NVIDIA cerca di risolvere i problemi sul cavo 12VHPWR - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Lo "scioglimento" dei cavi riguarda essenzialmente le prolunghe fornite in bundle con le RTX 4090.




     1 


    Igor Wallossek di Igors Lab ha riferito che NVIDIA e i suoi partner AIB stanno lavorando 24 ore su 24 per trovare una soluzione ai problemi sorti sul connettore 12VHPWR delle GeForce RTX 4090.

    Alcuni giorni fa sono apparsi in rete i primi casi in cui i nuovi connettori a 16 pin presenti sulle schede grafiche GeForce RTX 4090 di NVIDIA si bruciavano e si scioglievano.


     2


    In un primo momento si è pensato che il problema fosse dovuto solo alle curve con una distanza inferiore di 35mm dal connettore presente sulla scheda, come suggerito da PCI-SIG, ma negli ultimi giorni i test di vari professionisti del settore tecnologico hanno fornito maggiori indizi su cosa potrebbe essere successo.

    Ronaldo Buassali di TecLab e il team OC di GALAX hanno tenuto due live streaming in cui hanno testato detto connettore con vari carichi (anche fino a 1530W) e hanno scoperto che una connessione impropria del cavo può portare a grandi variazioni termiche, il che potrebbe effettivamente spiegare ciò che sta accadendo con gli adattatori.


     3   4 


    Quando gli utenti piegano l'adattatore, alcuni cavi possono allentarsi causando una forza di contatto impropria che potrebbe portare a temperature superiori a 100 °C, sufficienti a sciogliere e danneggiare i singoli "fili" in caso di utilizzo prolungato.

    È bene sapere che NVIDIA sta partecipando attivamente con i suoi partner AIB per risolvere questo problema il prima possibile.

    Il proprietario della prima scheda grafica che ha segnalato il problema ha anche confermato che NVIDIA ha chiesto a GIGABYTE di sostituirla velocemente.

    In NVIDIA sono consci che si tratti di un problema serio e stanno facendo del loro meglio per risolverlo e fornire ulteriori chiarimenti su cosa è andato storto.

    Igor ha anche eseguito i suoi test e ha scoperto che il principale colpevole è l'adattatore a 16 pin fornito da NVIDIA che, indubbiamente, ha una qualità costruttiva scarsa.

    Ogni contatto del cavo sull'adattatore fornito da NVIDIA può facilmente allentarsi ed il problema potrebbe essere non solo di questo adattatore, ma anche di alcuni cavi di alimentatori ATX 3.0

    Ricapitolando:

    • il problema non è la connessione 12VHPWR in quanto tale, né il ripetuto collegamento o scollegamento;
    • i cavi di alimentazione conformi agli standard dei produttori di marca NON sono interessati da questo problema finora;
    • la causa dei problemi denunciati è imputabile all'adattatore NVIDIA a 4x 8 pin in bundle con le schede, la cui qualità inferiore può portare a guasti e ha già causato danni in alcuni casi;
    • dividere ciascuno dei quattro conduttori 14AWG su ciascuno dei 6 pin del connettore 12VHPWR dell'adattatore saldandoli su ponti troppo sottili è pericoloso perché le estremità dei conduttori possono rompersi in corrispondenza del giunto di saldatura (ad es. se piegate più volte);
    • piegare o attorcigliare i "fili" direttamente sul connettore dell'adattatore esercita troppa pressione sui giunti di saldatura e sui ponti, comportando il fatto che possano rompersi;
    • il ponte interno tra i pin è troppo sottile (sezione trasversale) per compensare il flusso di corrente su due o tre invece di quattro linee 12V collegate;
    • NVIDIA è già stata informata in anticipo e anche be quiet! ha fornito dati e immagini direttamente al reparto R&D;
    • c'è sicuramente un problema, ma ci sono alcune persone che stanno cercando di farlo sembrare un non-problema eseguendo test blandi sulle loro schede per alcune ore, quando in realtà lo stesso PCI-SIG ha affermato che il danno inizia a verificarsi intorno alle 10-30 ore di utilizzo prolungato.

    Sempre secondo Igor, tutti e tre i suoi sample di RTX 4090 hanno funzionato bene da quando ha iniziato a testarli, ma non può ricreare al 100% le condizioni che hanno portato allo scioglimento dei cavi nei casi venuti alla luce.

    Sono necessarie lunghe ore di test e dati per valutare cosa sta realmente accadendo e specialisti reali come Igor e Ronaldo stanno facendo un ottimo lavoro nell'affrontare questi problemi prima che NVIDIA riveli i propri risultati ufficiali.




    Allegati:
    Fonte: Wccftech
    CableMod




    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    grazie a NVIDIA CableMod farà soldi a palate

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    per me questo connettore è una vera ca..ata, tralascando i problemi di natura elettrica dovuti allo spessore dei PIN e alla torsione dei cavi, trovo inaccettabile che un cavo di alimentazione (non parliamo di un cavo dati!) sia meccanicamente più fragile dei predecessori.

    poi perchè diamine miniaturizzarlo se la dimensione delle schede è triplicata??? oramai 4 slot sembra lo standard

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Concordo.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Fortunatamente AMD non sembra che abbia intenzione di seguire questa scelta.

  6. #6
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Come giustamente già detto miniaturizzare connettori che devono essere attaversati da wattaggi importanti su schede grandi quanto autobus non ha alcun senso. Avrebbe avuto forse più senso un doppio connettore di dimensioni più generose per permettere una connessione sempre perfetta ma mi sembra assurdo che durante i test interni non sia emerso nulla visto che i casi di fusione dei connettori si stanno moltiplicando in giro per il globo.
    Comunque la cosa non mi preoccupa, per quando mi avvicinero' all'acquisto di una scheda del genere tra 3 o 4 generazioni tutti i problemi saranno risolti

    Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    53

    Predefinito

    la causa del problema non è, con ogni probabilità, dovuta direttamente alla subentrata miniaturizzazione, ma al team (di scienziati!?) che ha progettato le specifiche di cavi e connettori, e/o a quello che ha poi provveduto a ingegnerizzare il tutto. E per specifiche intendo, anche, il livello di qualità dei materiali usati.
    Seasonic, come al solito, si è messa subito all'opera per giungere ad una soluzione "ragionata" del problema.



    https://www.tomshardware.com/news/ri...-rtx-4090-gpus

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Considerando il prezzo della scheda, spero non sia il risultato di 1 euro risparmiato...



  9. #9
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    come diavolo ha fatto a finire sul mercato senza che se ne accorgessero prima del problema? chi le ha testate queste vga? topogigio?
    qualche eventuale problemino di driver ci stà, un errore come questo no, tantomeno nel top di gamma.

  10. #10
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Recchia92
    la causa del problema non è, con ogni probabilità, dovuta direttamente alla subentrata miniaturizzazione, ma al team (di scienziati!?) che ha progettato le specifiche di cavi e connettori, e/o a quello che ha poi provveduto a ingegnerizzare il tutto. E per specifiche intendo, anche, il livello di qualità dei materiali usati.
    Seasonic, come al solito, si è messa subito all'opera per giungere ad una soluzione "ragionata" del problema.



    https://www.tomshardware.com/news/ri...-rtx-4090-gpus

    ottima segnalazione, lo richiederò subito a Seasonic per usare in tutta tranquillità il TX-1600 per i test


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022