglio non oltre passare i 6hg e in questi casi usare i buchi della mobo e non i classici attacchi
    ottimo

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se non sbaglio tra le specifiche del socketA c'era anche il massimo peso sopportabile dal socket, che dava i limiti di peso consigliati da AMD per il dissipatore. Mi pare fossero appena 300gr

    Non sò se c'era anche il limite per i quattro fori sulla mobo...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5

    Predefinito

    Originally posted by frakka
    Se non sbaglio tra le specifiche del socketA c'era anche il massimo peso sopportabile dal socket, che dava i limiti di peso consigliati da AMD per il dissipatore. Mi pare fossero appena 300gr

    Non sò se c'era anche il limite per i quattro fori sulla mobo...
    confermo i 300g come limite consigliato da AMD , per i 4 fori non ho trovato niente CMQ credo che non si debba superare il kilo, non tanto per la tenuta ma per i possibili urti che sicuramente non fanno bene alla scheda madre.
    Oltre un certo peso la mobo va messa verticale, se si trasporta il sistema di raffreddamento va smontato.

    direi che non bisogna andare olltre i 400 con i ganci usandoli tutti e 6 e 800 con i 4 fori.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Predefinito

    Perfettamente d'accordo !

    Ricordo anche io quei dati, si parlava di un peso non superiore ai 300grammi ed era in "generale".

    Per esempio proviamo ad immaginare 1Kg sul processore ! in verticale scarica il suo peso + pressione degli agganci (che siano sui 4 fori o sui 6 dentini del socket) sul core della CPU O_o
    Altrimenti disposta verticalmente la mobo il carico grava orizzontalmente (pressione degli agganci) verso il processore ed in verticale verso il basso il peso stesso del WB o dissy ad aria che sia. Praticamente il core del processore, sugli angoli disposti verso il basso dovrà sopportare il peso del WB (angolo sulla punta estrema) + la pressione degli agganci che dovrà essere MAGGIORE per trattenere come si deve il WB sul core onde poter garantire uno scambio termico come si deve.

    Molti di quelli che hanno "scassato" (cito testualmente) le proprie CPU hanno avuto tali condizioni. Dissipatore ad aria od a liquido agganciato sul socket o sui 4 fori ma con la mobo disposta in VERTICALE. Del resto è la condizione della maggior parte degli utenti.

    Logicamente sono mie considerazioni personali, ma essendo stato sempre a contatto con i primi ideatori diretti in italia (Luna ed Anomalos) delle edizioni di WB migliori al mondo credo di essermi fatto un'idea attendibile.

    500grammi sono già tanti ! Lo ricordo con il blizzard , posso solo immaginare sistemi ad aria superiori ad 1Kg o WB con tubi, agganci blablabla ecc..



    Paolo

  7. #7
    exbibyte L'avatar di alicri
    Registrato
    Jun 2001
    Località
    Forlì
    Messaggi
    19,996

    Predefinito

    nn ho letto gli altri post quindi nn so se ripeto qlcsa cmq.... bè.. di solito il peso vuol dire anche maggior superficie quindi maggior attitudine a dissipare il calore prodotto ma altro fattore determinante è sicuramente la conformazione del disspiatore, il numero di alette, lo spessore ecc...
    quindi secondo me maggior peso non vuol dire assolutamente magggior potere di dissipazione....
    e poi il peso è negativo se è distribuito in modo scorretto.. ad esempio gli ultimi dissipatori prodotti dalla thermalright (500-600grammi) nn influiscono troppo negativamente sul socket in quanto utilizzano una clip a 3 agganci in modo da esercitare una forza uniforme sul socket...

  8. #8
    Amministratore L'avatar di ^SiRtA^
    Registrato
    Nov 2001
    Età
    47
    Messaggi
    13,028

    Predefinito

    Si, fin quando si è intorno al mezzo chilo ok , ma oltre ?

    Ci sono "prodotti" (chiamiamoli così ) che superano 1 kilo ... ma la deformazione del socket ? La flessione sulla scheda madre ?


    Immaginiamo di avere su una kilata di rame sulla nostra Mobo, dopo qualche mese (come la maggior parte degli utenti) andiamo a rivendercela !!! Si, magari funziona ma una volta deformata a mo di BANANA ?


    LOL



    Effettivamente con un "coso" di quelli potrei liberarmi del cane del vicino che ogni tanto rompe la notte

  9. #9
    pebibyte
    Registrato
    Feb 2003
    Località
    Horse Mount
    Messaggi
    3,694

    Predefinito

    O poco da aggiungere!!!!
    Magari in futuro vedremo delle staffe di fissaggio per evitare che il peso totale del blocco sia sulla MOBO, staffe che si legano alla parte interna del Case....ma cosa ci dobbiamo appendere al socket????
    Dissipatori tipo HHC-001 della coolmaster peso 540gr, ottimo e ben equilibrato(ok ormai vecchiotto).
    Ecco secondo me il limite per oggi sono 500-700 gr per evitare conseguenze con il tempo...
    Poi quando si parla di peso bisogna pensare a cosa c'è sopra....dissipatore, WB ecc....

    Ma quello è un altro campo....quello delle prestazioni!!!!

  10. #10
    pebibyte
    Registrato
    Nov 2000
    Messaggi
    3,790

    Predefinito

    allora,siccome il wostro ragionamento mi tange in un certo senso,worrei ad esempio esporwi questo dissi/wb che worrei comprare.

    Non pesa moltissimo ed ha quello che secondo me sarà il futuro,almeno l'idea mi sembra buona,che ne pensate?

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Dissy ad aria di ultima generazione
    By Daniele in forum -= Air Cooling =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 08-12-2005, 12:57
  2. Dissy a aria per amd 64
    By Eurin in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 17-07-2003, 21:30
  3. Consiglio su dissy aria
    By cianurodik in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 21-12-2002, 19:24
  4. Che dissy ad aria mi consigliate?
    By DarxMans in forum -= Water Cooling =-
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 19-09-2002, 21:14
  5. Miglior dissy ad aria
    By regaluigi in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 20-07-2001, 03:52

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022