Quanto tempo per copia di 1 TB

Pagina 2 di 2
prima
1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 14 su 14
  1. #11
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    43
    Messaggi
    23,395
    configurazione

    Predefinito

    Norton Ghost (diventato "Symantec" per acquisizione della società) non lo sento nominare da anni, non ho idea se esista ancora.
    Clonezilla direi proprio di sì anche se non lo uso da anni.

    Oggi è pieno di strumenti di questo tipo...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  2. #12
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    400

    Predefinito

    Capisco, la mia ultima esperienza di questo tipo risale a quasi 20 anni fa.
    Passa il tempo...

    Breve OT
    Recentemente parlavo con un neolaureato in ingegneria informatica, durante la conversazione feci un riferimento ad MS-DOS, sul suo viso vidi un malcelato sorriso, gli chiesi cosa lo facesse sorridere, mi rispose che a quei tempi lui non era ancora nato.
    Ebbi un attimo di smarrimento... mi ero scordato dei nostri 40 anni di differenza di età
    Fine OT

  3. #13
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    51

    Predefinito

    Originariamente inviato da Luma
    Ciao a tutti, qualcuno saprebbe darmi un'indicazione di quanto tempo serve per fare la copia speculare di un HD da un TB con 700 GB di dati?

    Grazie.
    quando viene utilizzato un software di cloning, che fa una copia raw (bit a bit) dei dati e capace di saltare i blocchi vuori finali, la velocità massima raggiungibile deriva da due fattori:
    a_ la velocità di comunicazione del bus usato (nel tuo caso immagino SATAIII 6Gb/s, circa 570MB/s reali max, comprensiva del tempo necessario alle operazioni dei comandi di controllo/verifica sul bus)
    b_ la velocità di trasferimento del device più lento: nel tuo caso un hd, quindi mediamente intorno ai 150/200 MB/s (se è molto vecchio può essere anche inferiore)

    Pertanto, così senza voler essere troppo precisi, per trasferire quei 700GB dovrebbe spannometricamente volerci poco oltre un'ora. Se invece il software deve tracciare e leggere tutti i settori, anche quelli vuoti, allora saliamo a non meno di 1 ora e 1/2. Questo sempre al netto di problematiche di lettura o operazioni di verifica aggiuntive del software, che porterebbero a una dilatazione imponderabile del tempo necessario.
    Ultima modifica di Recchia92 : 11-06-2024 a 20:06

  4. #14
    kibibyte L'avatar di Luma
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    400

    Predefinito

    Ciao Recchia92, grazie delle precisazioni.


Pagina 2 di 2
prima
1 2

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022