problemi Thunderbird

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Ciao a tutti,
    ho appena acquistato un thunderbird 900 e una scheda madre Abit KT7 Raid ata 100, putroppo appena assemblato il tutto ho notato che il sistemi si bloccava dopo un po.
    Cercando di capire il perchè ho notato che la temperatura del processore a riposo era di 38-42° mentre ogni volta che apro qualche applicazione o provo ad istallare qualcosa sale di molto fino a 80° e oltre per poi bloccarsi. Aggiungo che il processore non è overclockato e ho una ventola e un dissipatore standard per socket A. Ho provato a lasciare il case aperto, ma senza risultati.
    La configurazione è la seguente:
    TB 900
    Abit KT7 Raid
    128 Ram
    2 HD IBM DTLA 15GB
    lettore 50x asus
    Masterizzatore Plextor 8/4/32A IDE
    Voodoo 3 3500 tv
    Sound Blaster Live
    Modem interno isdn Asuscom
    Alimentatore 250W marca sconosciuta
    Forse dovrei cambiare alimentatore?
    Non assolutamente cosa fare, spero che possiate aiutarmi
    Grazie
    ciaoooo

  2. #2
    gibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Cesena
    Messaggi
    1,490

    Predefinito

    immagino, che se i dati raccolti sulla temperatura siano esatti, probabilmente il dissipatore non ha aderito correttamente alla cpu, perciò essa sale a temperature così alte...ed ovviamente..(sei fortunato..) si verificano solo dei crash...
    ti suggerisco di toccare con mano il dissipatore a computer acceso per vedere se effettivamente scalda tantissimo..oppure verificare la perfetta aderenza tra lo stesso e la CPU.
    oppure provarne anche uno di più generose dimensioni e qualità, con ventola adeguata!
    facci sapere!
    ciao!

  3. #3
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    cosenza
    Messaggi
    2,926

    Predefinito

    oppure hai messo troppa pasta termica! (se ne hai messa!)

  4. #4
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Il dissipatore scalda moltissimo, l'ho notato mentre la temperatura saliva, la pasta non lho messa perche chi me l'ha venduto mi ha detto che non c'era bisogno in quanto alla base ha una speciale pellicola termoconduttiva.
    Nel frattempo ho notato che se faccio partire windows e mi collego ad internet il sistema rimane sui 38-40° anche mentre apro le varie pagine, mentre se provo a caricare qualche programma da cd-rom la temperatura si alza subito e il sistema va in blocco.
    La cosa strana è che se entro nel bios all'avvio la temperatura comincia a salire sempre di piu fino a bloccarsi.
    Ma il processore mentre sono nel bios è sotto sforzo??????
    Dove posso trovare un dissipatore e una ventola piu efficaci?
    grazie dei consigli

    ciao

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    436

    Predefinito

    ciao manaslu

    in icq credevo che avessi un altro tipo di problema, e' evidente che il tuo dissi non e' sufficiente per un t-bird900, ti consiglio di prendere un alpha da devilpc oppure se vuoi fare le cose x bene un kit a liquido di Alex T.
    questi nuovi processori socket A continuano ad avere grossi problemi di temperature anche a frquenze standard :/ ora capisco perche' hanno messo il limite di 1.85v...

  6. #6
    tebibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    cosenza
    Messaggi
    2,926

    Predefinito

    uhm...come potenza dissipata dissipavano + gli athloni normali (60W contro 53W ad 1 GHz) perkè formati da 3 circuiti (ke scaldano + di uno solo...prima regola dell'elettronika) ma logicamente ci si montava su dissy + grandi, quindi, come dice Will, kredo ke se il dissy è surriscaldato allora non basta x un tbird.

  7. #7
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    milano
    Messaggi
    364

    Predefinito

    Ragazzi ma stiamo scherzando?

    I mega Dissy vanno usati quando si overcloccka non quando un processore funziona alla freq. standard.

