Dunque, ho preso un Duron 750 (pagato 99.000 piu' iva, non c'e' piu' rispetto te li tirano dietro). Code AKCA / Z, settimana 0113. Senza problema a 1030 136 * 7,5), core 1,81, con un mini super-orb qualunque. Ma quello su cui volevo confrontarmi non era questo.
Avevo sentito delle voci riguardo alle reali differenze (fisiche) tra Athlon e Duron. C'e' chi sostiene (come avvenne per il Celeron) che in effetti anche il Duron abbia 256Kb di L2, semplicemente non vengono utilizzati. Voi cosa ne pensate ? In teoria, con un bios *taroccato* che tenti ugualmente di accedere agli indirizzi L2 oltre i 64Kb del Duron, si potrebbe fare ?
Oppure realmente al posto dei 192Kb di L2 mancanti c'e' il "vuoto" dentro al proc ? Io sostengo che AMD avrebbe meno costi ad utilizzare la stessa Mask e componenti dell'Athlon e "disabilitare" l'L2 supplementare, piuttosto che creare una mask nuova con meno L2. Non sarebbe favoloso se con una modifica Software o tuttalpiu' "smatitamenti" si potesse avere un Athlon al posto di un Duron ? Guardate che cose di questo tipo i produttori li fanno. Guardate il caso della Geffo2 Ultra, che e' identifica in tutti i componenti all GTS, al di la' del bios che di default imposta una frequenza maggiorata. Cosi' cole la Radeon LE, che e' identica in tutto e per tutto alla DDR, con il bios che semplicemnte ha un clock di default minore e l'HyperZ disabilitato.. ma flashandola con il nuovo bios (ovviamente disponibile in rete) si ottiene una DDR pagandola un terzo.