    Semplicemente c'e' un problema di trasmissione di calore tra CPU e Dissy.

    Rimuovi il dissipatore , togli il francobollo di materiale conduttivo ( si chiama termal-pad ed assomiglia ad un francobollo di gomma) , pulisci benissimo togliendo i residui di gomma e sgrassando con alcool la base de dissipatore , applica un sottilissimo velo di pasta dissipante tra cpu e dissy (deve essere veramente sottile , quasi trasparente) rimonta il tutto in manira correttae vedrai che non avrai piu' alcun problema , snza bisogno di scomodare mostri in stile Alpha.

    Se invece vuoi farti il 900@1100 allora fai un pensierino all' alpha o al liquido

  8. #8
    kibibyte
    Registrato
    Sep 2000
    Messaggi
    436

    Predefinito

    non stiamo scherzando...

    imho x un tbird 900 non monterei un disaipatore da 10.000 che raffredda si e no un duron600(e anche male) quindi se devo acquistare un dissi tanto vale prenderlo buono no? anche in previsione di un futuro overclock che mana vuole fare...
    non mi e' mai piaciuto risparmiare su componenti essenziali, su una configurazione del genere risparmiare le 50-100mila e' ridicolo

    ciao

  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    italia
    Messaggi
    12

    Predefinito

    io conocordo pienamente con duron sia su quello che ha detto sia sul suo metodo di applicazione meglio un sottilissimo strato di pasta termica dato che il processore non viene overcloccato vorrei aggiungere un mio consiglio dato che ad un mio amico con gli stessi accessori ho riscontrato il medesimo problema ho apportato (sfruttando quello che avevo data la fretta) una leggera modifica su di una ventola per slot A praticamente ho sfruttato i 4 fori che ci sono sulla a7v per montarci un mega dissipatore secc 2 con doppia ventola facendo molta attenzione ad non schiacciarlo troppo dato che questi nuovi athlon sono delicatissimi e se pensi che sia molto fragile allora bene ( ma molto di piu ancora).

  10. #10
    tebibyte L'avatar di VinKo
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Brescia!!!
    Messaggi
    2,565

    Predefinito

    Allora... ho un paio di domande da farvi...
    Premessa: ho un t-bird 900 non overcloccato su mobo soltek 75kv e dissy titan silver orb (preso da zetabyte)

    1) la temperatura del processore (con via hardware monitor) senza aprire nulla (solo con il desktop di winzoz) è intorno ai 48-50 gradi a case aperto e sale fino a 55 circa
    dopo una mezzora di quake 3; e di circa 43 a riposo e 52 dopo quake 3 con una ventolozza 8x8 che spara aria fredda sulla cpu sempre a case aperto.
    Nonostante questo il pc è straordinariamente stabile e dopo 3 o 4 giorni che ho questa configurazione non si è mai bloccato.
    - E' il silver orb che fa cagare? o sono normali queste temp???
    - Saranno anche delicati questi t-bird... ma per metterci sopra il silver orb ho dovuto spingere... e non poco... Normale???

    2) -cosa pensate che succeda se provo a chiude il case???
    -mi accorgo che c'è qualche cosa che non va solo se lo vedo gradualmente liquefarsi???

    sono stato un po' lungo ma vi ringrazio se mi risponderete ugualmente!!!

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Problemi con Thunderbird
    By supal0va in forum -= Sistemi Operativi Windows e software generale =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 19-11-2008, 01:47
  2. Thunderbird 1100MHz.. problemi di temperatura
    By PsychoK9 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 19-07-2001, 04:10
  3. Mobo per Thunderbird+stampanti EPSON: ci sono problemi?
    By Pj_Nex in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 20
    Ultimo messaggio: 18-05-2001, 11:42
  4. Problemi Thunderbird 1000
    By ronny in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 15-03-2001, 00:13
  5. A7v+Thunderbird 900......PROBLEMI!!!!!!
    By 1russian in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 29-09-2000, 08:07

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022